05/08/2016
Spettacoli Classici, Robert Wilson apre Conversazioni 2016 in Basilica palladiana
Martedì 13 settembre alle 20

Sarà affidata a Robert Wilson l’apertura di Conversazioni 2016 – 69°Ciclo di Spettacoli Classici. Il nuovo curatore artistico, Franco Laera, lo ha voluto il 13 settembre a introdurre la videoproiezione del suo celeberrimo spettacolo Hamlet: a monologue nella Basilica Palladiana, da quest’anno con il teatro Olimpico altro “contenitore” per gli spettacoli del Festival. Il regista texano, uno dei maggiori interpreti teatrali e video artist al mondo, racconterà al pubblico di Conversazioni la genesi di uno spettacolo, da lui diretto e interpretato nel 1995 e unanimemente considerato una pietra miliare del teatro contemporaneo.
La tragedia di Shakespeare è per Robert Wilson una “roccia indistruttibile” e nel suo personale approccio il testo ha preso la forma di un lungo flash-back. Lo spettacolo inizia, infatti, giusto prima della morte del principe danese e finisce con le sue ultime parole [Io muoio, Orazio... Sento che il veleno | s'impadronisce di tutto il mio spirito. | Ormai più non mi resta tanta vita | da sentir le notizie d'Inghilterra]. Prima di morire si può immaginare l’intera opera e nella sua voce si ritrovano le parole di Ofelia, di Gertrude e di tutti gli altri personaggi, come se tutta la tragedia si svolgesse nella mente di Amleto. “Inizialmente – racconta Wilson – volevo mettere in scena lo spettacolo con un gruppo di attori, ma poi ho deciso di farlo da solo, primo perché è un testo classico poi perché la concentrazione è essenziale sul testo e sulle immagini”.
La presenza di Robert Wilson ad aprire Conversazioni 2016 è particolarmente significativa di quello che è lo spirito che Laera intende dare al suo lavoro triennale a Vicenza. “Sul palcoscenico, infatti, Wilson integra in modo anticonvenzionale diverse forme di espressione artistica: danza, movimento, luci, scultura, musica, recitazione”. I suoi lavori sono stati accolti dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo con entusiasmo, per la loro straordinaria forza estetica ed emotiva. Fin dai primi anni ’70 ha collaborato con grandi personalità provenienti da diversi campi come Tom Waits, Susan Sontag, Laurie Anderson, William Burroughs, Lou Reed e Jessye Norman, lavorando su capolavori della letteratura, del teatro e della musica come L’ultimo nastro di Krapp di Beckett, L’Opera da tre soldi di Brecht, Pelléas et Melisande di Debussy il Faust di Goethe, l’Odissea, le Fiabe di la Fontaine, Madama Butterfly di Puccini e La Traviata di Verdi.
“Anche con Wilson – rivela Laera – ci piacerebbe poter costruire progetti futuri, avere i grandi protagonisti della scena internazionale a immergersi nel clima di Conversazioni, per conoscere i meravigliosi spazi, che non saranno solo contenitori, ma veri e propri protagonisti delle loro opere” è uno degli obiettivi che si è posto il curatore artistico per il progetto del Ciclo di Spettacoli Classici a Vicenza.
Info e biglietti http://classici.tcvi.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr