07/07/2017
Videomapping in piazza dei Signori per raccontare la Basilica
E per celebrare Antonio Pigafetta

Vicenza, primo esempio in Italia di museo notturno diffuso a cielo aperto, gratuito, attraverso il videomapping.
E’ questo l’obiettivo del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci che oggi ha illustrato il senso dell’operazione che si svilupperà a chiusura dell’avviso pubblico del settore musei, cultura e promozione della crescita, aperto fino al 31 luglio: “Il videomapping notturno ha il pregio di offrire un intrattenimento gratuito per tutti, in grado di trasformare alcuni luoghi della città. Di solito viene proposto in occasione di un’inaugurazione, come abbiamo fatto con la riapertura, dal 7 al 9 ottobre 2016, di palazzo Chiericati, o per un evento, come avvenuto con la Festa della Rua del 2015.
Il nostro obbiettivo ora, per il progetto che contiamo possa essere sviluppato negli anni futuri, è di promuovere uno strumento di narrazione delle nostre architetture, della storia della città legata a grandi nomi. E’ sicuramente un’opportunità di attrazione, di racconto ed educazione spettacolare, un’occasione per far vivere Vicenza di notte in modo diverso da quello a cui siamo abituati”.
“L’avviso riguarda piazza dei Signori ed in particolare le facciate della Basilica palladiana, e del Monte di pietà, esclusa la chiesa di San Vincenzo, che diventeranno veri e propri schermi dove scorreranno le immagini – prosegue il vicesindaco -. L’assegnatario del servizio dovrà fornirci in via permanente le infrastrutture che servono per la proiezione delle immagini, che quindi rimarranno di proprietà del Comune, mentre la manutenzione sarà garantita per due anni. Inoltre dovrà essere sviluppata l’idea con un primo set di contenuti base che verranno proiettati in orari predefiniti: per esempio, in tre momenti durante la serata, per la durata di 7-10 minuti ciascuno, con l’accompagamento dall’audiodiffusione. In futuro potremmo dar vita a concorsi o festival per sviluppare in modo differente i temi o per dare origine a temi diversi su cui, evidentemente si esprimerà la futura amministrazione. Il progetto, che vogliamo prenda piede proprio dal cuore del centro storico, potrebbe poi espandersi anche in altri luoghi come piazza Matteotti e piazza Castello fino a raggiungere anche i quartieri: insomma, alle possibilità sono veramente numerose”.
“Abbiamo già pensato ai temi da sviluppare in piazza dei Signori – precisa Bulgarini d’Elci -. Sulla facciata della Basilica si potrà raccontare il senso dell’intervento di Andrea Palladio sul medievale palazzo della ragione messo in luce tramite il videomapping, visto che è ormai celato dalle logge palladiane. Il gioco delle proporzioni possibile grazie alla riproposizione della serliana sarà più comprensibile grazie a proiezioni ben studiate e certamente d’effetto. Su palazzo del Monte di pietà vogliamo far rivivere la figura del vicentino Antonio Pigafetta, navigatore ed esploratore che ha partecipato alla spedizione di Ferdinando Magellano e quindi al primo giro intorno al mondo di cui ha scritto un diario. Sarà quindi l’occasione per celebrare i 500 anni della spedizione che verranno ricordarti in tutto il mondo a partire dal 2019 e per i due anni successivi: Vicenza sarà quindi in grado di far sentire la sua voce”.
Bulgarini d’Elci precisa che “Si tratta di un progetto capace di dare i suoi frutti nel tempo e che porterà i turisti a scegliere di pernottare in città piuttosto che nei dintorni per poter godere dello spettacolo, visto che come sappiamo solitamente i visitatori transitano in città durante la giornata. Contiamo di dare il via alla fase del progetto prevista dal bando, quindi alle prime proiezioni a partire dalla fine dell’anno”.
L’avviso, che consentirà di raccogliere le proposte che verranno poi valutate – come previsto dalla normativa -, è stato costruito sulla base di un progetto già pervenuto agli uffici. L'appalto, che avrà la durata di 2 anni dalla stipula del contratto, ha un importo di 190 mila euro. Gli interessati possono presentare domanda entro le 12 di lunedì 31 luglio.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici