15/11/2016
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza la biblioteca e l'archivio di Crosara
Per molti anni presidente dell'associazione nazionale Combattenti e Reduci

Oggi la giunta ha accettato un'importante donazione al Museo del Risorgimento e della Resistenza da parte di Carlo, Giuliano e Augusto Crosara, figli del commendatore Giuseppe Crosara, per molti anni presidente dell'associazione nazionale Combattenti e Reduci.
La famiglia Crosara ha, infatti, espresso la volontà di donare al museo di villa Guiccioli, istituto al quale Crosara era molto legato, la biblioteca e l'archivio a lui appartenuti.
A comunicare la notizia erano presenti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il conservatore del museo del Risorgimento e della Resistenza Mauro Passarin e Carlo, uno dei tre figli del commendatore Crosara.
Nel ringraziare la famiglia Crosara per la sensibilità dimostrata nei confronti della città di Vicenza, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha affermato: "La donazione costituisce per Vicenza una testimonianza di rilevante interesse per un arricchimento delle raccolte storiche del Museo del Risorgimento e della Resistenza. Un ulteriore segno che dimostra come le iniziative sostenute in occasione del Centenario della Grande Guerra servano anche a tener viva l'attenzione dei cittadini verso le nostre istituzioni, coinvolgendoli nell'accrescimento del patrimonio di memoria e di valori".
“La donazione è ancora più significativa in questo periodo – ha aggiunto il vicesindaco Bulgarini – che vede il Museo del Risorgimento e della Resistenza impegnato nella mostra allestita a Palazzo Chiericati. Le stesse collezioni del Chiericati derivano in larghissima parte da elargizioni”.
“Le donazioni sono la linfa vitale dei musei civici di Vicenza, che nascono, vivono e sono continuamente alimentati da questi gesti di grande generosità – ha sottolineato il conservatore del museo del Risorgimento e della Resistenza Mauro Passarin –. Siamo onorati di ospitare nel nostro museo, al quale, tra l'altro, Crosara era molto legato, questa piccola cattedrale, che trovava dimora in una stanza quasi inaccessibile della casa del commendatore. Si tratta di una raccolta importante in quanto Crosara, nato nel 1921 e morto a 93 anni, non solo ha collezionato materiali di rarità e di pregio, con libri inediti degli anni venti, ma è stato anche protagonista di quelle vicende”.
“Siamo contenti che il Comune abbia accolto la nostra richiesta di lasciare in eredità il materiale raccolto da nostro padre alle giovani generazioni – ha dichiarato Carlo Crosara – Si tratta di manoscritti originali, corrispondenza, disegni dei reduci dai lager nazisti, mappe militari della prima e seconda guerra mondiale, copie di giornali, volantini che a partire dagli ultimi dell'800, attraversano il periodo della Resistenza per arrivare al conferimento della seconda medaglia d'oro al valor militare. Nel passare in rassegna tutto questo prezioso materiale ci ha colpito il trasparire della sofferenza di chi scriveva, la brutalità della guerra, il desiderio di pace. Dedichiamo questa raccolta ai giovani come gesto di trasmissione culturale di tutto ciò che riguarda la guerra da parte di chi l'ha vissuta in prima persona”.
Si tratta di centinaia di libri, molti di quali editi negli anni '20 e '30, tra cui sono conservati pezzi di particolare pregio e rarità.
A questo si aggiungono: una sezione di carte geografiche risalenti al primo conflitto mondiale, diplomi e medaglie commemorative, giornali dell'epoca, e documentazione raccolta a titolo personale da Giuseppe Crosara riguardante l'associazione Combattenti e Reduci, istituita proprio alla fine del primo conflitto mondiale nel 1919 dai reduci della Grande Guerra, della quale l'amministrazione comunale è impegnata in questi mesi a commemorare il Centenario.
Dal 1919 l'associazione ha continuato a tutelare i diritti degli ex combattenti rimasti feriti durante le guerre, il culto della patria, dei caduti e della loro memoria, la difesa delle istituzioni morali e democratiche, l'affermazione della giustizia e del mantenimento della pace dei popoli, il riconoscimento dei diritti dei combattenti, la difesa dei diritti da essi acquisiti e l'assistenza ai propri associati per superare le difficoltà della vita.
Nei prossimi giorni verranno portati al museo circa 30 scatoloni contenenti il materiale donato che sarà, quindi, analizzato e catalogato in modo da entrare a far parte del patrimonio culturale della città.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto