20/12/2016
Musei civici, nuove tipologie di biglietti per renderli sempre più vivi
Prima domenica del mese gratis al Chiericati e al Naturalistico archeologico, mentre quello del Risorgimento sarà sempre ad ingresso libero

Con l'anno nuovo arriveranno numerose novità ai Musei civici: la prima domenica di ogni mese ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e Museo naturalistico e archeologico mentre il Museo del Risorgimento e della Resistenza sarà sempre gratuito. Inoltre il terzo venerdì di ogni mese Palazzo Chiericati rimarrà aperto in via eccezionale anche la sera, dalle 20 alle 23.
Ma le novità non finiscono qui: il martedì il biglietto unico avrà un prezzo ridotto; si potrà acquistare un abbonamento annuale per palazzo Chiericati; con un unico biglietto le scuole avranno due ingressi al Chiericati; verrà proposto un nuovo biglietto speciale gruppi per la visita di Olimpico e Chiericati; infine la chiesa di Santa Corona rimarrà aperta con orario continuato.
Le misure che ridefiniscono completamente l'accesso ai musei sono state presentate oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: “L'obiettivo è di incentivare l'ingresso alle sedi espositive, attirando nuovi flussi e tipologie i visitatori, e fare in modo che i nostri musei diventino luoghi sempre più vivi, dove si costruisce cittadinanza”.
La prima domenica di ogni mese, dunque, a partire dal 5 febbraio 2017 a Palazzo Chiericati, al Museo Naturalistico e archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza (quest'ultimo sarà gratuito tutto l'anno) si potrà entrare gratis. “Abbiamo voluto allinearci a quello che si sta facendo nei musei statali, adottando l'ingresso gratuito nei tre musei cittadini che, più degli altri, rappresentano l'identità e raccontano la storia del territorio – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Crediamo infatti sia opportuno rendere il nostro patrimonio accessibile a chiunque, anche a coloro per cui l'ingresso al museo può risultare oneroso, come del resto è previsto nelle linee programmatiche di questa amministrazione. L'operazione crediamo aiuterà ad aumentare gli ingressi, e quindi gli incassi, grazie ad una più diffusa conoscenza del patrimonio dei nostri musei che può risultare una modalità di promozione e quindi incentiverà la visita”.
Una novità importante sarà l'apertura serale di Palazzo Chiericati, il terzo venerdì di ogni mese, dalle 20 alle 24, a partire dal 17 febbraio. L'ingresso prevede l'acquisto del biglietto con la normale tariffazione: “Sarà l'occasione per prevedere visite guidate, reading, eventi – ha spiegato il vicesindaco -. L'orario serale è pensato per chi non ha la possibilità di frequentare il museo durante il giorno e per il pubblico più giovane”.
Il martedì (dal 3 gennaio) giorno in cui l'afflusso di pubblico risulta più basso rispetto agli altri giorni della settimana, sarà possibile acquistare il biglietto unico a 10 euro anziché a 15 euro. Potrà essere utilizzato solo nel giorno dell'acquisto che deve essere un martedì feriale.
Per gli appassionati dei musei viene proposto dal 2 gennaio un abbonamento annuale a 30 euro per un numero illimitato di ingressi a palazzo Chiericati: “E' stato pensato per coloro che amano portare amici in visita e per i quali risulta impegnativo acquistare di volta in volta il biglietto – ha precisato Bulgarini d'Elci -. Desideriamo, infatti, incentivare la conoscenza del nostro patrimonio grazie anche ai nostri concittadini che amano far da ciceroni ad altri”.
La scuole potranno visitare Palazzo Chiericati per due volte durante l'anno scolastico utilizzando un unico biglietto, a partire da gennaio 2017. “In questo modo sollecitiamo le scuole ad organizzare un percorso didattico più significativo, visto che per comprendere approfonditamente palazzo Chiericati, con il recente aumento delle opere esposte dopo l'apertura dell'Ala Novecentesca, una sola visita potrebbe non risultare sufficiente” – ha commentato l'assessore.
Un biglietto speciale a 10 euro dal 2 gennaio garantirà l'ingresso dei gruppi al Teatro Olimpico e al Chiericati: “Ai gruppi, per una visita “mordi e fuggi”, viene fatta una nuova proposta per risolvere una critica che ci era giunta. Attualmente, infatti, il biglietto unico per i gruppi costa 12 euro, mentre l'accesso al solo Teatro Olimpico costa 11 euro. Pertanto i gruppi preferiscono scegliere quest'ultima tipologia, visto che il loro principale obiettivo è vedere l'Olimpico, ma la città perde così l'opportunità di far conoscere anche il nuovo gioiello, il Chiericati. Con il nuovo biglietto incentiviamo la visita anche di quest'ultimo”.
L'ingresso al Museo del Risorgimento e della Resistenza dal 2 gennaio sarà gratuito. “E' un museo che ha molto da raccontare e con una raccolta ricca ma risulta penalizzato dalla posizione geografica lontana dal centro storico – ha spiegato Bulgarini d'Elci -. Purtroppo non riesce a decollare nonostante le numerose iniziative promosse. La gratuità è giusta anche perché si offre un museo storico, che racconta il territorio, all'accesso universale, aumentando l'offerta non solo culturale ma educativa. Mi auguro che in questo modo molte persone siano incentivate a conoscerlo”.
Infine gli orari della chiesa di Santa Corona si uniformeranno a quelli degli altri musei dal 2 gennaio 2017, garantendo l'apertura con orario continuato; attualmente la chiesa rimane chiusa nell'ora di pranzo.
Tutte le novità sono inserite in questo sito nella scheda urp dedicata.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro