18/07/2018
Spazio & Musica 2018, Festival di musica antica, XXII edizione
Dall'11 settembre al 4 novembre

Un'edizione traboccante di musica antica interpretata da conclamati artisti e giovani talenti, ecco cosa aspetta il pubblico del Festival Spazio & Musica, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, con il contributo della Regione Veneto, il sostegno di Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Roi, A.I.S., Aquila corde e la collaborazione del Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” e del Festival modenese Grandezze & Meraviglie - Festival Musicale Estense di Modena .
La XXII edizione, intitolata “Un secolo di splendori – da Monteverdi a Vivaldi”, è salutata martedì 24 luglio alle 21 a Palazzo Leoni Montanari da un'anteprima a cura del gruppo I Musicali Affetti.
L'ensemble in residence del festival guidato da Fabio Missaggia (violino di concerto) presenterà infatti “Follie & Danze in una notte di mezza estate”, un repertorio dedicato alle meraviglie secentesche della Serenissima che replica due giorni dopo nella prestigiosa rassegna estiva d Krk (Croazia).
Come di consueto, il concerto inaugurale “Meraviglie Barocche” è previsto per martedì 11 settembre alle 21 al Teatro Olimpico. Il programma, nato dall’ormai collaudato sodalizio tra I Musicali Affetti e Alfredo Bernardini, vede anche la partecipazione di una formazione giovane quanto brillante, il Bonporti Antiqua Ensemble.
La formazione, nata in seno al Conservatorio di Trento sotto la guida della vicentina Lia Serafini, si confronterà con alcuni pezzi miliari della musica barocca, come il “Magnificat” di Vivaldi e la Cantata BWV 47 “Wer sich selbst erhöhet, der soll erniedriget worden” di Bach.
È previsto inoltre il “Concerto per oboe, archi e bc in re minore” di Alessandro Marcello, dove Alfredo Bernardini avrà modo di stupire il pubblico con le sue qualità solistiche, oltre che di direttore.
Una novità della rassegna diretta da Fabio Missaggia sono i concerti denominati “I giovani e la musica antica”, espressione della volontà di puntare i riflettori su talenti più che promettenti. I musicisti che si esibiranno sabato 22 settembre alle 18.30 a Palazzo Chiericati suonano infatti regolarmente in festival di rilievo non solo in Europa ma anche in Giappone e Brasile. In occasione di Spazio & Musica il duo composto da Fabiano Martignago (flauto dolce) e Simone Vebber (clavicembalo) propone un “Viaggio nell'Europa Barocca” passando da Hotteterre a Händel.
Sempre a Palazzo Chiericati è l'appuntamento di domenica 30 settembre alle 18.30 che vede un delicato quanto naturale incontro tra poesie e madrigali, che altro non sono che versi messi in musica.
Protagonista sarà infatti la recente pubblicazione “Passaggi nell'aria” della cantante Lia Serafini, la quale affiancherà ogni lirica a composizioni di Monteverdi, Villiers Stanford e Lauridsen. I madrigali saranno eseguiti dalla stessa autrice assieme all'Ensemble Rosantica
Domenica 7 ottobre alle 17,00 il Festival si sposta alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari per il programma “Amore & Guerra - Passioni e affetti tra voci e strumenti” a cura dell'Antiphonus Ensemble diretto da Tomislav Fačini e dei Musicali Affetti. La formazione croata propone musiche di Monteverdi e contemporanei con la consueta ricerca di un suono in equilibrio tra la densità che caratterizza la tradizione europea orientale e la purezza che distingue quella occidentale.
Sempre al secolo di Monteverdi è dedicato l'appuntamento di domenica 21 ottobre alle 17 alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari con il programma “Eroine d'amore - Tra passioni, amori e tormenti”. I Musicali Affetti accompagneranno i vincitori del XII Concorso Fatima Terzo, indetto dallo stesso Festival in collaborazione con Grandezze & Meraviglie di Modena e il Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”.
Come ogni anno il Festival si chiude con il concerto di tutti i vincitori del XII Concorso Fatima Terzo, che da quest'anno prevede anche un premio riservato agli studenti del conservatorio di Vicenza per gli ensemble, domenica 4 novembre alle 17 a Palazzo Leoni Montanari.
Una speciale attenzione viene infine dedicata al pubblico dei giovanissimi: sono infatti previsti quattro spettacoli diurni riservati alle scuole il 6 e il 19 ottobre a Palazzo Leoni Montanari su prenotazione.
ABBONAMENTO AI 7 CONCERTI
Interi € 40,00 – Ridotti € 30,00 acquistabili solo ON LINE dal sito www.tcvi.it
Biglietti:
botteghino del Teatro Olimpico - stradella del Teatro Olimpico Vicenza - tel. 0444 222801, biglietteria@tcvi.it (8 e 9 settembre, dalle 11.00 alle 13.15 e dalle 14.00 alle 16.45)
on line dal sito www.tcvi.it
la sera dello spettacolo (Teatro Olimpico: da 2 ore prima dell’inizio del concerto/Palazzo Chiericati: da 1 ora prima dell’inizio del concerto)
concerto al Teatro Olimpico - intero 20 euro - ridotti 15 euro - studenti: 8 euro
concerto a Palazzo Chiericati - intero 8 euro - ridotto: 5 euro
concerti alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari – biglietto unico 7 euro - prenotazioni al numero verde 800.578875
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati