17/05/2017
Vicenza Jazz, concerti di venerdì 19 maggio

Venerdì 19 maggio inizia il secondo e conclusivo fine settimana di programmazione per l’edizione 2017 del festival New Conversations – Vicenza Jazz. L’evento su cui sono puntati i riflettori è l’arrivo del giovane multistrumentista inglese Jacob Collier: già personaggio di culto sul web, di recente anche l’establishment musicale si è accorto del suo talento, conferendogli ben due Grammy. Al Teatro Comunale (alle 21) darà vita al suo originale concerto in cui fa tutto da solo, avvalendosi della tecnologia per creare incredibili sovrapposizioni musicali. Il tutto sotto l’egida del mentore di Collier: Quincy Jones.
Il concerto di seconda serata al Bar Borsa Jazz Café Trivellato (alle 22.30) con Luca Aquino & Quartet (oltre al leader trombettista ci saranno Lorenzo De Luca al sax, Francesco Pollon al pianoforte, Matteo Vallicella al contrabbasso e Federico Negri alla batteria) farà da trait d’union con un live davvero fuori dall’ordinario. A mezzanotte al Cimitero Maggiore si ascolteranno le magiche intonazioni delle pietre sonanti affidate a Pietro Pirelli, assieme a Enrico Intra (pianoforte) e Gavino Murgia (sassofono, voce).
Come d’abitudine nel corso delle giornate del fine settimana Vicenza Jazz offrirà una ricca programmazione diffusa in città dal pomeriggio a tarda notte. Tra i numerosi appuntamenti in calendario risaltano il reading musicato dedicato a Leonard Cohen in occasione dei cinquant’anni dall’album Songs of Leonard Cohen (Teatro Spazio Bixio, ore 18, in collaborazione con Poetry Vicenza 2017); l’ultimo tassello della carta bianca al trombonista Filippo Vignato, che si esibirà in solo (Basilica Palladiana, Loggiato, ore 19); un’apparizione di Luca Aquino & Quartet anche a Palazzo Chiericati (alle 20).
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2017 è organizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in co-produzione con Trivellato Mercedes Benz, in collaborazione con il Bar Borsa e con il contributo di Fondazione Cariverona.
Anche nel jazz è arrivata la generazione YouTube: quella di artisti che hanno completamente scavalcato i classici percorsi verso la fama dominati da case discografiche e agenzie, per farsi strada da sé, con internet e i social media come biglietto da visita per andare incontro a un pubblico planetario.
E il londinese Jacob Collier (oggi appena ventiduenne) ha fatto proprio così, lanciando i classici messaggi nella bottiglia nel mare del web. Nel 2011 inizia a caricare on line i suoi video, rigorosamente girati in casa, in cui fa tutto da solo: canta, suona una varietà di strumenti e crea montaggi caleidoscopici che sottolineano il processo creativo e accentuano ancor di più il ritmo delle sue fenomenali riletture di Michael Jackson, Stevie Wonder, classici del soul e del jazz. Bisogna dire che nel suo caso al talento ha risposto la fortuna: i suoi video diventano virali e oggi tra i suoi fan si contano personaggi come Herbie Hancock e Pat Metheny, che non si fanno scrupolo di definirlo un genio. Dello stesso parere è Quincy Jones, che ha fatto di Collier il suo pupillo.
Ormai star del web, nel 2016 Collier pubblica il suo primo vero disco, il cui titolo richiama il punto d’origine del suo talento (In My Room) e nella cui scaletta sono incluse le due canzoni che gli sono valse la vittoria di altrettanti Grammy Awards: You and I (per il miglior arrangiamento a cappella) eFlintstones (per il miglior arrangiamento strumentale e vocale).
Sul palcoscenico, dal vivo, Jacob Collier riesce incredibilmente a replicare il suo lavoro di videomaker domestico: grazie a un progetto realizzato con l’aiuto del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, realizza un one-man-show audiovisivo in cui le immagini e le linee musicali si sovrappongono allo stesso modo dei generi musicali, jazz, gospel, soul, improvvisazione…
Vicenza Jazz ricorda lo scultore Pinuccio Sciola a un anno esatto dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 maggio 2016. Allievo di Minguzzi, Kokoschka e Vedova, nel 1996 iniziò a sviluppare l’idea delle pietre sonore: pezzi di roccia incisi e scolpiti per liberare la musicalità intrinseca alla materia. Le sculture, percosse o accarezzate, sfiorate o suonate con le mani o l’archetto, producono sonorità di ancestrale bellezza che ricordano il vetro o il metallo, strumenti di legno e perfino la voce umana.
Suonate per la prima volta dal percussionista svizzero Pierre Favre, ed esposte in importanti ambientazioni in tutto il mondo, le pietre sonanti di Sciola verranno portate a Vicenza nella suggestiva cornice notturna del Cimitero Maggiore. Qui saranno affidate alle mani di Pietro Pirelli che da anni ne esplora le magiche proprietà acustiche. Al suo fianco, Enrico Intra e Gavino Murgia costruiranno le loro improvvisazioni attorno al sound delle pietre.
Enrico Intra è una personalità di spicco del jazz europeo: attivo dagli anni Cinquanta, ha lasciato significative prove discografiche al fianco di Gerry Mulligan e Dave Liebman.
Con Gavino Murgia l’estetica jazzistica incontra la tradizione musicale sarda: sassofonista, voce di bassu nel tipico canto a Tenore, suonatore di launeddas, Murgia ha collaborato come Michel Godard, Rabih Abou Kalil, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Don Moye…
Luca Aquino, nato nel 1974 a Benevento, inizia a suonare la tromba all’età di vent’anni. La lascia per passare al sax, poi la riprende e quindi l’abbandona nuovamente per terminare gli studi universitari. Solo alla fine di questi, sente che la musica è la sua strada e impugna definitivamente lo strumento d’ottone. Non ha avuto maestri se non Paolo Fresu nei seminari di Benevento e Nuoro e quindi possiamo considerarlo quasi completamente un autodidatta. Nella sua musica assumono grande rilievo espressivo il silenzio e l’elettronica, oltre a un timbro personale. Il suo esordio discografico risale al 2008 (Sopra le nuvole, Emarcy), poi arrivano Lunaria (2009) e il premio Top Jazz come miglior nuovo talento del jazz italiano. In tempi recenti Aquino ha riscosso ampi consensi per il suo progetto “Icaro Solo”, oltre che per la sua fortunata partecipazione al gruppo di Manu Katché. Le sue collaborazioni spaziano dal jazz all’hip hop, dal grunge alla musica d’autore, dal metal al pop e le colonne sonore. L’esibizione vicentina di Aquino in quintetto è una sorta di preludio alla sua imminente avventura estiva, il “Jazz Bike Tour”: una tournée da Benevento a Oslo, che lo vedrà spostarsi in bicicletta lungo i 4.000 chilometri che separano le varie tappe.
Informazioni:
Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel.: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it
biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org - jazz.tcvi.it
http://jazz.trivellato.it/
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
BIGLIETTI
Concerto al Teatro Comunale (Sala Ridotto)
intero: 18 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
Concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore di Vicenza
unico: 5 euro
Concerto a Palazzo Chiericati
biglietto di entrata al Museo
Bar Borsa Jazz Café Trivellato
ingresso gratuito
informazioni e prenotazione tavoli tel. 0444 544583 info@barborsa.com
PREVENDITE
- biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato, ore 16-18 e le sere di spettacolo. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli della Banca Popolare di Vicenza
- il giorno dello spettacolo: alla biglietteria, un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
INGRESSO LIBERO
dove non diversamente specificato
Concerti principali
Teatro Comunale, ore 21
Quincy Jones Presents
JACOB COLLIER
Jacob Collier
(voce, pianoforte, tastiere, chitarra, contrabbasso, basso, percussioni, batteria)
Bar Borsa Jazz Café Trivellato, ore 22.30
Luca Aquino & Quartet
Luca Aquino (tromba), Lorenzo De Luca (sax),
Francesco Pollon (pianoforte), Matteo Vallicella (contrabbasso),
Federico Negri (batteria)
Cimitero Maggiore, ore 24
Enrico Intra – Gavino Murgia – Pietro Pirelli “Suonare il suono”
Enrico Intra (pianoforte), Gavino Murgia (sassofono, voce),
Pietro Pirelli (pietre sonanti)
Altri appuntamenti
Teatro Spazio Bixio, ore 18
Lettura d’autore: Leonard Cohen (1934-2016)
reading musicato per i 50 anni dall’album Songs of Leonard Cohen (Columbia, 1967)
con Piergiorgio Piccoli, Michele Silvestrin, Marica Rampazzo, Anna Zago, Livio Pacella
musiche di Valter Tessaris, Paolo Barbieri, Vittorio Ghirardello, Francesco Martini
in collaborazione con Poetry Vicenza 2017
Basilica Palladiana, Loggiato, ore 19
Filippo Vignato “Solologue”
Filippo Vignato (trombone, live electronics)
Carta bianca a Filippo Vignato
Palazzo Chiericati, ore 20
Luca Aquino & Quartet
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto