31/10/2016
4 Novembre, celebrazioni del 98° anniversario della Vittoria
Festa dell’Unità nazionale e Giornata della forze armate: dal 2 novembre iniziative ufficiali e nei quartieri

Il 98° anniversario della Vittoria, con la Festa dell'unità nazionale e la Giornata delle forze armate, verrà ricordato a Vicenza mercoledì 2 e venerdì 4 novembre.
Il fitto programma di eventi, che l’amministrazione comunale propone in collaborazione con il CoESPU (Centro di eccellenza per le Stability Police Units dei Carabinieri), avrà inizio mercoledì 2 novembre nella chiesa del Cimitero Maggiore, in viale Trieste: alle 10 monsignor Agostino Marchetto, arcivescovo, celebrerà la Santa Messa in suffragio dei caduti.
Venerdì 4 novembre alle 10.15, al Tempio di San Lorenzo, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti. Seguirà, alle 11, il trasferimento in piazza dei Signori per l'ingresso dei labari e dei gonfaloni non decorati, gli onori alla bandiera del Comune di Vicenza decorata con due medaglie d'oro al valore militare, l'ingresso della massima autorità, l'alzabandiera, la lettura della motivazione della medaglia d'oro concessa al milite ignoto, gli onori ai Caduti, la lettura dei messaggi ufficiali e le testimonianze dei ragazzi delle scuole, gli interventi delle autorità e gli onori finali.
Alle 18 nell'auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza ci sarà la presentazione dell'opera storico-poetica del caporal maggiore in congedo Mauro Furini "Il Fragore di un Istante".
Il testo, dedicato al centenario della "Grande Guerra", e depositato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, al Museo della 3° Armata di Padova e al Museo della Storia delle Forze Armate 1914-45 di Montecchio Maggiore (VI), è ambientato sul versante Veneto-Trentino degli Altipiani vicentini e quelli di Folgaria-Luserna e Lavarone, dove iniziarono le prime ostilità belliche tra gli eserciti italiano e austriaco.
Insieme alla presentazione curata dall'autore, che illustrerà anche alcuni accadimenti storici ambientati sul fronte degli altipiani veneti negli anni del primo conflitto mondiale, ci sarà la proiezione di un filmato inedito riferito a quelle pagine indimenticabili di storia, e l'interpretazione, a cura di Silvia Liboni, di sei letture del libro - tre poetiche e tre storiche – accompagnate dalla musica della violinista Paola Ramazzina.
Il 98° anniversario della Vittoria sarà ricordato anche nei quartieri con la collaborazione dell’assessorato alla partecipazione.
A Polegge venerdì 4 novembre alle 21 al teatro Zuccato si terrà un incontro su “Il Vicentino nel secondo anno di guerra”, organizzato dai gruppi Alpini “D. Garibba” di Laghetto e “L. Lovison” di Polegge. È prevista la partecipazione del coro alpino A.N.A. Di Marostica diretto dal maestro Mariano Zarpellon: nell'intervallo Galliano Rosset parlerà del 1916 nel Vicentino.
Nel quartiere di Maddalene venerdì 4 novembre alle 10.30 è prevista la commemorazione dei Caduti presso il monumento.
Ad Anconetta sabato 5 novembre alle 9 si terrà la cerimonia di gruppo al monumento nel piazzale della chiesa che prevede l'alzabandiera e l'onore ai Caduti. Seguirà alle 9.30 l'alzabandiera, la deposizione della corona e gli interventi delle autorità al monumento di via Ragazzi del '99 dove alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa. Infine per tutti ci sarà un rinfresco nella sede degli Alpini.
A Campedello domenica 6 novembre l'Unione delle associazioni del quartiere si ritroverà alle 8.30 nella sede di via Ischia da cui si partirà per rendere omaggio ai soldati Caduti ricordati nei monumenti e sepolti nell'Ossario monumentale del Cimitero Maggiore di Vicenza. Successivamente si ripartirà alle 9.30 da via Ischia per un pellegrinaggio in ricordo dei Caduti Militari: verranno deposte corone d'alloro in memoria dei Caduti di San Pietro Intrigogna, Debba, Longara, Tormeno, Villa Guiccioli e Campedello. Alle 11.30 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa di Campedello, seguirà la commemorazione davanti alla stele che ricorda il cavalier Milani.
Ad Ospedaletto domenica 13 novembre alle 10.15 i partecipanti si ritroveranno al Parco della Pace (capolinea autobus n. 5) dove alle 10.30 sarà celebrata la messa accompagnata dal coro C.A.M. di Ospedaletto. Seguiranno la deposizione della corona d'alloro al monumento e i saluti delle autorità.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici