08/05/2018
“Domenico Guerrini. Uomo d’armi e di lettere”, l'11 maggio la presentazione del libro
Alle 17.30 al Museo del Risorgimento e della Resistenza

Venerdì 11 maggio, alle 17.30, al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza (viale X giugno 115) si terrà la presentazione del volume Domenico Guerrini. Uomo d’armi e di lettere (Cleup 2017). L'evento è promosso dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Interverranno Leonardo Raito dell’Università di Ferrara e le curatrici dell’opera Maria Lodovica Mutterle ed Amelia Zagato.
La pubblicazione rientra nell’iniziativa della Regione del Veneto Luoghi e memorie della Grande Guerra, ed illustra con una ricca documentazione fotografica il profilo di Domenico Guerrini, un intellettuale impegnato nella carriera militare, fra Otto e Novecento, nell’Italia post unitaria, poi liberale, fino all’avvento del fascismo, ricostruito grazie alle ricerche condotte in biblioteche e archivi privati e pubblici, non solo italiani, e in istituzioni militari ed ecclesiastiche.
Il volume, che contiene anche importanti contributi di Ernesto Bonelli, Piero Crociani, Piero Del Negro, Fausto Fiasconaro, Claudia Giuliani, è stato presentato a Fratta Polesine la cui amministrazione ha promosso l’iniziativa editoriale, alla prestigiosa Biblioteca Classense di Ravenna. La Biblioteca Classense, che possiede parte della biblioteca del Generale Guerrini donata dopo la sua morte nel 1928, ha partecipato al progetto contribuendo con la digitalizzazione completa del catalogo del fondo.
Domenico Guerrini (Ravenna 1860 - Fratta Polesine 1928), amante della poesia, appassionato di letteratura classica, insegnante all’Accademia Navale di Livorno e alla Scuola di Guerra di Torino, partecipò attivamente a tre campagne della Prima Guerra Mondiale. Fu autore di articoli e di libri su alcune importanti questioni militari che coinvolgevano l’esercito. Fu fondatore e direttore de «La rivista di Fanteria» e «Le Forze Armate». Fu socio e componente del consiglio centrale della Società nazionale della storia del Risorgimento e pubblicò diversi saggi nella rivista Il Risorgimento italiano e Garibaldi e Garibaldini.
Dopo una brillante carriera militare nell’Esercito, nell’estate del 1919 si trasferì a Fratta Polesine, nella cinquecentesca villa Molin (oggi Avezzù Pignatelli) di proprietà della moglie Emma Bragadin, dove proseguì l’attività pubblicistica impegnandosi anche come amministratore comunale.
Rimase sempre granatiere nel cuore, corpo dove iniziò la sua carriera militare e di cui fu il primo e più importante storico nonché oratore nei momenti più importanti, quali, fra tutti, l’inaugurazione del Museo dei Granatieri a Roma, per il quale scrisse anche due iscrizioni apposte sulla facciata principale e ancora oggi presenti.
Documenti allegati
- Copertina volume (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro