02/01/2019
Epifania, ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e Museo Naturalistico Archeologico
Per residenti di Vicenza e provincia

L'Epifania regala ai residenti in città e provincia l'ingresso gratuito alla collezione permanente di Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico.
La festività che conclude il periodo natalizio coincide, infatti, con la prima domenica del mese in cui da qualche tempo è possibile visitare gratuitamente i due musei della città.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30), si potrà ammirare gratuitamente la collezione permanente.
Per visitare la mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi", nella sede di Palazzo Chiericati, sarà necessario acquistare il biglietto d'ingresso che per l'occasione sarà di 12 euro (anziché 14 euro) per il biglietto intero, di 10 euro (anziché 12 euro) per il biglietto ridotto. Nell'altra sede dell'esposizione, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, l'ingresso sarà gratuito.
Proprio in occasione dell'allestimento della mostra il percorso di visita del museo civico è modificato. Non sarà infatti possibile la visita delle tre sale affrescate, a sinistra dell'ingresso, e della sala dei lunettoni. Pertanto una volta entrati nell'atrio, si scenderà alle sale ipogee del piano interrato, attraverso lo scalone nobile, dove è esposta la collezione di giocattoli storici Cavalli-Rosazza. Poi si potrà salire direttamente al primo piano (dalla scala in vetro del giunto o utilizzando l'ascensore) e da lì il percorso proseguirà come consuetudine.
Al Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Oltre alle collezioni permanenti si potranno vedere due esposizioni temporanee.
“Nei meandri della storia. Valerio Belli e le sue medaglie. Tracce di un percorso tra fama ed oblio”, inaugurata recentemente, è dedicata al grande artista, intagliatore e orafo vicentino Valerio Belli (1468-1546). L'esposizione mette in evidenza lo spessore culturale della produzione medaglistica dell'artista che si interseca con la sua dimensione commerciale creando un mix che ha fatto diventare Belli una sorta di brand europeo, una vera e propria "firma" internazionale anche dopo la sua morte. Ideazione e allestimento: Armando Bernardelli e Antonio Dal Lago, testi e ricerche Armando Bernardelli.
Info: https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/213304
La mostra "Orsi e Uomini. Una preistoria dei Colli Berici" (fino al 30 giugno 2019), indaga il complesso rapporto di convivenza e di competizione tra gli orsi e gli uomini per lo sfruttamento del territorio e delle sue risorse attraverso l’analisi della documentazione di resti ossei di plantigradi e di strumenti in selce usati per la caccia o per la macellazione delle prede, provenienti da ben sette siti archeologici distribuiti nei nostri colli. È esposto anche uno scheletro di orso delle caverne, Ursus spelaeus, una specie estinta oltre 24 mila anni fa e che in posizione eretta poteva raggiungere i 3,5 metri di altezza massima. La mostra è arricchita dal ricco reportage fotografico "Orsi e foreste" di Silvano Paiola, con immagini scattate in Finlandia e in Slovenia, che documenta la presenza in natura dell'orso appartenente alla specie Ursus arctos, segnalata in Europa e recentemente anche nelle nostre montagne.
Domenica 6 gennaio, peraltro, proprio nell'ambito della mostra "Orsi e Uomini. Una preistoria dei Colli Berici", il Museo Naturalistico Archeologico propone un evento per ragazzi: la “Caccia all’orso! Impariamo a conoscere l'orso delle caverne con i 5 sensi!". L’appuntamento per partecipare al laboratorio è alle 15 per ragazzi dai 5 agli 11 anni. L’attività, svolta in collaborazione con Homo 3.0 - Grotta di Fumane, è gratuita, grazie al sostegno di Cicli Liotto (Vicenza). La prenotazione è consigliata, in quanto i posti sono limitati. Info e prenotazioni al 349 1364173 oppure scrivendo a scatolacultura@gmail.com.
Per accedere alle due sedi è necessario ritirare il “biglietto gratuito residenti prima domenica del mese” allo Iat di piazza Matteotti (aperto dalle 9 alle 17.30) o alla biglietteria del Museo naturalistico archeologico (aperta dalle 9 alle 17).
Info: https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/205677
Domenica 6 gennaio sarà anche possibile visitare il Museo del Risorgimento e della Resistenza (Villa Guiccioli, viale X Giugno 115), dove l’ingresso è sempre libero e gratuito: il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata alle 16.30). Sarà l'occasione per ammirare anche la mostra, nel salone d’ingresso del museo, “Finis Austriae” che espone 12 litografie di Anselmo Bucci tratte dal vero durante i giorni della tragedia del dissolvimento dell’impero austro-ungarico.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici