31/05/2018
Musei civici secondi al Premio per l’innovazione digitale nei beni e attività culturali
Promosso dal Politecnico di Milano

Mercoledì 30 maggio si è tenuta la giornata conclusiva di lavori dell’Osservatorio per l’innovazione digitale nei beni e attività culturali del Politecnico di Milano, con la presentazione dei risultati della ricerca 2017-2018, che ha visto la partecipazione di quasi 50 istituzioni culturali, tra cui i Musei Civici di Vicenza.
Scopo del convegno era tirare le fila di uno studio, svoltosi tra autunno dello scorso anno ed oggi, che mirava ad analizzare lo stato dell’arte dell’innovazione digitale nell’ecosistema culturale italiano e dare alle istituzioni delle linee guida per lo sviluppo di un Piano di innovazione digitale.
In questi mesi sono stati infatti organizzati diversi tavoli di lavoro che hanno permesso agli ingegneri e analisti del Politecnico di esaminare le istituzioni tramite questionari e discussioni che, nel caso di Vicenza, hanno interessato in particolare Palazzo Chiericati, il suo pubblico, le attività in essere e le innovazioni previste.
Lo scorso 18 aprile, i Musei Civici di Vicenza erano già stati segnalati come best practice del settore per diverse aree: dal controllo di gestione all’adozione del nuovo software integrato per il ticketing, oltre agli effetti sul change managment derivati dall’introduzione di nuove tecnologie in ambito culturale.
Durante i lavori dei mesi scorsi, l’osservatorio aveva inoltre lanciato la prima edizione del Premio innovazione digitale nei beni e nelle attività culturali, che mirava a selezionare progetti che si sono distinti per la capacità di utilizzare le tecnologie digitali come leva di innovazione e cambiamento nel settore culturale in Italia, sulla base sulla base di diversi criteri di valutazione: il grado di innovazione apportato all’istituzione; il livello di diffusione del progetto a livello di rete territoriale, stakeholder, dipartimenti o numero degli operatori coinvolti; il grado di impatto nel processi lavorativi e la stima dei benefici apportati; la gestione del progetto tramite adeguate politiche di change management e formazione; la possibilità di ampliamento ed estensione dell’innovazione ad altri dipartimenti o istituzioni; lo stato di avanzamento del progetto.
Tra le 26 istituzioni iscritte, i Musei Civici di Vicenza sono risultati tra i sei finalisti (l’unico ente pubblico) con il progetto "La nuova gestione informatizzata dei Musei Civici di Vicenza”. Il direttore del settore Musei, cultura e promozione della crescita, Loretta Simoni, ha partecipato ieri alla presentazione assieme agli altri cinque finalisti. Il progetto è stato premiato da una giuria composta da esperti provenienti da alcune fra le più importanti istituzioni culturali nazionali, riscuotendo un ottimo secondo posto ex aequo con le Case Museo di Milano coordinate dal Museo Poldi Pezzoli. Entrambe le istituzioni sono state staccate di un solo punto dal vincitore, il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Le altre istituzioni finaliste erano: Zètema s.r.l con il Museo dell’Ara Pacis di Roma, l’Archivio storico del gruppo Intesa San Paolo e gli Archivi storici dell’Unione Europea di Firenze.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto