15/10/2018
Individuati i nuovi dirigenti di cultura e lavori pubblici

Mauro Passarin e Marco Salvadore: sono questi i nomi dei due nuovi dirigenti del Comune di Vicenza, alla “Cultura, promozione della crescita e musei” il primo e ai “Lavori pubblici e manutenzioni” il secondo.
I nomi sono ufficiali da oggi, dopo la procedura di selezione pubblica iniziata con un avviso pubblico di selezione il 20 luglio. Un’attesa legata anche all’arrivo del direttore generale Gabriele Verza che, in forza al Comune dallo scorso 24 settembre, si è occupato dei colloqui conoscitivi.
“Passarin è già operativo - spiega l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli - mentre Salvadore arriverà in tempi stretti. Sono persone che hanno dimostrato capacità tecniche e organizzative, ognuno per il settore di competenza. Con il direttore generale sono chiamati ad una riorganizzazione delle risorse al fine di rendere questi settori strategici più efficienti e funzionali”.
Il 17 ottobre scadranno i termini per la presentazione delle candidature per altri due posti da dirigente: “Urbanistica” e “Servizi scolastici, educativi e sport”.
“Si tratta di figure di vertice - commenta il sindaco Francesco Rucco - senza le quali finora abbiamo faticato non poco a gestire la macchina comunale. Con l’arrivo di quattro nuovi dirigenti, di un nuovo direttore generale e del nuovo segretario ci auguriamo di riuscire a dare una svolta importante alla struttura, che si è finora dimostrata propositiva e che con un’organizzazione migliore sarà in grado di rispondere al meglio alla comunità”.
Mauro Passarin, 58 anni, è dipendente del Comune di Vicenza dal 1989. Viene nominato dirigente dopo una lunga esperienza come Conservatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza. In qualità di dirigente del settore cultura sarà anche il rappresentante del Comune di Vicenza alla Fondazione Roi.
Laureato in storia, è Accademico Olimpico per la classe Lettere ed Arti.
Ha ideato e curato importanti mostre di argomento storico; partecipa come relatore a convegni e conferenze internazionali; ha curato numerosi saggi e pubblicazioni storiche, con particolare riferimento alle tematiche della Grande Guerra. E’ membro di consigli direttivi e comitati scientifici di importanti organismi culturali. Partecipa con vari organi di informazione ad approfondimenti e servizi in ambito culturale e storico. Collabora con le Soprintendenze del Veneto e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali a progetti di museografia storica e di conservazione del Patrimonio Storico e Architettonico.
Ha maturato esperienze di elevato profilo scientifico e specialistico grazie ad un rapporto costante, anche attraverso attività di docenza, con le Università del Veneto, con i Musei e con istituzioni culturali nazionali.
Marco Salvadore, 55 anni, è dal 2002 funzionario direttivo tecnico dell’ufficio Progettazione e Direzione lavori di Vi.Abilità Srl, società che gestisce i circa 1.300 km di strade di competenza della Provincia di Vicenza.
Si è laureato a Padova in Ingegneria Civile Edile ed è abilitato alla professione di ingegnere.
Per Vi.Abilità è stato progettista, direttore dei lavori, calcolatore, coordinatore per la sicurezza, capo commessa, responsabile unico del procedimento. Ha ricoperto i ruoli di responsabile dell’Ufficio Concessioni ed Autorizzazioni e di responsabile del Settore Manutenzione con mansioni di tipo dirigenziale.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio