23/07/2018
“Vicenza in Lirica”, da martedì 24 luglio prevendite alla biglietteria del Teatro Olimpico
Per i giovani una formula speciale a 8 euro

Prevendite al via per la 6ª edizione del Festival “Vicenza in Lirica”, ideato da Concetto Armonico e di scena dal 26 agosto al 16 settembre. Oltre che su ViVaTicket.it, i biglietti potranno ora essere acquistati al Botteghino dell’Olimpico dal 24 luglio al 9 agosto e dal 21 agosto al 7 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30 (chiuso il lunedì).
Fra riduzioni e convenzioni, da sottolineare la nuova formula per giovani dai 14 ai 20 anni, con biglietti a 8 euro per le serate in programma all’Olimpico. Che saranno cinque, a partire da quella che, domenica 26 agosto alle 21, aprirà il festival: “Orlando - ‘Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori...’ dall’Orlando Furioso tra Ariosto e Vivaldi”, intrecci semiscenici mossi dall’esperienza del controtenore Angelo Manzotti e dalla freschezza di una promessa vicentina della lirica, il contralto Valeria Girardello.
Sabato 1 settembre alle 21 largo al temperamento di Manuela Custer, celebre mezzosoprano che, accompagnata al pianoforte da Raffaele Cortesi, affronterà pagine di grandi autori del primo Novecento, in omaggio al M° Tullio Serafin, scopritore di Maria Callas, ricordato nel 50° della morte.
Domenica 2 settembre, sempre alle 21, un allestimento speciale: “King Arthur”, esecuzione in forma di concerto dell’opera di Henry Purcell (1659-1695), nata dal progetto “Crescere in Musica” del Liceo Corradini di Thiene, con i solisti della classe di Canto rinascimentale e barocco del Conservatorio di Vicenza e con la regia di Marco Faccin, appena diciottenne.
Infine, giovedì 6 e venerdì 7 settembre, attesa prima esecuzione in tempi moderni di “Polidoro”, opera del 1714 di Antonio Lotti. Curata per la parte musicale dal M° Francesco Erle, da Cesare Scarton per la regia e da Giampaolo Tirelli per i fastosi costumi, “Polidoro” sarà affidato ad un cast di giovani cantanti: una scelta forte del festival, che da sempre mira a dare concrete occasioni a talenti emergenti.
Ma prevendite aperte anche per altri due appuntamenti. Venerdì 31 agosto alle 21, a Palazzo Chiericati, la storica dell’arte Valentina Casarotto e l’attrice Stefania Carlesso condurranno la conferenza-spettacolo “Capriccio e stravaganza”, fra le caricature di Anton Maria Zanetti (1680-1767). Sabato 8 settembre, alle 17, un cast di giovani proporrà infine “Polidoro Live” in forma di concerto, nel cortile delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Biglietti per l’Olimpico: “Orlando”, interi 35 / ridotti 25 / convenzionati 20; Custer, 35/25/20; “King Arthur”, 25/20/15; “Polidoro”: 1° settore 50/45/40, 2° settore 45/30/25. I biglietti convenzionati, acquistabili solo all’Olimpico, sono riservati ai soci Concetto Armonico, ai possessori di Carta Club A&O e Famila, Emisfero Card e BertonCard; agli abbonati al Teatro Comunale di Vicenza; ai tesserati Confartigianato Vicenza e Fita Veneto. Biglietto giovani per l’Olimpico a 8 euro: 2° settore, fino ad esaurimento, non cedibile, acquistabile solo da un’ora prima dello spettacolo, con entrata immediata. Per “Capriccio e stravaganza”: interi 10 euro, ridotti 7. “Polidoro Live”: biglietto unico 7 euro, acquistabile solo a Palazzo Leoni Montanari.
Programma completo su www.vicenzainlirica.it. Il festival, diretto da Andrea Castello, è realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza e le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, con il patrocinio di Mibac, Regione del Veneto e Archivio storico Tullio Serafin e con Il Giornale di Vicenza, Classica HD e 7 Gold come media partner.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto