25/05/2016
Più di 100 studenti in Comune tra alternanza scuola lavoro e stage estivi

Saranno più di 100 gli studenti che avranno la possibilità di effettuare un'esperienza lavorativa in vari settori del Comune di Vicenza nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro e attraverso stage estivi.
“Gli studenti coinvolti hanno aderito con entusiasmo dimostrando interesse e disponibilità – ha dichiarato l'assessore alla formazione Umberto Nicolai – . Un grazie sincero va a loro e alle scuole. Frequentando gli uffici comunali questi giovani porteranno ricchezza di idee e voglia di fare, comprendendo, tuttavia, le difficoltà della burocrazia. L’operazione ha richiesto un grande sforzo organizzativo per assicurare l’incrocio delle domande di inserimento dei ragazzi da parte delle scuole e la disponibilità dei diversi settori comunali ad accogliere gli studenti. Siamo passati, infatti, da 12 richieste dello scorso anno a 109 per l'anno in corso a seguito dell’entrata in vigore del decreto “Buona Scuola” che ha reso obbligatoria l’esperienza di alternanza sin dalla classe terza per tutti gli istituti superiori. Con la certezza di aver contribuito a far crescere gli studenti, ma anche con la consapevolezza di essere stati contagiati dalla voglia di fare, ci auguriamo che il progetto continui e sia ampliato”.
Saranno 15 le scuole secondarie di secondo grado di Vicenza, provincia e fuori provincia coinvolte: Centro Edile A. Palladio, istituto Boscardin, istituto Canova, istituto Da Schio, istituto Farina, istituto Fusinieri, istituto Masotto Noventa Vicentina, istituto Montagna, istituto Piovene, liceo Fogazzaro, liceo Guarino Veronese, liceo Scientifico Lioy, liceo Pigafetta, liceo Quadri e liceo Trissino di Valdagno.
80 ragazzi delle classi terze saranno impegnati nel progetto alternanza scuola lavoro (che ha avuto inizio lo scorso febbraio) mentre 20 alunni delle classi quarte svolgeranno stage formativi. 18 sono stati i docenti coinvolti nella programmazione delle attività.
I 109 studenti saranno impegnati dalle due alle cinque settimane, per 36 ore settimanali, in vari settori comunali: 5 all'ambiente e urbanistica; 3 all'anagrafe, stato civile ed elettorale; 14 (il cui inserimento è stato in parte curato dallo stesso settore) in biblioteca civica Bertoliana; 15 (il cui inserimento è stato curato dallo stesso settore) alla cultura e promozione della crescita; 4 ai lavori pubblici e infrastrutture; 1 alla mobilità e trasporti; 5 ai musei; 1 al provveditorato, gare e contratti; 33 ai servizi scolastici, educativi e sport; 6 ai servizi sociali ed abitativi; 4 al sistema informativo comunale; 10 allo sportello unico edilizia privata, attività produttive e commercio; 7 ai tributi, patrimonio ed espropri; 1 all'ufficio relazioni con il pubblico (urp).
Per ogni studente è stato definito un progetto formativo il più possibile attinente al percorso di studio intrapreso.
A ogni allievo verrà affiancato un dipendente comunale con funzioni di tutor e supervisione per un totale di 42 dipendenti che assicureranno un impegno complessivo di circa 1000 ore.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto