18/11/2016
“La venere vagante alla Gran Guerra”, conferenza cantata di Emilio Franzina e Hotel Rif
Al Teatro Astra mercoledì 23 novembre,ore 21

Di tutte le storie che il centenario del primo conflitto mondiale ha contribuito a far riaffiorare, una soltanto non è riuscita a ottenere uno spazio a se stante nelle mille commemorazioni di questi ultimi tre anni: la storia dei rapporti più intimi tra le donne e i soldati di quel tempo lontano che furono spesso rapporti in ogni senso amorosi e quindi anche erotici e carnali.
Accanto all'amore materno e coniugale o ai sentimenti romantici e alle nostalgie della normalità affettiva dei giorni di pace, si svolse infatti, in parallelo, la parabola di quella che potremmo chiamare una storia sessuale (e rimossa) della Grande Guerra: esattamente ad essa rimandano molte canzoni che pure sono assai familiari come del resto una notevole quantità di annotazioni presenti nelle memorie e nelle autobiografie di tanti protagonisti e reduci del '15-'18 saltuariamente utilizzate, con riluttante parsimonia, dagli storici.
In un racconto che alcune ne utilizza e che altre, dimenticate o sostanzialmente censurate, ne recupera, la conferenza spettacolo “La venere vagante alla Gran Guerra” di Emilio Franzina e degli Hotel Rif, in programma mercoledì 23 novembre alle 21 al Teatro Astra, ripercorre senza reticenze aspetti e momenti del periodo bellico da questo preciso punto di vista: esso incluse, infatti, sia gli slanci meglio noti dell'amore materno e dell'amore filiale dei giovani soldati o le passioni amorose di mogli e di mariti (e fidanzati) al fronte, e sia le intuibili pulsioni sessuali di migliaia e migliaia di militari, combattenti o territoriali, confinate di solito, ieri nei fatti ed oggi nel ricordo, in una zona d'ombra pudica e fuorviante.
Ciò nondimeno a soddisfarle durante la guerra, provvidero intanto, nei fronti interni, una miriade di unioni più e meno libere fra giovani maschi in divisa e giovani donne e ragazze spesso per la prima volta avviate al lavoro lontano dai campi (operaie, impiegate, crocerossine): il che avvenne generando motti, frasari e giochi di parole subito recepiti dal canto e dal linguaggio, talvolta edulcorato ma più spesso nel gergo sboccato e "da caserma" in uso fra i soldati e gli ufficiali.
Tutto ciò ebbe immediate conseguenze e inevitabili contraccolpi anche nel potenziamento e nell'apertura ex novo, in Veneto e in Friuli – fino a ridosso del fronte - di numerosi postriboli posti sotto il diretto controllo dell'esercito quasi per affiancare alle caste "Case del Soldato" le più prosaiche case di tolleranza.
Seguendo il filo conduttore di alcune storie di vita e dei principali tornanti del conflitto, ma anche delle immagini e della rappresentazione al femminile della patria in armi, la narrazione intercalata da canzoni (e "canzonacce") della Grande Guerra si propone di restituire, anche a loro, un onore che sembrava in partenza compromesso e perduto.
"Anche questa iniziativa - sostiene il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - è promossa dal Comune di Vicenza come evento collaterale in occasione della splendida mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" allestita negli spazi ipogei di Palazzo Chiericati fino al 26 febbraio prossimo. Iniziativa che diventa occasione, come volevamo, per diversi approfondimenti su una delle pagine più buie e terribili della storia dell'umanità. Qua indagata, con coraggio, in un aspetto tanto significativo quanto misconosciuto, e tenuto per molto tempo nascosto".
Lo spettacolo “La venere vagante alla Gran Guerra” prevede un biglietto di ingresso di 5 euro che si potrà acquistare al Teatro Astra la sera dello spettacolo.
Per informazioni: Museo del Risorgimento e della Resistenza, tel. 0444 222820, museorisorgimento@comune.vicenza.it
La mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" è allestita negli interrati di palazzo Chiericati e si può visitare fino al 26 febbraio dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro).
Informazioni: http://www.museicivicivicenza.it/it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr