16/05/2017
Notte europea dei musei, “Viaggio nei musei di Vicenza” sabato 20 maggio dalle 20 alle 24
Visite guidate, attività per bambini e famiglie e tanta musica jazz

La Notte europea dei musei farà rivivere i musei della città in orario serale per consentire un “Viaggio nei musei di Vicenza” tra numerose iniziative.
Sabato 20 maggio dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) si potrà accedere ad 8 sedi museali gratuitamente o spendendo solamente 1 o 2 euro: Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Chiesa di Santa Corona, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Palladio Museum, Museo della Scienza e della Tecnica “ITIS Rossi”.
La tredicesima edizione dell'iniziativa è promossa dal Consiglio d'Europa e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).
Palazzo Chiericati e la Chiesa di Santa Corona potranno essere visitati con un biglietto unico da 2 euro (in vendita all’ufficio IAT di piazza Matteotti).
Alle 20 e alle 21 si potrà prendere parte alle visite guidate dal tema “Nobiltà allo specchio: moda, costume e galateo nella Vicenza artistica antica”, percorso didattico di arte e teatro per conoscere i ritratti di palazzo Chiericati a cura di Ardea (prenotazioni al numero 346.5933662). www.museicivicivicenza.it
L’ingresso sarà gratuito al Museo Naturalistico Archeologico dove alle 21 è prevista la visita guidata alla mostra “Legumi & Legami” a cura del conservatore del museo Antonio Dal Lago e di Sandra Pellizzari dello Studio D. Archeologia.
Sempre alle 21 Ardea propone la visita guidata “Le vie delle anfore: dal Mare Nostrum alla tavola dei Romani”.
Per partecipare ad entrambe le visite guidate prenotare al numero 0444-222815.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza l’ingresso gratuito, come avviene dall’inizio del 2017 anche durante il consueto orario di apertura.
Alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari l’ingresso sarà possibile con un biglietto di solo 1 euro (ingresso gratuito fino ai 18 anni). Sono tre le proposte per i visitatori durante la Notte dei musei.
“In nome della principessa” è una caccia ai dettagli per scoprire il racconto segreto degli antichi vasi, accompagnati da un personaggio misterioso (attività per famiglie). Un tempo lontano nell’antica terra di Puglia…#capriccidautore
Due vedute quasi gemelle a confronto: rappresentano la città palladiana nel Settecento, sospesa tra realtà e illusione. I visitatori dovranno individuare i diversi elementi presenti nelle due opere di Francesco Zuccarelli e saranno invitati a scattare una foto del dettaglio più curioso e condividerla con un breve commento su #capriccidautore
Infine alle 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 si potrà partecipare a Notte di miti. Dal cortile alla loggia: passeggiata d’arte al chiaro di luna. Con il buio della notte il cielo si illumina di miti...
Informazioni e prenotazioni: info@palazzomontanari.com tel. 800.578875. www.gallerieditalia.com
Sarà sufficiente 1 euro anche per accedere al Palladio Museum (gratuito fino ai 18 anni) e poter approfondire la conoscenza della mostra Andrea Palladio. Il mistero del volto grazie alle visite guidate, su prenotazione (accoglienza@palladiomuseum.org, tel. 0444.323014).
Dalle 20.30 alle 22 circa bambine e bambini sono invitati a partecipare, insieme ai loro genitori, alla costruzione di una nuova, audace copertura del cortile, per un “Gran finale leggero”. La struttura pensata trae ispirazione dalle inflatable architectures degli anni Settanta, capaci di stimolare ancora oggi la creatività di artisti e architetti (per bambini e ragazzi tra 5 e 12 anni, accompagnati dai genitori).
Informazioni e prenotazioni: didattica@palladiomuseum.org, tel. 0444.323014. www.palladiomuseum.org
Ingresso con solo 1 euro anche al Museo Diocesano (gratuito fino ai 18 anni).
Sarà l’occasione per partecipare a “Dalla terra al cielo. Visita alla torre campanaria del duomo”. Le visite guidate sono previste ogni mezz’ora a partire dalle ore 20 (ingresso dal Palazzo delle Opere Sociali, piazza Duomo 2) Diamo le misure: 27 m di altezza; 11,30 m per lato; 4 m di spessore delle pareti... risaliamo insieme la sua storia dal medioevo ad oggi! (www.museodiocesanovicenza.it)
Quest’anno alla Notte dei musei aderisce anche il Museo della Scienza e della Tecnica “ITIS Rossi” il cui ingresso sarà gratuito. Si potranno vedere le raccolte (dal 1878) di apparecchiature tecnologiche e strumenti scientifici. Visite guidate alle 21, 22, 23 con entrata da via Muttoni (www.itisrossi.gov.it/museo).
Notte dei musei e Jazz
La Notte dei musei sarà arricchita da tanta musica in diversi luoghi del centro storico. I concerti previsti sono infatti inseriti nel calendario di New Conversations Vicenza Jazz 2017 che proseguirà fino al 21 maggio (informazioni www.vicenzajazz.org)
Durante la Notte dei musei anche la Basilica palladiana sarà aperta dalle 17 all'1 di notte (la mattina dalle dalle 10 alle 13) e ospiterà due concerti nel Loggiato. Alle 18 si potrà ascoltare l’Arrigo Pedrollo Band & Andrea Tofanelli diretta da Santino Crivelletto. Con Michela Vezzaro, Luisa Vicariotto, Stefania Massignan, Madeleine Vezzaro, Giulio Carolo, Eros Di Bona, Giovanni Ronzani (flauto), Mariagrazia Meggiolaro e Fabio Baccarin (clarinetto), Giansilvio Bertacche, Francesco Meggiolaro, Marco Carolo, Andrea Ghiotto, Enrico Mattei e Davide Testolin(sax), Mirco Framarin, Luca Mastrotto, Denis Battistella, Sebastiano Vezzaro, Luca Bertacche, Lucio Colombara, Paolo Bastianello, Thomas Carraro, Dario Rasia, (tromba), Stefano Meggiolaro, Daniele Mattiello, Cesare Mattiello (trombone), Basilio Peretto, Giorgio Vezzaro (basso sib), Simone Zancan (basso elettrico), Daniele Fioretto (batteria); special guest Andrea Tofanelli (tromba).
A seguire, sempre nel Loggiato della Basilica, alle 20.30 Thelonious Live! Bruno Conte con Bruno Conte (voce) e Sergio Borgo (chitarra), per concludere con la School Band diretta da Lorenzo Calgaro.
Ingresso in Basilica a pagamento (comprende anche i concerti): visitatori residenti a Vicenza e provincia: 2 euro (esibire documento attestante la residenza), visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale 4 euro. Ulteriori informazioni: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/cultura/basilicapalladiana/index.php
Evento principale della serata sarà il concerto, alle 21, di Gino Paoli (voce) e Danilo Rea (pianoforte) al Teatro Olimpico: per consentire lo svolgimento del concerto il teatro non sarà aperto al pubblico per le visite.
Nell’ambito della manifestazione "Montmartre a Vicenza" a cura della Confcommercio la Sauro’s Band darà vita, a partire dalle 17, ad un’esibizione itinerante in centro storico.
La band ripercorrerà il centro proprio in concomitanza con la Notte dei Musei raggiungendo le rispettive sedi: alle 20.30 sarà al Museo Diocesano, alle 21.15 al Palladio Museum, alle 21.45 alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, alle 22.15 al Museo Naturalistico Archeologico e alla Chiesa di S. Corona.
La Sauro’s Band è composta da Fiorenzo Martini (tromba), Sergio Gonzo (tromba), Marco Ronzani (sax soprano), Roberto Beraldo (sax alto), Mauro Ziroldi (sax tenore), Carlo Salin (sax baritono), Edoardo Brunello (sax baritono), Mauro Carollo (trombone), Luca Moresco (sousaphone), Giulio Faedo (percussioni), Diego Pozzan (percussioni), Marco Soldà (percussioni).
Alle 22.30 al Bar Borsa Jazz Café Trivellato è in programma il concerto Flo “il mese del rosario”: Flo (voce), Marcello Giannini (chitarra acustica ed elettrica), Marco Di Palo (violoncello), Michele Maione (percussioni).
Altre proposte musicali si apriranno in mattinata per concludersi in tarda serata.
Al Bianko Atelier si esibiranno i The Folks con Margherita Lovato (voce) e Riccardo Lovato (voce, chitarra acustica) alle 11.30 e alle 18.
Al Nuovo Bar Astra, alle 19, si esibiranno gli Electricians Of Silence con Michele Polga (sax, live electronics), Claudio Vignali (fender rhodes, live electronics), Frank Martino (chitarra, live electronics).
Al Symposium, alle 19 arriverà l’Opus Quartet con Sean Lucariello (tromba e flicorno), Giuseppe Malinconico (pianoforte), Francesco Bordignon (contrabbasso), Alessandro Barcaro (batteria).
I Maulers con Rigo Mona (xilofono), Bafo Recia (marugoli), Jordan Manolesta (organo); Biondo Scorezzon (jodel) saranno all’Osteria del Cane Barbino alle 19.
All’UltimaSpiaggia, alle 19.30 si aprirà il concerto di Winding Stream con Laura Colosso (voce), Juri Busato (chitarra), Augusto Dalle Aste (contrabbasso), Massimo Cogo (batteria)
Gli ultimi concerti serali si terranno al Bar Sartea alle 21.30 - T&nCó, Un giorno in musica suonando Luigi Tenco e i suoi contemporanei, con Alan Bedin (voce), Marco Ponchiroli (pianoforte), Gigi Sella (sax) – allo Spazio Nadir alle 21,30 - Marco Birro Trio con Marco Birro (piano), Riccardo di Vinci (contrabbasso), Max Trabucco (batteria) per la presentazione del disco "Un bellissimo albero" - e al Bar Borsa alle 23.45 - Jammin’ Round Midnight a cura di Diego Ferrarin (chitarra), con Luca Pisani (contrabbasso), Alberto Chiozzi (batteria).
Documenti allegati
- Notte dei musei (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto