28/11/2017
Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico
Per residenti in città e provincia. Visite guidate alla Pinacoteca con il vicesindaco Bulgarini d’Elci

Domenica 3 dicembre nuova giornata di apertura gratuita della pinacoteca di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico per i residenti di città e provincia. L’opportunità si ripeterà ogni prima domenica del mese.
Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare gratuitamente: nella sede di villa Guiccioli, infatti, l’ingresso è sempre libero e gratuito, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Sono numerose le attività proposte nelle tre sedi che renderanno particolarmente interessante la visita domenicale.
Il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, come già accaduto nelle edizioni precedenti, accompagnerà i visitatori alla scoperta delle opere della Pinacoteca, alle 10 e alle 11.15.
Una proposta ulteriore che arricchirà la visita alle tre sedi museali con ingresso gratuito sarà “Museando” curata da Ardea con tre itinerari di visita a Palazzo Chiericati, al Museo del Risorgimento e della Resistenza e al Museo Naturalistico Archeologico.
“Profumi ed elisir di bellezza a palazzo”, dalle 15 alle 16.30, accompagnerà ad un itinerario a Palazzo Chiericati incentrato sul profumo e sulla sua capacità di rievocare sensazioni e ricordi attraverso la lettura di alcuni dipinti rinascimentali. È previsto un approccio alle antiche tecniche di produzione dei profumi e un laboratorio olfattivo.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà partecipare a “Un 48 di carte: episodi del Risorgimento vicentino”: le battaglie che hanno reso possibile l’Unità d’Italia andranno delineandosi attraverso la rievocazione di quelle combattute a Vicenza contro gli Austriaci. Durante il percorso è possibile toccare dal vero oggetti originali che aiuteranno a capire come si combatteva nell’Ottocento. E’ in programma una visita in mattinata, dalle 10.30 alle 12, e una nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30.
Infine al Museo Naturalistico e Archeologico alle 10.30 si potrà partecipare a “I Longobardi a Vicenza”, visita guidata con un percorso alla scoperta della presenza longobarda nel vicentino.
Le tre visite guidate, tutte gratuite, inserite in Museando prevedono la prenotazione: si può contattare Ardea tutti i giorni dalle 9 alle 12, entro sabato mattina 2 dicembre, 346 5933662, ass.ardea@gmail.com
Inoltre nel pomeriggio, alle 17.30, nel salone d’onore di Palazzo Chiericati, è in programma il terzo ed ultimo appuntamento del 2017 del ciclo di conferenze "Luci sul quotidiano nel mondo antico" del Gruppo Archeologico Centro Ricerche Territorio dal titolo "L'arte delle immagini degli antichi Veneti" tenuta da Luca Zaghetto, archeologo, dedito principalmente alle culture protostoriche dell'Alto Adriatico e all'iconografia. Attorno al 700 a.C. molte aree della penisola italica, dal sud al nord, mostrano una nuova ri-nascita della cultura figurativa. Molte popolazioni recependo gli influssi provenienti dal Mediterraneo e in particolare dalla "moda" nota come Orientalizzante, danno vita ad una produzione figurativa di altissimo livello artistico e di grandissimo valore storico/archeologico. Nasce in questo periodo a Bologna, ma ha notevole sviluppo in Veneto, e particolarmente ad Este, la così detta Arte delle situle. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Il Museo Naturalistico e Archeologico nel pomeriggio con inizio alle 15, organizza un percorso interattivo guidato di circa un'ora e mezza su forme particolari e antiche di ornamenti e gioielli “Non solo oro. Ornamenti, gioielli e manufatti preziosi”, a cura di Studio D. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 5 euro a persona mentre la partecipazione è gratuita fino ai 10 anni compiuti. Per informazioni e prenotazioni: 3479941448 e info@studiodarcheologia.it.
Al museo sarà possibile visitare la “Le nuove Afroditi” dell’artista Andrea Meneghetti, organizzata nell'ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Sculture antiche e moderne, affiancate le une alle altre, danno l’idea di un pantheon femminile nei confronti del quale, a parere dell’artista, la violenza di genere non dovrebbe avere spazio. Entrambe le esposizioni sono curate da Domenico Iaracà, referente DELOS per Latente>Diffusa. Info: andreameneghetti.altervista.com – am.bradipo@gmail.com
I visitatori, residenti in città e provincia, si dovranno presentare direttamente alla singole sedi museali (accessibili fino alla capienza massima consentita) esibendo un documento d’identità in cui risulti la residenza: in questo modo potranno accedere gratuitamente.
Informazioni:
http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto