02/11/2016
FuoriCentro, Archivio Fotografico di Vicenza, Città di Luci
Prosegue la collaborazione fra Comune di Vicenza e Centro di cultura fotografica

Prosegue la collaborazione fra Comune di Vicenza e Centro di cultura fotografica con tre diverse iniziative, pensate con l’obiettivo di portare la fotografia di qualità a Vicenza e di promuovere l’immagine della città.
Ne hanno parlato oggi, nella saletta Zavatteri della Basilica palladiana, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e per il Centro di cultura fotografica il presidente Matteo Cocco e il vicepresidente Giulio Bernardi.
“Il CCF da tre anni diffonde la “cultura fotografica” differenziandosi dagli altri club dedicati alla fotografia presenti in città: per questo abbiamo deciso di continuare a collaborare promuovendo progetti focalizzati sulla città nel suo complesso, vista attraverso diversi punti di vista e che cambia nel tempo assumendo nuovi significati – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Con il progetto dell'archivio fotografico il Comune potrà andare a sanare una lacuna acquisendo numerose immagini delle architetture che caratterizzano la città e che presto ci saranno consegnate per poter essere utilizzate a fini promozionali. Con FuoriCentro, progetto appena concluso, l'indagine fotografica ha interessato realtà differenti, esterne al centro storico: la restituzione alla città dei lavori prodotti avverrà con una mostra al Chiericati nel 2017. Infine oggi presentiamo la terza edizione del concorso Città di Luci, per raccontare come la città cambierà veste con l'accensione delle luci natalizie, dal pomeriggio del 26 novembre fino a gennaio 2017. Il concorso ritorna a seguito del successo degli scorsi anni con premi più consistenti per i vincitori come stimolo alla partecipazione anche di fotografi professionisti”.
“I cinque fotografi selezionati concluderanno nei prossimi giorni il lavoro di post produzione delle immagini dei monumenti principali della città che andranno a comporre l'archivio fotografico a disposizione del Comune – ha spiegato per il presidente del Centro di cultura fotografica Matteo Cocco -. Siamo molto soddisfatti della qualità del lavoro e delle numerose immagini che andranno a comporre l'archivio e che in totale saranno circa 400. A breve ci occuperemo di un nuovo progetto, il concorso Città di Luci che uscirà a fine novembre, per il terzo anno consecutivo, con alcune novità. Visto il grande interesse suscitato dalle precedenti edizioni con numerose immagini pervenute, di alta qualità, originali e creative, abbiamo pensato di aumentare il valore del premio e di aggiungere una categoria: si potrà quindi inviare scatti singoli oppure un alcuni scatti che insieme andranno a comporre un racconto fotografico”.
FuoriCentro
Si è appena conclusa la prima fase del progetto FuoriCentro, uno studio fotografico dell’area urbana industriale di Vicenza, realizzato lo scorso ottobre tramite una residenza artistica all’Unione Collector, lo spazio di Tipografia Unione dedicato all’innovazione, partner del progetto sin dalla sua nascita e vera e propria base operativa.
Fotografi di rilevanza internazionale, Andrea e Magda, Lavinia Parlamenti e Rocco Rorandelli, sono stati chiamati a cogliere le trasformazioni avvenute nel corso dei decenni nel territorio industriale di Vicenza Ovest. Oggi, infatti, convivono in quest’area imprese artigianali, industrie e zone residenziali, in un contesto in continuo cambiamento, talvolta di difficile comprensione.
Andrea e Magda dal 2008 hanno scelto quale oggetto del loro lavoro il Medio Oriente. Lo sguardo del duo si concentra sugli effetti della globalizzazione. Il loro ultimo lavoro, Sinai Park, che esplora le conseguenze del turismo di massa nella penisola del Sinai in Egitto, ha ricevuto nel 2016 il secondo premio ai Sony World Photography Awards, nella categoria “current affairs” (http://andrea-magda.photoshelter.com).
Lavinia Parlamenti ha iniziato a lavorare come fotografa durante la Rivoluzione egiziana, nel 2011. Predilige un approccio fotografico di tipo street, spesso ricercando in maniera ironica i paradossi presenti nella società umana. Il progetto Voices of a Transition (Voci di una transizione, 2011), che ritrae alcuni personaggi della primavera egiziana, è stato selezionato al Sony World Photography Awards 2012 nella categoria “ritratto”. Collabora come freelance con i principali magazine di cultura nazionali ed esteri, come Internazionale, Vanity Fair, R2 di Repubblica, IoDonna, Le Monde, The New York Times ed altri (http://www.laviniaparlamenti.com).
Rocco Rorandelli è co-fondatore del collettivo TerraProject, già ospitato nel 2014 al Chiericati underground con la mostra Wu Ming + TerraProject = 4 promossa dal CCF e dall’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Le sue immagini sono state utilizzate in diverse campagne di sensibilizzazione delle organizzazioni intergovernative e non governative, e pubblicate sulle principali riviste internazionali, come Le Monde Magazine, GEO (Francia - Italia), Der Spiegel, Newsweek, The Wall Street Journal, Paris Match, Guardiano Review, D di Repubblica, L'Espresso, Internazionale, IoDonna, Vanity Fair, Sportweek, Monocle, IL e altri. Con i colleghi di TerraProject ha pubblicato due libri ed esposto i propri lavori in Italia e all’estero (http://terraproject.net/photographers/rocco-rorandelli).
FuoriCentro ha l’obiettivo di divenire, grazie alla fotografia d’autore, patrimonio della città e aspira a stimolare una riflessione sul futuro di una periferia dalla storia ricca e complessa, diventata ormai parte integrante del tessuto urbano.
La seconda fase del progetto vedrà, nel 2017, la restituzione pubblica del reportage fotografico con la realizzazione di una mostra nei sotterranei di Palazzo Chiericati.
Archivio Fotografico di Vicenza
Il progetto è nato dall’esigenza di creare un archivio fotografico di qualità dei monumenti principali di Vicenza, implementabile nel tempo e a disposizione del Comune per finalità comunicative.
Le immagini di Archivio Fotografico di Vicenza sono il risultato di un’iniziativa di fotografia partecipata. Gli autori sono cinque cittadini di Vicenza e provincia, selezionati tramite la valutazione del loro portfolio fotografico: Giovanni Bersani, Alessandro Corazza, Chiara Giacon, Alessandro Izzo, Paola Parolin.
Le fotografie sono state realizzate nel corso di un workshop di due settimane, condotto da Giulia Ticozzi, photo editor del quotidiano La Repubblica, e dal fotografo Giuseppe Fanizza, membro dei collettivi milanesi Exposed Project e Habitat.
Luca Matteazzi, guida turistica di Vicenza, ha condiviso con i partecipanti le proprie conoscenze sui monumenti, fornendo preziose chiavi di lettura da trasformare in immagini.
I fotografi hanno avuto libero accesso ai monumenti oggetto dell’iniziativa (Basilica Palladiana, Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di San Lorenzo, Santuario della Madonna di Monte Berico, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza), e sono stati guidati sia nella composizione e scelta delle inquadrature, sia nelle fasi di editing e post produzione.
Città di Luci
Torna per il terzo anno consecutivo Città di Luci, il concorso fotografico che vuole raccontare Vicenza in un periodo particolare dell’anno, quando è ammantata di luci che ne modificano l’aspetto, esaltando le sue architetture e le sue vedute.
Il tema di quest’anno è “Vicenza città bellissima”, definizione data nel Cinquecento a Vicenza da Filippo Pigafetta, parente del più famoso Antonio, l’esploratore che accompagnò Magellano nella circumnavigazione del mondo. Ed è proprio l’invito a guardare al bello e al sorprendente ad accompagnare i fotografi che parteciperanno al concorso, chiamati a interpretare in senso ampio un tema che non si limita ai monumenti, ma si estende ai suoi abitanti, agli scorci, e a tutto ciò che colpisce lo sguardo.
Diverse sono le novità di questa edizione, che verranno svelate nelle prossime settimane con la pubblicazione del bando ufficiale. Di certo vi saranno due nuove sezioni, una dedicata al racconto fotografico e una alla fotografia singola. I premi in palio saranno inoltre più numerosi e più ricchi: 1.000 euro per il vincitore della sezione "racconto fotografico" e 500 euro per il vincitore della sezione dedicata alle singole immagini.
Il concorso è aperto, come sempre, a fotografi amatoriali e professionisti; il periodo per fotografare coinciderà con quello di accensione delle luci di Vicenza Light.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto