16/01/2017
Atlante floristico della provincia di Vicenza, presentazione il 21 gennaio
A palazzo Chiericati

Dopo il recente ampliamento della sezione Archeologica con l'allestimento di due nuove esposizioni dedicate alle anfore romane provenienti da Vicenza e ai reperti del Criptoportico di piazza Duomo, il Museo Naturalistico Archeologico, a conferma della vivacità dell'istituzione museale, raggiunge un altro importante traguardo: la pubblicazione dell'Atlante floristico della Provincia di Vicenza, uno strumento scientifico indispensabile per una approfondita conoscenza del patrimonio floristico del vicentino, ma anche un sicuro archivio di informazioni per una corretta programmazione e gestione del territorio, in tutte le sue componenti.
Il volume, che porta la firma di Silvio Scortegana (responsabile scientifico del progetto), Nicola Casarotto, Rizzieri Masin, Davide Tomasi e Antonio Dal Lago (responsabile organizzativo), con un contributo di Luigino Curti, Paolo Mietto, Elvio Cerato e Daniele Doro, verrà presentato sabato 21 gennaio alle 17.30 a palazzo Chiericati da Gabriella Buffa (Università Ca' Foscari-VE) e Filippo Prosser (Museo Civico Rovereto).
Da sempre il museo, con il contributo scientifico di molti naturalisti, dedica grande attenzione allo sviluppo di progetti di ricerca finalizzati ad una migliore conoscenza del patrimonio naturalistico della provincia. In questi anni ha organizzato, in collaborazione con università, gruppi e associazioni naturalistiche, attività che hanno portato all’incremento delle collezioni naturalistiche e che spesso si sono concluse con la pubblicazione dei dati raccolti nelle campagne di ricerca. Oltre alla rivista "Natura Vicentina", iniziata nel 1997 e giunta nel 2016 all'edizione del n. 19, vanno ricordate tra le pubblicazioni di argomento naturalistico l'Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Vicenza, l'Atlante degli anfibi e dei rettili in provincia di Vicenza, la Guida allo studio e al riconoscimento di Cavallette, Grilli, Mantidi e insetti affini del Veneto, Grotte dei Berici: aspetti fisici e naturalistici (vol. I), grotte e uomo (vol. II).
Ultimo, fresco di stampa, è l'Atlante floristico della provincia di Vicenza.
Il progetto si allinea ad altre esperienze già realizzate in Italia (Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta), che seguono le indicazioni di altri studi cartografici realizzati su larga scala in Centro Europa. La presentazione del lavoro porta la firma del professor Livio Poldini, autore della prima cartografia realizzata in Italia: quella del Friuli Venezia Giulia. L'impostazione segue le indicazioni codificate dal Progetto Cartografico Europeo suddividendo la provincia in aree di base sulla cartografia 1:50.000 dell'I.G.M.
La compilazione delle schede di rilevamento, iniziata da Silvio Scortegagna nel 1997, ha incontrato nel corso degli anni l'interesse e la collaborazione di numerosi altri botanici.
Nel 2002 è stato messo a punto un software specifico per la gestione dei dati a livello cartografico, iniziando così a trasferire le segnalazioni su supporto informatico in modo da avere le informazioni sulle mappe del territorio provinciale.
Nel 2015 è stata dichiarata conclusa la raccolta di dati, ben 3123 61 nel corso di 4180 escursioni senza però chiudere la possibilità di aggiungere segnalazioni di nuove presenze se nel corso di ulteriori escursioni botaniche fossero emersi dati importanti, fino alla conclusione della stesura dei testi.
Il risultato di questo articolato lavoro è un volume di 222 pagine con allegato un CD che riporta 2076 mappe con la distribuzione geografiche delle relative alle specie.
Il volume si apre con una dettagliata descrizione storica dei vari botanici che hanno fatto ricerca sul territorio della provincia e che hanno contribuito a divulgare la conoscenza della flora vicentina.
Per una migliore comprensione dei rapporti della flora con il suolo è stato inserito un dettagliato capitolo sull'evoluzione geologica del territorio vicentino in modo da evidenziare l'origine e la distribuzione dei litotipi che hanno prodotto i diversi suoli e condizionato quindi la distribuzione floristica.
Ai due capitoli della vegetazione e della flora, nei quali sono state evidenziate le peculiarità floristico-vegetazionali che caratterizzano il nostro territorio, segue la presentazione di 49 piante supportate da una dettagliata rappresentazione iconografica.
La scelta delle specie descritte è stata dettata da molteplici fattori quali la rarità, l'importanza ecologica, il pericolo di estinzione.
Il libro si conclude poi con la Check-list delle piante segnalate nel corso dell'indagine e con la lista dei sinonimi per facilitare il lettore ad orientarsi nell'individuare le diverse specie con le recenti attribuzioni tassonomiche.
Il valore del libro è anche sottolineato dalla ricchezza della bibliografia consultata, oltre 550 titoli, alcuni dei quali manoscritti, alla quale si aggiunge anche una sitografia, nella quale sono riportati i link dei siti consultati, soprattutto per gli aggiornamenti tassonomici di alcune specie.
Informazioni: museonatarcheo@comune.vicenza.it, tel. 0444222815
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici