02/03/2017
“Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”, quasi 10 mila i visitatori della mostra
Con le suggestive gigantografie del fotografo Francesconi

Si è conclusa domenica 26 febbraio la mostra “Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra” con un concerto che ha registrato il tutto esaurito. Un centinaio di persone, infatti, hanno assistito allo spettacolo “La serenata interrotta” nel salone d’onore di Palazzo Chiericati e successivamente sono state accompagnate dal curatore Mauro Passarin a visitare la mostra.
Dall’apertura, l’8 ottobre 2016, in concomitanza con la restituzione alla città dell’ala novecentesca della Pinacoteca civica, l’esposizione ha registrato 9.653 ingressi, distribuiti in meno di cinque mesi.
1337 sono state le persone che hanno potuto visitare l’esposizione durante le numerose visite guidate gratuite.
2183 sono stati gli ingressi durante domenica 5 febbraio, esordio del progetto relativo all’ingresso gratuito a palazzo Chiericati ogni prima domenica del mese.
Numerosi sono stati i gruppi e le associazioni di città e provincia che hanno scelto la suggestiva esposizione come meta di specifiche visite storico artistiche.
Non sono mancati, infine, i visitatori stranieri che, giunti in visita in città, hanno ammirato anche la mostra sulla Grande Guerra, lasciando un commento di commosso apprezzamento nel “libro delle firme”: tra questi soprattutto inglesi, francesi, austriaci e americani, stupiti quanto i visitatori italiani del modo assolutamente inedito con cui è stato rievocato il primo conflitto mondiale.
Le immagini del fotografo Giuliano Francesconi, del resto, hanno restituito al contemporaneo i materiali, tutti frammenti di oggetti utilizzati durante la Grande Guerra e raccolti sulle montagne vicentine, con straordinaria sensibilità, armonia e bellezza, tanto da indurre a meditazioni e a riflessioni profonde sugli errori-orrori della guerra.
Di una concentrazione estrema, di una sensibilità raffinata, le fotografie si sono dimostrate una documentazione palpitante, formando un insieme di dolorosa poesia: la capacità "documentaria" delle immagini non è mai scivolata nel retorico e nel luogo comune, anzi ha piuttosto invitato al silenzio e alla riflessione, componenti essenziali del vedere.
In concomitanza con la mostra, realizzata nell'ambito delle ricorrenze per il Centenario della Grande Guerra, sono state organizzate a Palazzo Chiericati molte iniziative collaterali che hanno contribuito ad approfondire le tematiche legate alla Grande Guerra.
Tra queste i percorsi di didattica per adulti in collaborazione con l’associazione Ardea; la presentazione cantata del libro "La Grande Guerra cantata" con la Banda Brian; la conferenza su "La partecipazione dei veneti alla Grande Guerra" del professor Piero Del Negro; la conferenza cantata "La Venere vagante alla Gran Guerra" di Emilio Franzina e gli Hotel Rif; la presentazione alle scuole del laboratorio teatrale di didattica museale "Erano come naufraghi" di Paola Rossi; infine la rassegna cinematografica "Obiettivi di guerra", tre proiezioni storiche con accompagnamento musicale al Cinema Odeon.
Infine un accordo tra Vicenza e Bassano del Grappa (Comune e Fondazione Luca) ha consentito di promuovere le rispettive iniziative anche attraverso l’emissione di un biglietto unico da 10 euro che consentiva di vedere oltre che la mostra di Palazzo Chiericati anche la mostra “Frammenti. Bassano e la memoria 1915 – 1918” della Galleria civica e il “Museo Hemingway e della Grande Guerra” della Fondazione Luca.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati