17/05/2018
Notte dei musei, sabato 19 maggio ingresso ad un 1 euro in quattro sedi
Dalle 20 alle 24: Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Palladio Museum

La quattordicesima edizione della Notte dei musei è patrocinata dal Consiglio d’Europa e da ICOM e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).
Anche Vicenza aderisce all’iniziativa, come di consueto, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di vivere alcuni musei della città, che saranno animati da alcune iniziative, anche in orario serale.
Sabato 19 maggio dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) si potrà accedere a quattro sedi museali spendendo solamente 1 euro per ciascun ingresso: Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Palladio Museum.
A Palazzo Chiericati si potrà accedere acquistando il biglietto allo Iat di piazza Matteotti dalle 20 alle 23.30 (i sotterranei non saranno visitabili).
Dalle 21.30 alle 22.30 i visitatori del museo potranno assistere allo spettacolo “Notturno indiano”, musica e danza dell’India della tradizione musicale classica hindusthani. A cura di Rosella Fanelli (danza) con Angelo Sorato (bansuri), Riccardo Meneghini (tabla) e Valeria Vespaziani (danza). Lo spettacolo rientra nella programmazione del del festival New Conversations – Vicenza Jazz (https://www.vicenzajazz.org/).
Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari oltre alla visita alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee “La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia” e “Baroccracking” verranno proposte alcune iniziative.
“Di notte nel bosco incantato” è una caccia al dettaglio per scoprire i segreti dei fantastici animali che animano le stanze del Palazzo barocco. Si tratta di un’attività family (età consigliata 4-13 anni) in programma dalle 20.00 alle 23.30.
“Riti e miti della seduzione di oggi”, rivolta ad adulti e studenti, è una performance a cura dei giovani che hanno partecipato al laboratorio teatrale promosso in occasione della mostra “La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia”. Regia di Andrea Dellai. Orari di svolgimento: 20.30, 21.30, 22.30, 23.30.
Il percorso sensoriale in collaborazione con Integra Fragrance “Note di profumi: tra immagini, storie e fragranze” è adatto ad adulti e studenti ed è previsto alle 21, alle 22, alle 23. Informazioni e prenotazioni: numero verde 800.578875, www.gallerieditalia.com, info@palazzomontanari.com
Palazzo Chiericati: http://www.museicivicivicenza.it/it/
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari: www.gallerieditalia.com
Museo Diocesano: http://www2.museodiocesanovicenza.it/it/
Palladio Museum: https://www.palladiomuseum.org/
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro