14/03/2019
Presentato il festival Poetry Vicenza 2019
Dal 21 marzo al 26 maggio con 34 poeti in numerosi luoghi della città

Vicenza si veste di poesia e lo fa in occasione del festival Poetry Vicenza che andrà in scena dal prossimo 21 marzo (Giornata Mondiale della Poesia) fino al 26 maggio.
A presentare il festival c'erano oggi in Sala Stucchi a Palazzo Trissino il sindaco Francesco Rucco, Elena Milan a coordinatrice di Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari e Marco Fazzini, direttore artistico "Poetry Vicenza".
Promosso dalle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo e dal Comune di Vicenza (Assessorato alla cultura), in collaborazione con Associazione culturale TheArtsBox (Vicenza), Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari (Venezia), Vicenza Jazz, Classici Contro, Festival Biblico e Incroci di Civiltà, Poetry Vicenza è una sorta di giro del mondo in versi, reso possibile dalla presenza di 34 poeti, la metà dei quali stranieri provenienti da quattro continenti, poeti che si avvicenderanno in una serie di eventi in cui la poesia interagirà con la musica.
Il labile confine tra queste due arti troverà modo di essere varcato più volte, sia grazie alla produttiva alleanza con il Festival Jazz di Vicenza, che porterà in dote, tra l’altro, “Poesie jazz per cuori curiosi” del noto trombettista Paolo Fresu, sia per la presenza di poeti che sono anche interpreti musicali, oltre che performer della parola. È il caso del sudafricano Chris Mann, poeta e cantautore noto a livello internazionale, docente dell’unica cattedra universitaria di poesia presente in quel Paese, sostenitore di Nelson Mandela durante i tempi bui dell’Apartheid, e della ricostruzione della cultura e dell’educazione dopo il 1994; della croata Lidija Bajuk, che ha introdotto concerti di Joan Baez e John Mayall; di Alberto Cantone, finalista a un’edizione del Premio Tenco, o dell’islandese Sjon, autore dei testi di alcune canzoni di Björk, oltre che noto e premiatissimo romanziere; o, infine, del poeta e musicista Andrew Greig, protagonista, tra l’altro, d’uno splendido lungometraggio con l’attore e musicista Billy Connolly nelle Highlands scozzesi. Il festival darà spazio anche a poesie dialettali di rilevanza nazionale come quelle di Franca Grisoni e Luciano Cecchinel, ma anche a quelle di Christine De Luca, notissima scrittrice scozzese che scrive sia in Shetlandico, sia in inglese.
Gli oltre 30 eventi in programma, tra i quali non mancherà una giornata di studi interamente dedicata alla poesia, avranno come “mise-en-scene” alcuni dei più belli e noti palazzi storici vicentini (Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, Palazzo Cordellina), mentre il fitto programma di eventi extra si snoderà in altri prestigiosi spazi culturali, quali il Torrione di Porta Castello - grazie alla collaborazione della Fondazione Coppola - e la Stamperia Busato. L’associazione TheArtsBox, ideatrice e curatrice del festival, ospiterà per l’intera durata della manifestazione la mostra “100 anni di Lawrence Ferlinghetti”, dedicata alla creatività multidisciplinare di colui che è considerato uno dei personaggi più famosi dell’avanguardia americana.
Non meno importante il coinvolgimento dei giovani e degli studenti, che avranno l’opportunità di vivere il festival in cinque istituti scolastici di Vicenza che ospiteranno alcuni dei poeti, o li seguiranno nei vari eventi, accompagnandoli in veste di tutor.
A corredo dell’iniziativa, come ogni anno, la pubblicazione d’un volume antologico, Poetry Vicenza 2019 (Pisa, Edizioni ETS) con una ricca scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, e note bio-bibliografiche per ogni singolo autore.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Dichiarazioni rilasciate in conferenza stampa:
Francesco Rucco, sindaco di Vicenza:
“Poetry Vicenza si inserisce in un contesto che è già esso stesso poesia. Gli eventi del festival vengono infatti ospitati negli interni e negli esterni di palazzi cittadini che a loro modo formano un paesaggio urbano unico, in una contaminazione tra arte, architettura e storia che offre momenti di grande suggestione. Sarà per i visitatori, ma anche per i vicentini, un modo nuovo e originale per vivere la città, gustandone gli aspetti più poetici.”
Michele Coppola, direttore centrale Arte, Cultura e Beni storici - Intesa Sanpaolo
“In vent’anni di attività e impegno il museo di Intesa Sanpaolo a Vicenza ha saputo affermarsi in città come luogo di incontro fra culture ed espressioni artistiche diverse. L’apertura al contemporaneo e alla dimensione internazionale non riguarda solo le arti figurative, ma anche il linguaggio della poesia. Rinnovando il sostegno a “Poetry Vicenza”, nella straordinaria cornice architettonica di Palazzo Montanari accogliamo 34 poeti provenienti da 16 paesi, che con le loro parole e storie ci fanno riflettere su temi di grande attualità. L’iniziativa permette di sottolineare, proprio in occasione del ventesimo compleanno, la vocazione delle Gallerie d’Italia a farsi centro di produzione e promozione della cultura, in un dialogo permanente e creativo con le esperienze internazionali”.
Marco Fazzini, direttore artistico di “Poetry Vicenza”:
“In questa quinta edizione del Festival abbiamo dato ancora più spazio al connubio tra poesia e musica e riservato una particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani e del mondo scolastico. Ricordo che in una delle sue splendide lettere, John Keats diceva a un amico: “Bisogna fare profezie! Si arrangeranno poi loro a compiersi”. Senza la pretesa d’essere profeta, decido che il Festival “Poetry Vicenza” è in buona salute, e ve lo comunico; la mia decisione troverà la strada per compiersi, e farà il resto, come voleva il nostro poeta”.
POETRY VICENZA 2019
Vicenza, 21 marzo - 26 maggio
I luoghi ufficiali della rassegna:
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari | Contra’ S. Corona, 25
Palazzo Chiericati | Piazza Matteotti
Palazzo Cordellina | Contra’ Riale, 12
Teatro e Odeo Olimpico | Piazza Matteotti
Altri spazi:
TheArtsBox | Contra’ San Paolo, 23
Oratorio S. Nicola | S.lla S. Nicola, 2
Torrione di Porta Castello | Corso Palladio, 1
Galla + Libraccio| Corso Palladio, 11
Stamperia d'Arte Busato | Contra' Porta S. Lucia 38
Gli istituti scolastici:
Liceo Lioy | Contra’ Cordenons, 7
Liceo Pigafetta | Contra’ Cordenons, 1
IIS Boscardin | Via Baden Powell, 35
Liceo Artistico Canova | Via Calvi, 19
IC6 F.F Muttoni | Via Massaria, 62
Per informazioni:
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari > 800 578875 > info@palazzomontanari.com
TheArtsBox > 339.5709671 > info@theartsbox.com
Consulta il calendario completo delle iniziative di Poetry Vicenza
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati