03/10/2016
Grande Guerra, collaborazione tra Comune di Vicenza, Comune di Bassano e Museo Hemingway

Ciccotti, Casarin
Vicenza e Bassano del Grappa insieme nella ricordo della Grande Guerra.
L'iniziativa, che viene presentata oggi nella sala degli Stucchi a Palazzo Trissino, riguarda la collaborazione stretta tra i due Comuni e il “Museo Hemingway e della Grande Guerra” per la promozione di eventi estremamente stimolanti sotto l'aspetto espositivo, culturale e didattico.
Come hanno ricordato, infatti, il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, e l'assessore alla promozione del territorio e della cultura del Comune di Bassano del Grappa, Giovanna Ciccotti, entrambe le città, a partire da ottobre e per i prossimi mesi, proporranno ai propri cittadini e ai turisti una mostra ispirata alla Grande Guerra dalle caratteristiche estremamente originali, mentre Alberto Luca membro del cda della Fondazione Luca, ha sottolineato l'importanza della collezione conservata al “Museo Hemingway e della Grande Guerra” per ricostruire le vicende di Bassano del Grappa durante il conflitto bellico anche attraverso le memorie di Ernest Hemingway.
Di qui la proposta lanciata da Vicenza, e immediatamente raccolta da Bassano del Grappa, di promuovere i reciproci eventi nell'ambito di un itinerario, non solo ideale ma anche reale, nei territorio che furono scenario della Grande Guerra.
Attraverso una scontistica in fase di definizione, un piano di comunicazione comune, visite reciproche, i tre musei contano di attrarre i rispettivi visitatori con una proposta complessiva inedita e di qualità.
Erano presenti in sala Stucchi anche Giovanni Carlo Federico Villa, referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza, Mauro Passarin, direttore del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, Chiara Casarin, direttore dei Musei civici di Bassano del Grappa, Paolo Pozzato, curatore della mostra prossima mostra sulla Grande Guerra al Museo civico di Bassano del Grappa e coautore del libro “Hemingway e la Grande Guerra”.
“Bassano e Vicenza compiono oggi un primo passo concreto per avviare un percorso che li porterà a fare rete ed invitare i turisti a recarsi in entrambe le località – ha spiegato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Come ben si sa, infatti, sebbene i flussi turistici siano in crescita, riflettono il campanilismo dei territori: chi si reca in visita a Bassano solitamente non va a Vicenza e viceversa. Per invertire la tendenza delle visite mordi e fuggi pensiamo sia opportuno creare una collaborazione affinché il visitatore sia invitato a scoprire anche le vicine realtà. È intenzione comune proporre un biglietto ridotto o unico che consenta di visitare la mostra sulla Grande Guerra di Vicenza, che aprirà nei prossimi giorni, quella di Bassano che verrà inaugurata a fine mese, oltre che il museo Hemingway con la sua collezione permanente: tre progetti che raccontano pezzi di una stessa vicenda. Cercheremo quindi di promuovere azioni corali di comunicazione incentivando la promozione reciproca della visita alle tre sedi e dei rispettivi territori”.
“È un passo importante quello che annunciamo oggi e che offre l'opportunità di valorizzare Bassano come città d'arte e per questo affine a Vicenza – è intervenuta l'assessore alla promozione del territorio e della cultura del Comune di Bassano del Grappa, Giovanna Ciccotti -. Ma il bassanese ha anche altre peculiarità per lo sviluppo in un territorio montuoso con un turismo di tipo sportivo. Questa prima collaborazione tra Vicenza e Bassano, che prende spunto dal tema della Grande Guerra, metterà a disposizione del turista un'offerta combinata invitandolo anche a fermarsi per più giorni. La Grande Guerra è un tema comune e le mostre che stiamo realizzando desiderano ricordare gli eventi che hanno devastato le nostre città con un elevato numero di morti in tutto il territorio. La mostra Frammenti che inaugurerà a Bassano a fine mese, che proseguirà fino a febbraio ma che potrà essere prorogata fino alla metà di marzo, è una mostra fotografica dal valore emozionale che tenterà di dare un'immagine realistica dell'epoca. La nostra mostra ben si collega con il museo Hemingwey poiché anch'essa racconterà la bellezza della nostra città e del nostro territorio attraverso un percorso letterario dei grandi che ne hanno scritto”.
“Sono felice di collaborare con questo progetto che ha certamente un obbiettivo turistico ma ha anche quello di condividere dei percorsi legati dal tema della Grande Guerra. Abbiamo deciso di realizzare il museo Hemingway – è intervenuto Alberto Luca membro del cda della Fondazione Luca -, recentemente inaugurato, per lasciare una testimonianza utile a tutti coloro che non hanno vissuto la guerra e che hanno sempre meno opportunità di sentir parlare di quegli eventi da chi li ha direttamente vissuti.
A Villa Ca' Erizzo, poco lontano dal ponte vecchio, lungo il Brenta, nel 1918 ci fu la sezione n. 1 dell'American Red Cross, diventando così una vera testimonianza della presenza degli americani nel nostro territorio tra i quali c'era anche Hemingway, all'epoca ambulanziere, che visse e raccontò l'esperienza dei giovani d'oltreoceano nei romanzi “Addio alle armi” e “Di là dal fiume e tra gli alberi”.
A Vicenza, com'è noto, si potrà visitare nei suggestivi interrati di Palazzo Chiericati la mostra “Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra”, dall'8 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017, con potentissime, stranianti immagini scattate ai giorni nostri da Giuliano Francesconi secondo i più sofisticati canoni dello still life, esplose a grandissime dimensioni, scabre, rugginose, vere che avvolgono e sovrastano il visitatore, sapientemente inserite da Mauro Zocchetta in uno spazio sotterraneo. La mostra, promossa e concepita dai Musei Civici di Vicenza, grazie al Museo del Risorgimento e della Resistenza diretto da Mauro Passarin, che ne è anche l’ideatore e il curatore, immerge il visitatore dentro quella terribile pagina della storia mondiale. I materiali sono tutti frammenti di oggetti utilizzati durante il primo conflitto mondiale e raccolti sulle montagne vicentine, restituiti dal fotografo al contemporaneo.
Alla Galleria civica di Bassano del Grappa il 30 ottobre (fino al 19 febbraio 2017) aprirà la mostra “Frammenti. Bassano e la memoria 1915 – 1918”, curata dal professor Paolo Pozzato e progettata dallo studio BassoDesign di cittadella. L'itinerario si snoda attraverso diversi settori tematici, presentando una riflessione profonda sul primo conflitto mondiale vissuto da Bassano del Grappa. L'allestimento coinvolge il visitatore in un viaggio virtuale nel tempo, attraverso grandi immagini, suoni, animazioni, ricostruzioni grafiche e filmati che favoriscono la partecipazione e la comprensione storica tramite una diretta esperienza.
Il “Museo Hemingway e della Grande Guerra” (aperto a Bassano del Grappa tutti i sabati e domeniche) ha sede nella quattrocentesca Villa Ca' Erizzo Luca che nel 1918 fu residenza della Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Tra i volontari autisti c’era anche il futuro premio Nobel Ernest Hemingway, il cui racconto “The passing of Pickles Mc-Carty” del 1919 prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dagli Arditi ch’erano ivi pure accantonati.
Il museo occupa cinque grandi locali in cui sono distribuiti 58 grandi pannelli, ricchissimi di spiegazioni storiche, di fotografie e di testimonianze. La sua peculiarità, al di là del potere evocatore del grande evento funesto e dell’esauriente illustrazione dei suoi passaggi cruciali, è quella di fornire una testimonianza, unica in Italia, sulla partecipazione degli Stati Uniti alla Prima Guerra Mondiale.
Nella sala d’ingresso, Hemingway accoglie il visitatore con i suoi romanzi ispirati dalla Grande Guerra: “Addio alle armi” e “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Un’altra singolare documentazione riguarda la partecipazione degli aviatori americani al conflitto. Passando alle altre sale, le tappe salienti della Grande Guerra si succedono con ritmo incalzante, sempre ricchissime di documentazioni inedite e non riscontrabili in musei analoghi.
Informazioni:
Musei civici di Vicenza: www.museicivicivicenza.it
Galleria civica di Bassano del Grappa www.museibassano.it
“Museo Hemingway e della Grande Guerra” www.museohemingway.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro