25/10/2016
Ultimi giorni di apertura della Basilica palladiana
Per il lungo ponte di Ognissanti aperti anche Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico e gli altri musei del circuito cittadino

Il lungo ponte di Ognissanti sarà l'ultima occasione della stagione per godere della visita alla Basilica palladiana, prima della chiusura invernale.
Il monumento rimarrà infatti aperto venerdì 28 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, sabato 29 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, domenica 30, lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Il bar in terrazza sarà aperto venerdì 28 dalle 18 alle 22, sabato 29 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22, domenica 30, lunedì 31 ottobre e 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Sarà questo, dunque, l'ultimo week end in cui sarà possibile visitare la suggestiva loggia al primo piano, il maestoso salone e la scenografica terrazza, prima della chiusura invernale.
Durante la chiusura della Basilica palladiana al pubblico, si provvederà ad effettuare un intervento di sistemazione della pavimentazione del salone al primo piano che durerà circa quattro settimane: saranno riparate alcune vecchie fessurazioni.
Sono però già allo studio alcune giornate di apertura straordinaria tra dicembre e gennaio, in particolare durante i week end, per consentire a quanti verranno a visitare la città non solo di visitare il monumento, ma anche di godere dalla terrazza dello spettacolo delle luci natalizie.
La Basilica, del resto, continua ad essere un attrattore estremamente significativo, come provano i numeri dei biglietti venduti nell'ultimo fine settimana in cui la città era invasa dai profumi e dalle prelibatezze di Cioccolando.Vi: sabato 22 e domenica 23 ottobre sono stati venduti 1766 biglietti (759 sabato 22, 1007 domenica 23), di cui 1028 a residenti in città e provincia, 734 a residenti fuori provincia e quattro abbonamenti. Gli ingressi sono stati, comunque, ben più numerosi poiché gli abbonati (che in totale hanno raggiunto quota 7258) hanno il libero accesso al monumento durante l'intera stagione di apertura.
Oltre alla Basilica palladiana, anche il rinnovato Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico e tutti gli altri musei del circuito museale cittadino rimarranno aperti per il ponte di Ognissanti, da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre. Infatti il 31 ottobre è prevista l'apertura straordinaria nonostante si tratti di un lunedì, giorno di consueta chiusura settimanale. Martedì 1 novembre, giornata di festa, i musei confermano l'apertura.
A Palazzo Chiericati, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30), si potrà visitare la rinnovata Ala Novecentesca, il palazzo palladiano con la mostra sulla Grande Guerra negli interrati, e il “Cristo crocifisso in un cimitero ebraico” (Crocifisso Niccolini di Camugliano) di Giovanni Bellini incluso nell'Itinerario Belliniano che conduce alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18) con “La Trasfigurazione”, prestito eccezionale dal Museo di Capodimonte e alla chiesa di Santa Corona (aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) con l'esposizione permanente del “Battesimo di Cristo” (biglietto speciale belliniano a 6 euro).
Eccezionalmente domenica 30 ottobre la Santa Messa celebrata nella chiesa di Santa Corona alle 10 verrà trasmessa in diretta su Rete 4; con l'occasione l'ingresso sarà gratuito dalle 9 alle 12.
A disposizione di visitatori e turisti ci saranno anche il Teatro Olimpico, aperto dalle 9 alle 17, il Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17, e il Museo naturalistico e archeologico aperto dalle 9 alle 17. Quest'ultimo ospiterà venerdì 28 ottobre alle 21 (sala dei Chiostri) la presentazione da parte degli autori - Roberto Battiston, Adriana Marzotto, Erica e Giuseppe Tescari, Ermanno Quaggiotto, Antonio De Angeli e Silvio Scortegagna - dei cinque nuovi lavori pubblicati nel numero 19 di Natura Vicentina: due di entomologia, due di paleontologia e un aggiornamento sulle briofite del Veneto (ingresso libero).
Sarà inoltre possibile proseguire il tour artistico – culturale raggiungendo il Palladio Museum (dalle 10 alle 18) e il Museo Diocesano (ore 10-13, 14-18).
Informazioni su orari e biglietti:
Basilica palladiana
http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/cultura/basilicapalladiana/index.php
Musei civici e Teatro Olimpico
http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
Itinerario belliniano
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156370
Mostra sulla Grande Guerra
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156363
Musei civici
http://www.museicivicivicenza.it/it/
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
http://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/
Palladio Museum
http://www.palladiomuseum.org/
Museo diocesano
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=20014
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica