15/11/2016
“La partecipazione dei Veneti alla Grande Guerra”, il 19 novembre a Palazzo Chiericati
Evento collaterale del Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo & Vintage

Sabato 19 novembre alle 17.30, a Palazzo Chiericati “Tra Parentesi”, la parentesi di approfondimento culturale del Mercato dell’Antiquariato, Collezionismo & Vintage, organizza la conferenza “La partecipazione dei Veneti alla Grande Guerra” a cura del prof. Piero Del Negro. L’evento, in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza ed il Museo del Risorgimento e della Resistenza, è l’occasione per approfondire aspetti meno noti della Grande Guerra che riguardano la storia del Veneto e dei Veneti. L’inclinazione a favore di una ‘grande’ storia militare e, di conseguenza, la propensione a considerare una regione, in questo caso il Veneto, soltanto o quasi un campo di battaglia ha prevalso a lungo non solo nella storiografia internazionale e nazionale, ma anche tra gli studiosi locali. Di qui, fino ad una trentina d’anni fa, una patente sottovalutazione degli aspetti e dei problemi strutturali del Veneto militare emersi nel corso della prima guerra mondiale. Il Veneto fu una periferia poco felicemente integrata nel sistema militare italiano non solo sotto il profilo territoriale, ma anche, limitatamente alla borghesia in armi, dal punto di vista sociale. Un esito, quest’ultimo, che non stupisce, dal momento che si sa che la selezione degli ufficiali di complemento era basata sui titoli di studio e che il Veneto denunciava il più basso tasso di scolarità di tutta l’Italia nella fascia d’età tra i quindici e i ventun anni.
Accompagnerà la presentazione del prof. Del Negro, la proiezione delle foto dell’archivio del Museo del Risorgimento e della Resistenza inerenti alla Grande Guerra.
L’ingresso alla conferenza è libero e limitato al numero dei posti disponibili.
Nel pomeriggio di sabato 19 novembre, inoltre, si avrà l’opportunità di visitare la mostra “Ferro, Fuoco e Sangue” con la spiegazione del curatore della mostra e direttore del Museo che ha sede a Villa Guiccioli, il dott. Mauro Passarin. L’appuntamento è alle ore 15.45 presso la biglietteria di Palazzo Chiericati. Il costo del biglietto è di euro 3 e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazione: 3496410654 / info@antiquariatovicenza.it
Piero Del Negro
Professore emerito di Storia militare dell'Università di Padova
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell’Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà dal 1964, insegna quale incaricato a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal 1977 Storia moderna. Diventa professore associato di Storia moderna nel 1983 e professore ordinario nel 1986. Dal 1990 al 2010 è titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di Storia della storiografia e di Storia contemporanea. Presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie; socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dal 1992 al 2001 e dal 2008 al 2011 è stato direttore del Centro per la storia dell’Università di Padova; dirige insieme a Gregorio Piaia la rivista «Quaderni per la storia dell’Università di Padova». Dal 1996 al 2013 è stato vice-presidente del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane e membro del comitato di direzione della rivista «Annali per la storia delle Università Italiane». È stato dal 1990 al 2001 presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e dal 2000 al 2010 ha rappresentato l’Italia nel bureau della Commissione internazionale di storia militare; è membro del consiglio direttivo della Società Italiana di storia militare. Le ricerche hanno riguardato tre filoni principali: la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel Settecento), la storia delle Università italiane e la storia militare.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno