18/11/2016
“La venere vagante alla Gran Guerra”, conferenza cantata di Emilio Franzina e Hotel Rif
Al Teatro Astra mercoledì 23 novembre,ore 21

Di tutte le storie che il centenario del primo conflitto mondiale ha contribuito a far riaffiorare, una soltanto non è riuscita a ottenere uno spazio a se stante nelle mille commemorazioni di questi ultimi tre anni: la storia dei rapporti più intimi tra le donne e i soldati di quel tempo lontano che furono spesso rapporti in ogni senso amorosi e quindi anche erotici e carnali.
Accanto all'amore materno e coniugale o ai sentimenti romantici e alle nostalgie della normalità affettiva dei giorni di pace, si svolse infatti, in parallelo, la parabola di quella che potremmo chiamare una storia sessuale (e rimossa) della Grande Guerra: esattamente ad essa rimandano molte canzoni che pure sono assai familiari come del resto una notevole quantità di annotazioni presenti nelle memorie e nelle autobiografie di tanti protagonisti e reduci del '15-'18 saltuariamente utilizzate, con riluttante parsimonia, dagli storici.
In un racconto che alcune ne utilizza e che altre, dimenticate o sostanzialmente censurate, ne recupera, la conferenza spettacolo “La venere vagante alla Gran Guerra” di Emilio Franzina e degli Hotel Rif, in programma mercoledì 23 novembre alle 21 al Teatro Astra, ripercorre senza reticenze aspetti e momenti del periodo bellico da questo preciso punto di vista: esso incluse, infatti, sia gli slanci meglio noti dell'amore materno e dell'amore filiale dei giovani soldati o le passioni amorose di mogli e di mariti (e fidanzati) al fronte, e sia le intuibili pulsioni sessuali di migliaia e migliaia di militari, combattenti o territoriali, confinate di solito, ieri nei fatti ed oggi nel ricordo, in una zona d'ombra pudica e fuorviante.
Ciò nondimeno a soddisfarle durante la guerra, provvidero intanto, nei fronti interni, una miriade di unioni più e meno libere fra giovani maschi in divisa e giovani donne e ragazze spesso per la prima volta avviate al lavoro lontano dai campi (operaie, impiegate, crocerossine): il che avvenne generando motti, frasari e giochi di parole subito recepiti dal canto e dal linguaggio, talvolta edulcorato ma più spesso nel gergo sboccato e "da caserma" in uso fra i soldati e gli ufficiali.
Tutto ciò ebbe immediate conseguenze e inevitabili contraccolpi anche nel potenziamento e nell'apertura ex novo, in Veneto e in Friuli – fino a ridosso del fronte - di numerosi postriboli posti sotto il diretto controllo dell'esercito quasi per affiancare alle caste "Case del Soldato" le più prosaiche case di tolleranza.
Seguendo il filo conduttore di alcune storie di vita e dei principali tornanti del conflitto, ma anche delle immagini e della rappresentazione al femminile della patria in armi, la narrazione intercalata da canzoni (e "canzonacce") della Grande Guerra si propone di restituire, anche a loro, un onore che sembrava in partenza compromesso e perduto.
"Anche questa iniziativa - sostiene il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - è promossa dal Comune di Vicenza come evento collaterale in occasione della splendida mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" allestita negli spazi ipogei di Palazzo Chiericati fino al 26 febbraio prossimo. Iniziativa che diventa occasione, come volevamo, per diversi approfondimenti su una delle pagine più buie e terribili della storia dell'umanità. Qua indagata, con coraggio, in un aspetto tanto significativo quanto misconosciuto, e tenuto per molto tempo nascosto".
Lo spettacolo “La venere vagante alla Gran Guerra” prevede un biglietto di ingresso di 5 euro che si potrà acquistare al Teatro Astra la sera dello spettacolo.
Per informazioni: Museo del Risorgimento e della Resistenza, tel. 0444 222820, museorisorgimento@comune.vicenza.it
La mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" è allestita negli interrati di palazzo Chiericati e si può visitare fino al 26 febbraio dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro).
Informazioni: http://www.museicivicivicenza.it/it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro