07/11/2017
Van Gogh, già 70 mila visitatori, 180 mila prenotazioni, 50 mila biglietti alle scuole
Bulgarini d'Elci: “Ad un mese dall'apertura dati straordinari per la cultura, il turismo e la formazione”

Nel primo mese di apertura 70 mila visitatori, pari a una media giornaliera di 2200 ingressi, 180 mila prenotazioni di cui 45 mila evase, 50 mila biglietti già venduti alle scuole. Questi alcuni dei numeri straordinari registrati ad oggi dalla mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, allestita da Linea d'ombra in Basilica palladiana fino all'8 aprile in collaborazione con il Comune di Vicenza. Numeri incredibili, fonte di grande soddisfazione e forieri di ottime prospettive per i prossimi cinque mesi di mostra sia per il curatore Marco Goldin, sia per il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci che oggi hanno commentato questi primi significativi dati.
“Le prime settimane di un'esposizione che dura ben sei mesi – ha detto Marco Goldin – sono in realtà molto delicate, perché anche chi ha già deciso di visitare la mostra di solito se la prende con calma, avendo parecchio tempo per organizzarsi. Con questa mostra invece abbiamo assistito fin da subito ad un fortissimo entusiasmo, che ci ha portati all'incredibile media di 2200 ingressi giornalieri. Si tratta di un dato eccezionale, che già supera quello registrato dai Notturni (media giornaliera finale di 1900 visitatori) e quello di Verso Monet (2150 visitatori), collocandosi dietro a Raffaello verso Picasso (2556 visitatori), evento in qualche modo storico con il quale il territorio si riappropriò del suo monumento simbolo”.
Particolarmente significativo, tra gli altri, anche il dato relativo alle prenotazioni delle scuole: sono già stati venduti oltre 50 mila biglietti, di cui la metà a studenti della provincia di Vicenza.
“Si tratta di un massimo in assoluto per Linea d'ombra – è il commento di Marco Goldin – che raccoglie un'adesione plebiscitaria da parte del mondo della formazione il quale, evidentemente, ha colto quanto questa mostra non punti sul sensazionalismo, ma approfondisca con grande scrupolosità, anche attraverso i disegni e le lettere, il percorso artistico e umano di Van Gogh”.
“Questi numeri ci entusiasmano sotto tutti i punti di vista – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci – e costituiscono una notevole ipoteca sul successo finale dell'evento. Bene che tantissimi vicentini visitino la mostra. Benissimo che quasi 50 mila delle persone già entrate in Basilica siano arrivate da fuori provincia. Ciò significa indotto in termini di acquisti nei bar, nei ristoranti, nei negozi e negli alberghi, come stanno puntualmente registrando gli operatori della città. Ma ricchezza per il nostro territorio sono anche gli oltre 25 mila studenti vicentini che assieme ad altrettanti loro colleghi provenienti da tutta Italia hanno già acquistato il biglietto della mostra: da assessore alla cultura sono orgoglioso che la mia città offra loro l'opportunità di immergersi in una delle pagine più amate, potenti e preziose della storia dell'arte come nessuna gita scolastica, costi a parte, avrebbe mai potuto fare. E' anche così che collaboriamo alla formazione di cittadini più consapevoli”.
Il vicesindaco ha inoltre reso note le prime ricadute positive sul sistema museale cittadino, accessibile con un biglietto speciale ai visitatori della mostra su Van Gogh: “A ottobre i visitatori sono aumentati del 52% rispetto a settembre e del 23% rispetto ad ottobre dello scorso anno, pur in presenza della riapertura del Chiericati restaurato. Senza contare che la maggior parte dei visitatori delle ultime settimane proviene dalla Lombardia e dall'Emilia Romagna, prima che dal Veneto. E' insomma già chiaramente evidente l'effetto mostra che abbiamo fortemente cercato”.
Ritornando ai dati della mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, nel primo mese di apertura il 65% dei 70 mila visitatori risulta “privato”, il 13% appartiene alle “scuole”, il 22% fa parte di “gruppi”.
Le prenotazioni provengono complessivamente da 105 province d'Italia. Ai primi posti si collocano Vicenza (30%), Padova (8%), Treviso (6%), Milano (4%), Venezia (3,5%) e, con percentuali dal 3% in giù, Verona, Bologna, Udine, Modena e Trento.
Quanto alle sole prenotazioni dei privati, le province più rappresentate sono in ordine decrescente Vicenza, Padova, Milano, Treviso e Venezia.
Le scuole provengono dopo Vicenza, principalmente da Padova e Treviso, mentre i gruppi arrivano, nell'ordine, da Vicenza, Padova, Milano, Treviso e Bologna.
A proposito delle prenotazioni dei gruppi e delle scuole, per queste due tipologie dall'Epifania fino alla chiusura della mostra non c'è praticamente più posto, fatta eccezione per i giorni attorno a Pasqua.
Interessanti indicatori della qualità della visita sono i noleggi delle audioguide e gli acquisti degli strumenti di approfondimento al bookshop: nel primo mese di mostra i privati hanno noleggiato 15 mila audioguide (media di 500 al giorno), corrispondenti al 40% di “presa”: ciò significa che quasi un visitatore privato su due (le scuole e i gruppi entrano sempre con una guida) ha scelto di fare una visita informata (92% lingua italiana; 1% lingua inglese; 7% per bambini).
Il bookshop, inoltre, accanto ai tradizionali gadget, ha già venduto 2500 cataloghi, 1000 libri sulle lettere dell'artista, 500 estratti dal catalogo e 1000 dvd del film proposto nella sala cinema della mostra.
A titolo di curiosità, i giorni con il maggior numero di visitatori sono stati ad oggi domenica 22 ottobre (3721 visitatori), domenica 29 ottobre (3667 visitatori) e sabato 4 novembre (3602 visitatori).
Per la prima volta nella storia di Linea d'ombra, infine, il 60% dei visitatori ha scelto di prenotare in anticipo il biglietto piuttosto che acquistarlo alla cassa (di solito i due acquisti si equivalgono), segno di una forte percezione del rischio code che si accompagna a un evento di grande successo.
Per informazioni sulla mostra:
www.lineadombra.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati