10/10/2016
Vicenza si riscopre Città Bellissima, quasi 5000 persone a palazzo Chiericati
Bulgarini d'Elci: “Premiata la scelta di andare oltre il puro restauro dei monumenti”

Un entusiasmo oltre ogni previsione è quello che ha spinto i vicentini e i turisti ad ammirare i tesori artistici di Vicenza che si riscopre Città Bellissima.
Quasi 5000 persone si sono recate infatti alla scoperta dei tesori di Palazzo Chiericati, protagonista assoluto del week end culturale appena trascorso, in occasione della
riapertura dell'Ala Novecentesca dei musei civici e delle inaugurazioni delle mostre sulla Grande Guerra e sull'Itinerario Belliniano, che ha avuto come poli di attrazione anche la chiesa di Santa Corona e Palazzo Leoni Montanari.
Nel dettaglio, in 48 ore complessive di apertura gratuita, tra venerdì 7 e domenica 9 ottobre, palazzo Chiericati da solo ha catalizzato l'attenzione di 4.847: venerdì 7 ottobre dalle 21 alle 24 ha accolto 715 visitatori; sabato 8 ottobre 2486 (1156 dalle 9 alle 17 e 1330 dalle 19 alle 24); domenica, infine, la giornata si è chiusa con 1646 presenze, dalle 9 alle 17.
“E' stata una grande soddisfazione vedere la risposta estremamente positiva della città al nostro invito di riscoprire le bellezze artistiche restituite in una nuova veste – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Tra venerdì e domenica si sono visti tantissimi cittadini fare la coda in attesa di entrare a Palazzo Chiericati, per visitare la nuova Ala Novecentesca, la sorprendente mostra sulla Grande Guerra e il Crocifisso Niccolini prestatoci dalla Banca Popolare per farne una tappa dell'Itinerario Belliniano. Quasi 5000 ingressi sono un numero eccezionale per Vicenza, che si è riscoperta con orgoglio “Città Bellissima”, nome non a caso attribuito alla prima sala del nuovo museo: in questi giorni la pinacoteca si è rivelata a tutti come un vero tesoro cittadino”.
“Dell'evidente coinvolgimento del pubblico di questi giorni – prosegue Bulgarini d'Elci - rimane un segno tangibile tra le pagine del Libro degli ospiti di Palazzo Chiericati, dove si leggono commenti come “emozionante”, “complimenti”, “lavoro meraviglioso”, “grazie di tutto questo”, “orgoglioso di essere vicentino”, a testimonianza che il lavoro svolto fino ad ora sta portando i suoi frutti. Abbiamo scelto di investire nella valorizzazione del patrimonio storico artistico e monumentale, senza limitarci a restaurarlo, ma rendendolo fruibile, facendolo conoscere e godere appieno a tutti, e i vicentini hanno dimostrato ancora una volta, di apprezzarlo, come era già accaduto con la riapertura della Basilica palladiana”.
“Da parte nostra – conclude il vicesindaco - proseguiremo nella trasformazione in chiave europea del museo civico, che si completerà con il recupero dell'Ala Ottocentesca. Il tutto è possibile grazie al finanziamento della Fondazione Cariverona che proprio venerdì ha annunciato di integrare il già promesso contributo di 750 mila euro con altrettanti fondi”.
Aggiunge Giovanni Carlo Federico Villa, referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza: “Vicenza e i suoi capolavori, Vicenza nei suoi capolavori. La restituzione della Pinacoteca ai cittadini e l'esposizione delle opere beriche di Tiepolo a Bergamo - oltre 3.000 visitatori in un fine settimana alla Fondazione Creberg - danno il senso profondo della qualità dei tesori conservati a Palazzo Chiericati e del loro inestimabile valore non solo per il territorio di appartenenza. Divenendo veri e propri ambasciatori dell'arte vicentina e dell'importanza assoluta da essa rivestita in seno all'arte europea per almeno cinque secoli. La possibilità di completare, con l'ultimo stralcio di lavori, il recupero degli edifici costituenti oggi la Pinacoteca di Palazzo Chiericati, vorrà dire donare alla città e al mondo un museo all'avanguardia nella proposta museologica costituendo inoltre la porta privilegiata alla città patrimonio mondiale dell'umanità”.
Moltissime le occasioni di interesse per i visitatori che in questi giorni, per primi, hanno scoperto il nuovo allestimento di Palazzo Chiericati. La nuova Ala Novecentesca ha riservato, tra le altre, la piacevole sorpresa del Gioiello di Vicenza al centro della Sala dei Lunettoni, gentilmente prestato dal Museo diocesano. Il Gioiello – realizzato su progetto dell'architetto Romano Concato, ricostruzione dell’antico e perduto manufatto in argento ex voto raffigurante il centro storico cittadino, costruito nel 1578 e distrutto dai francesi nel 1797 - dialoga con i grandi dipinti e il San Vincenzo di Maffei, giunto al museo dalla sala giunta di Palazzo Trissino, che regge in mano proprio la preziosa raffigurazione della città.
Grande interesse ha suscitato inoltre tra i visitatori la sala con lo splendido “Cristo crocifisso in un cimitero ebraico” (Crocifisso Niccolini) di Giovanni Bellini, gentilmente prestato dalla Banca Popolare di Vicenza, con il piccolo erbario allestito dal Museo Naturalistico Archeologico, a seguito di uno studio di Patrizio Giulini, già docente di botanica all'università di Padova, per riprodurre dal vero alberi e fiori rappresentati nel dipinto.
Informazioni
Palazzo Chiericati, con la nuova ala novecentesca, è aperto da martedì a domenica, dalle 9 alle 17 (chiuso lunedì).
Mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra", negli interrati di palazzo Chiericati è aperta fino al 26 febbraio 2017, da martedì a domenica, dalle 9 alle 17 (chiuso lunedì).
Itinerario "Giovanni Bellini a Vicenza. Da Santa Corona a Palazzo Leoni Montanari":
Crocifisso Niccolini di Camugliano (in prestito dalla Banca Popolare di Vicenza) a Palazzo Chiericati (sale del pianterreno dell'ala cinquecentesca) fino al 29 gennaio 2017, da martedì a domenica, dalle 9 alle 17 (chiuso lunedì)
Battesimo di Cristo nella chiesa di Santa Corona - esposizione permanente, da martedì a domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (chiuso lunedì)
Trasfigurazione di Cristo (in prestito dal museo Capodimonte di Napoli) a Palazzo Leoni Montanari – fino all'ottobre all'11 dicembre 2016, da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (chiuso lunedì).
Per informazioni sul costo dei biglietti di ingresso consultare questo sito
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr