06/10/2016
Videomapping sulla facciata di Palazzo Chiericati e tre giorni di ingressi gratuiti
Per la riapertura dell'Ala Novecentesca

Domani, venerdì 7 ottobre, alle 21 riapre l'Ala Novecentesca di Palazzo Chiericati completamente rinnovata e sarà accessibile gratuitamente fino alle 24 (ultimo ingresso 23.30).
Prendono, così, il via i tre giorni di apertura gratuita che consentiranno di ammirare le collezioni dei maggiori artisti dal Duecento al Seicento esposte nel palazzo palladiano e nella nuova ala, ora accessibile, allestite in un'ottica completamente nuova, tipica dei più importanti e moderni musei europei.
Per celebrare le interessanti novità culturali, la facciata di Palazzo Chiericati sarà vestita a festa grazie ad un progetto di videomapping realizzato da Zebra Mapping che proporrà due sequenze, a rotazione, venerdì dalle 21 alle 23 e sabato dalle 19 alle 23.
I visitatori saranno accolti da un vortice sensoriale ottenuto mediante la fusione tra elementi tridimensionali e gigantesche riproduzioni delle opere esposte, sincronizzate al sound design appositamente creato per sottolineare la potenza scenica delle immagini proiettate sulla facciata.
L'amministrazione invita i cittadini ai tre giorni di apertura gratuita: venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre
(fino al raggiungimento della capienza massima)
Venerdì 7 ottobre, dalle 21 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) e sabato 8 ottobre dalle 9 alle 17 si potrà ammirare l'Ala Novecentesca e il palazzo palladiano, ad eccezione del piano interrato che ospita la mostra sulla Grande Guerra. Quest'ultima, infatti, verrà inaugurata sabato 8 ottobre alle 19 da quando l'accesso sarà libero a tutto il museo, piano interrato compreso, fino alle 24 (ultimo ingresso 23.30).
Domenica 9 ottobre, dalle 9 alle 17, sarà ancora possibile visitare liberamente l'intero palazzo.
Ala Novecentesca
Nell'Ala Novecentesca sono molte le novità che attendono il pubblico: tra esse la ricomposizione, all’interno della Pinacoteca, dell’antica Chiesa di San Bartolomeo, a fine Quattrocento vera e propria “Cappella Sistina” di Vicenza, demolita nell’Ottocento, con le superbe pale d’altare, realizzate da maestri come Bartolomeo Montagna, Cima da Conegliano, Giovanni Buonconsiglio, Marcello Fogolino, riallestite in un ambiente unico che restituisce la suggestione degli spazi originari.
Oltre alle pale dell'antica chiesa, molte altre opere della pinacoteca civica, definita da Arslan “la più importante quadreria di terraferma del Veneto”, tornano visibili nei nuovi spazi, dove si racconta la grande arte dal Duecento al Seicento, dai capolavori di Paolo Veneziano e Hans Memling alle tele di Tintoretto, Veronese e Bassano, in cui la scuola vicentina emerge per la sua qualità altissima con la scoperta del paesaggio e il nuovo linguaggio di Bartolomeo Montagna.
Un ambiente di ampie proporzioni accoglie i sette lunettoni, provenienti dal palazzo del Podestà, opera di Carpioni, Maffei e Jacopo Bassano, raffiguranti i “rettori” di Vicenza. Il tema della pittura a Vicenza si sviluppa quindi appieno al secondo piano, con il dopo-Bartolomeo Montagna. Ma tra le sale che colpiranno di più il visitatore vi è quella incentrata sulla splendida “Madonna con il Bambino” in terracotta di Jacopo Sansovino e, soprattutto, quella dedicata ai grandi maestri della pittura veneta: Jacopo Bassano, Giovanni Antonio Fasolo, Tintoretto e Veronese.
Ma non sarà solo l'Ala Novecentesca oggetto degli sguardi e dell'interesse dei visitatori.
Interrati: mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”
Nei suggestivi interrati di Palazzo Chiericati dall'8 ottobre 2016 si potrà ammirare una mostra destinata a suscitare grandi emozioni: "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”. I materiali, tutti frammenti di oggetti utilizzati durante il primo conflitto mondiale e raccolti sulle montagne vicentine, sono restituiti dal fotografo Giuliano Francesconi al contemporaneo con straordinaria sensibilità, con un’armonia e una bellezza che induce a meditazioni e a riflessioni profonde sugli errori-orrori della guerra. Di una concentrazione estrema, di una sensibilità raffinata, costituiscono una documentazione palpitante, formano un insieme di dolorosa poesia dove la capacità "documentaria" delle immagini non scivola mai nel retorico e nel luogo comune, e invita anzi al silenzio e alla riflessione, componenti essenziali del vedere.
Itinerario “Giovanni Bellini a Vicenza. Da Santa Corona a Palazzo Leoni Montanari”
Inoltre, dal 7 ottobre 2016 sarà possibile percorrere l'itinerario dedicato a Giovanni Bellini a Vicenza che consente di ammirare tre opere dell'artista, in occasione del cinquecentenario della sua morte: il Crocifisso Niccolini di Camugliano (in prestito dalla Banca Popolare di Vicenza) a Palazzo Chiericati (nelle sale del pianterreno); il Battesimo di Cristo nella chiesa di Santa Corona; la Trasfigurazione di Cristo (in prestito dal museo Capodimonte di Napoli) a Palazzo Leoni Montanari.
Per informazioni:
www.museicivicivicenza.it
www.comune.vicenza.it al link http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/156212
Zebra Mapping è un team di creativi e tecnici che sperimenta, progetta e realizza esperienze visuali d'avanguardia per istituzioni pubbliche e grandi brand. Fondato nel 2011, è composto da quattro membri tutti under 25. Si occupa di videomapping, comunicazione visuale, interazione, audio design, illuminazione architetturale a LED. www.zebramapping.com
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto