07/10/2016
Da stasera videomapping sulla facciata di Palazzo Chiericati
Dal 7 al 9 ottobre tre giorni di ingressi gratuiti per la riapertura dell'Ala Novecentesca. Sabato 8 ottobre apre la mostra sulla Grande Guerra

Uno spettacolo di videomapping proiettato sulla facciata di palazzo Chiericati darà il via questa sera alle 21 ai festeggiamenti e alle aperture gratuite del week end per la rinnovata Ala Novecentesca.
Stasera dalle 21 alle 23 e sabato dalle 19 alle 23 si potrà assistere da piazza Matteotti ad un vortice sensoriale ottenuto mediante la fusione tra elementi tridimensionali e gigantesche riproduzioni delle opere esposte nella pinacoteca, sincronizzate al sound design appositamente creato per sottolineare la potenza scenica delle immagini proiettate sulla facciata. Il tutto realizzato da Zebra Mapping.
“Invito i vicentini a venire all'inaugurazione dell'Ala Novecentesca, riallestita in un'ottica completamente nuova, tipica dei più importanti e moderni musei europei – annuncia il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Con l'apertura gratuita del fine settimana i cittadini potranno immergersi nella scoperta delle meraviglie del museo ritrovato. Inoltre scendendo negli interrati, da sabato alle 19, potranno ammirare anche l'emozionante mostra con le suggestive immagini ispirate alla Grande Guerra. Il Chiericati, da oggi, assume in modo pieno il ruolo anche didattico del museo civico, ovvero di luogo dove avvicinarsi alla cultura, alla bellezza, alla storia”.
I visitatori della pinacoteca, che da oggi avrà una nuova veste, potranno così godere di un suggestivo evento prima di visitare il museo accessibile gratuitamente oggi dalle 21 alle 24 (ultimo ingresso 23.30), sabato 8 dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.35) e poi dalle 19 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) e domenica 9 dalle 9 alle 17.
Da sabato 8 ottobre dalle 19 e fino alle 24 (ultimo ingresso 23.30) sarà inoltre possibile scendere negli interrati del palazzo per ammirare "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”, la mostra fotografica di Giuliano Francesconi che saprà suscitare forti emozioni attraverso gli scatti che immortalano i frammenti di oggetti utilizzati durante il primo conflitto mondiale.
L'ingresso a palazzo Chiericati, durante i tre giorni di aperture gratuite, sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Negli stessi giorni si potranno vedere gratuitamente anche le tre opere di Giovanni Bellini incluse nell'itinerario appositamente realizzato in occasione del cinquecentenario della morte dell'artista: il Crocifisso Niccolini di Camugliano (in prestito dalla Banca Popolare di Vicenza) a Palazzo Chiericati (nelle sale del pianterreno); il Battesimo di Cristo nella chiesa di Santa Corona; la Trasfigurazione di Cristo (in prestito dal museo Capodimonte di Napoli) alle Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari. Tutte le opere dell'Itinerario Bellini saranno visitabili anche nei giorni successivi. (Per gli orari consultare la scheda http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156370).
Per informazioni
www.comune.vicenza.it al link http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156212
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto