13/03/2017
Poetry Vicenza, festival di musica e arte contemporanea, dal 17 marzo al 4 giugno
La terza edizione porterà in città 24 poeti, provenienti da 10 paesi, e 35 musicisti

Per quasi tre mesi Vicenza diventa la capitale italiana della poesia grazie a POETRY VICENZA, il Festival di poesia e musica che porterà nella città palladiana, dal 17 marzo al 4 giugno 2017, un ricco programma con il meglio della poesia mondiale.
L’iniziativa promossa dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita - e dalle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede culturale e museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, in collaborazione con l’associazione TheArtsBox, il Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari e il Festival VicenzaJazz, è diretta da Marco Fazzini.
Poetry Vicenza può inoltre contare sul supporto di otto associazioni cittadine (Spazio6, Mirror, Spazio Der Ruf-Le Cinigie, Hands, Laboratorio09, Teatro Spazio Bixio, TheArtsBox e Galla Caffè) e quattro istituti di istruzione superiore della città.
Il festival sarà ospitato nei luoghi più significativi e affascinanti di Vicenza (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari) e nei vari spazi delle associazioni, tutte site nel centro storico, spazi ora pronti ad accogliere 24 poeti provenienti da 10 paesi.
Poetry Vicenza presenterà due significativi periodi ricchi d’eventi: quello a cavallo del 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, e i primi quindici giorni di maggio, periodo in cui la poesia incrocerà anche la musica jazz, grazie alla collaborazione con VicenzaJazz. Il mese di aprile sarà invece dedicato a dibattiti, tavole rotonde sulla poesia, incontri con piccoli e medi editori di poesia, stampatori di libri di poesia a caratteri mobili, e professionisti di libri d’arte ormai noti in tutta Europa: Tallone, Mardesteig, Passerini, Antiga, Amos, Book, ecc. Poetry Vicenza si trasforma così da rassegna di poesia in vero e proprio festival, coinvolgendo vari partner cittadini a una iniziativa unica in Italia.
I poeti ospiti per il 2017 condivideranno la loro visione del mondo e della vita, recitando alcune delle loro poesie più famose e significative, raccontando le proprie esperienze e interagendo con il pubblico e i giovani. Ogni appuntamento sarà anche un evento musicale, proprio perché il Festival punta a sottolineare la musicalità e l’oralità della poesia, che fin dalle sue origini nasce e si sviluppa con e nella musica. I musicisti, anche loro rappresentanti di varie nazioni, offriranno contrappunti, accompagnamenti e commenti originali ai testi poetici.
Il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d’Elci:
“Investire sulla poesia è una scelta politica: un antidoto alla drammatica e brutale semplificazione della realtà, e del linguaggio, a cui assistiamo. Nel tempo della fretta, dell’efficientismo, dell’ignoranza rivendicata a valore, del sospetto verso ogni autorità e sapienza, in questo tempo vi è più che mai bisogno di poesia. Ci servono la sua capacità di creare scarti, di costringerci a un passo di lato per guardare da un’altra prospettiva, la sua pulsione a ri-consacrare il linguaggio, la sua pretesa di un tempo e di una energia rivendicati e sottratti. Costruire occasioni di poesia equivale a piantare un seme, e prendersene cura: in ciascuno di noi, e nel terreno della comunità”.
La coordinatrice delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Elena Milan:
“Le Gallerie d’Italia a Vicenza sono uno spazio aperto di promozione della cultura, dell’arte e anche della poesia contemporanea attraverso il festival di poesia e musica Poetry Vicenza, che porta in città le voci dei più importanti poeti italiani e stranieri. Diamo continuità a questa iniziativa che ci vede ancora una volta al fianco dell’amministrazione comunale per dare il nostro contributo alla vita culturale della città, proponendo un festival di ampio respiro che consente l’avvicinamento a un genere espressivo ritenuto spesso distante e indecifrabile ma del quale crediamo vi sia, oggi, un bisogno latente e diffuso, come di uno spiraglio nel buio”.
Il direttore artistico della rassegna Poetry Vicenza, Marco Fazzini: “Il festival di poesia e musica Poetry Vicenza, alla sua terza edizione, rinnova la volontà di aprire le frontiere a una varietà sia di lingue sia di culture. In circa due mesi di eventi ospitiamo, nella città del Palladio, poeti, musicisti, poeti-cantautori, artisti, galleristi, stampatori, editori, attori, critici e traduttori per una lettura particolare della nostra contemporaneità. Con profondità di scrittura e d’impegno intellettuale, e attraverso una dose non indifferente di creatività, questi ospiti ci dimostrano che non si può vivere offuscati né dai facili consumismi né da certi meccanismi del ‘fare’ comune. Il ‘fare’ poetico è altra cosa, anche se spesso biasimato per essere fuori moda, o controcorrente: metterlo “in scena” è la nostra sfida, una sfida consumata in un campo, quello letterario, che può non solo produrre cultura, ma talvolta anche la crescita economica d’un territorio. Preparando questo Festival i sostenitori, di concerto con gli organizzatori, hanno avuto l’intento primario di invitare voci plurali da ogni parte del globo, coinvolgendo diverse associazioni culturali cittadine, e quattro Istituti Superiori perché l’intera città sia teatro d’un progetto comune: quello di donare gratuitamente poesia in luoghi architettonici e artistici esclusivi, e condividerla con le nuove generazioni nella speranza, se non nella certezza, che poeti, pubblici, e operatori riescano a tirar furori dai recessi d’un’epoca oscurata com’è quella attuale una manciata di pepite lucenti, e impreziosire così il cammino a noi tutti per il resto dell’anno”.
Dopo un prologo col reading del poeta Giovanni Fontana per l’inaugurazione della mostra dei libri d’artista della Galleria Peccolo di Livorno, l’edizione 2017 di Poetry Vicenza prenderà il via martedì 21 marzo alle 18, presso Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con il recital Amore Traduttore, fatto di letture e testimonianze di Anna Maria Carpi, Fabio Scotto, Bianca Tarozzi, Rino Cortiana, Andrea Molesini, con l’accompagnamento musicale di Paolo Birro.
Tra gli appuntamenti più attesi del primo blocco di eventi ricordiamo quello con due poeti anglofoni molto distanti fra loro, l’inglese Jeffrey Wainwright e il caraibico Lasana Sekou (Palazzo Chiericati, sabato 1 aprile alle 18.00) accompagnati dalle musiche di Massimo Tuzza (percussioni) e Filippo Rinaldi (basso), e quello di due poeti cantautori, l’americano Eric Andersen e l’italiano Michele Gazich, i quali saranno i protagonisti d’un incontro curato da Marco Fazzini (Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, domenica 2 aprile alle 18). Ma non saranno queste le uniche performance prevalentemente musicali: la chitarrista e cantautrice Sylvie Genovese si esibirà in una performance di musica e poesia, dal titolo Corde migranti, su brani originali di Brassens, Leon Gieco e Atahualpa Yupanqui, in programma a Der Ruf venerdì 31 marzo, alle 21.
Nel blocco finale del festival, quello di maggio, due importanti voci femminili, quali la romena Marta Petreu e la scozzese Christine De Luca si alterneranno nella lettura delle loro poesie, accompagnate dalla musica di Ilaria Fantin e Irene Brigitte (Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, venerdì 12 maggio, alle 18). E, sempre in maggio, il 13 e 14, ancora tanta poesia con Nico Naldini, Guy Goffette, Lello Voce e Marta y Micò, che proporranno spettacoli di poesia e musica, assieme a Wanderer Guitar Duo, Frank Nemola, Vicotr Valisena, Bruno Censori e Gionni Di Clemente, SolEnsemble, ecc.
A un grande autore-poeta-cantautore recentemente scomparso, Leonard Cohen, sarà dedicata la serata di venerdì 19 maggio, alle 18, presso Teatro Spazio Bixio. Per celebrare i cinquant’anni dall’uscita dell’album Songs of Leonard Cohen si terrà un reading musicato con Piergiorgio Piccoli, Michele Silvestrin, Marica Rampazzo, Anna Zago e Livio Pacella, con le musiche di Valter Tessaris, Paolo Barbieri, Vittorio Ghirardello, e Francesco Martini.
A completare l’offerta artistica di Poetry Vicenza 2017, si apriranno in città ben dieci mostre d’arte, tra cui quella che presenta al Galla Caffè, i 43 libri d’artista delle Edizioni Peccolo (dal 17 marzo al 23 aprile), o Visi d’arte che propone, allo Spazio Der Ruf, le fotografie dell’artista padovano Pierantonio Tanzola (dal 18 marzo al 14 maggio), o Il volto, la poesia, la personale dell’artista goriziano Franco Dugo presso lo spazio The ArtsBox (dal 25 marzo al 14 maggio) o, ancora, la Mostra d’un giorno: I Poeti contemporanei in cui si espongono - domenica 19 marzo, dalle 10 alle 22 - ritratti, libri, lettere, manoscritti, foto, filmati rari di vari poeti italiani e stranieri, tra cui Seamus Heaney, Charles Tomlinson, Edwin Morgan, ecc.
Accompagna l’iniziativa, il volume antologico Poetry Vicenza 2017 (Pisa, Edizioni ETS) con una scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, e ricche note bio-bibliografiche per ogni singolo autore.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
POETRY VICENZA 2017
Vicenza, 17 marzo - 4 giugno 2017
I luoghi ufficiali della rassegna:
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari | contra’ S. Corona, 25
Palazzo Chiericati | Piazza Matteotti
TheArtsBox | contra’ San Paolo, 23
Teatro Olimpico | Piazza Matteotti, 37/39
Altri spazi per mostre, letture e tavole rotonde:
Spazio Der Ruf | contra’ Porta Padova
Hands | contra’ SS. Apostoli
Laboratorio09 | contra’ Frasche del Gambero
Mirror | contra’ S. Lucia
Spazio6 | contra’ S. Pietro
Teatro Spazio Bixio | via Goffredo Mameli
Galla Caffè | Porta del Castello
Gli istituti superiori consociati della città:
Liceo Lioy | contra’ Cordenons
Liceo Pigafetta | contra’ Cordenons
IIS Boscardin | via Baden Powell
IIS Canova | viale Astichello
Per informazioni:
Comune di Vicenza - Assessorato alla crescita > 0444 222101 > infocultura@comunevicenza.it
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari > 800 578875 > info@palazzomontanari.com
TheArtsBox > 339.5709671 > info@theartsbox.com
Documenti allegati
- Programma completo (Documento PDF)
- Immagine del festival (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto