17/05/2016
Notte europea dei musei, in “Viaggio nei musei di Vicenza” il 21 maggio dalle 20 alle 24
Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano, Palladio Museum, Villa Valmarana ai Nani

La Notte dei Musei offrirà sabato 21 maggio l'opportunità di visitare, gratuitamente o spendendo solo 1 euro, le sedi museali della città dalle 20 alle 24. Inoltre visite guidate, laboratori ed eventi renderanno l'esperienza ancora più interessante e curiosa.
La dodicesima edizione dell'iniziativa, promossa dal Consiglio d'Europa e sostenuta a livello nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) aprirà le porte della Pinacoteca di palazzo Chiericati con offerta libera minima di un euro come sperimentato già nel 2015: la somma raccolta sarà destinata ad restauro di un'opera che verrà esposta nella restaurata ala novecentesca.
Gratuito sarà invece l'ingresso al Museo naturalistico archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Con un euro si potrà entrare anche alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, al Palladio museum e al Museo diocesano. All'iniziativa partecipa anche villa Valmarana ai Nani.
Programma
A Palazzo Chiericati (ingresso con offerta a partire da 1 euro; ultimo ingresso ore 23.30; accesso consentito a massimo 120 persone in contemporanea) saranno esposte tre opere che necessitano di interventi di restauro o i cui restauri sono in corso e di cui saranno illustrati gli interventi necessari e spiegate le fasi di lavorazione in corso d'opera. Si tratta dell'affresco staccato di un pittore veneto, realizzato alla fine del secolo XIV, “Madonna che allatta il Bambino”; di una tela di Girolamo Dal Toso (documentato a Vicenza dal 1500 al 1551) dal titolo “Madonna con il Bambino in gloria tra le sante Caterina e Apollonia”; la scultura in terracotta “Madonna adorante”, di un plasticatore anonimo, risalente all'inizio del XVI secolo.
Sarà inoltre esposto il disegno di Giovanni Miglioranza, "Veduta del Teatro Berga attraverso lo spaccato delle gradinate", restaurato grazie ai fondi raccolti durante la Notte dei Musei dello scorso anno, pari a 800 euro. Saranno a disposizione le fotografie e la relazione relazione tecnica che illustrano le fasi di lavorazione.
Eccezionalmente per la Notte dei Musei sarà riaperta alla visita la valorizzazione del lascito Ghiotto "Le strutture del primario". L'esposizione verrà poi disallestita per consentire la prosecuzione dei lavori per l'allestimento definitivo dell'ala novecentesca.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza (ingresso gratuito; ultimo ingresso ore 23.30) alle 21 e alle 22 sarà possibile assistere alle proiezioni del docu-film la “Linea del Pasubio”, documentario sulle vicende della Grande Guerra sul monte Pasubio. Scritto da Michele Pellegrini e diretto da Matteo Raffaelli, più che una ricostruzione storica è il racconto dei luoghi simbolo di una delle più aspre battaglie del fronte tridentino. Ripercorrendo la strada delle 52 gallerie, il grande attore Peppe Servillo legge brani di lettere e diari dei soldati che dal fronte scrivevano a casa. Molte delle immagini del docu-film, che è stato presentato lo scorso settembre alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, sono state girate al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza.
Info: www.museicivicivicenza.it, 0444/222811, IAT 044/320854
Alle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari (ingresso 1 euro; ultimo ingresso ore 23.30) tante sono le proposte per vivere il museo.
“Un palazzo nel cuore del mondo” è un itinerario con caccia al dettaglio nell’antica “Casa Montanara” dove affreschi, stucchi e statue ricordano la storia della nobile casata che ha vissuto nel palazzo per quasi due secoli, dal Seicento all’Ottocento. I partecipanti sono invitati ad attraversare diversi ambienti del palazzo barocco, per scoprire la loro originaria vocazione pratica e simbolica, incontrando aneddoti, figure e segni del passato. La facciata, il cortile, la loggia, le sale, svelano alcuni importanti momenti, storici e quotidiani, vissuti dalla famiglia Leoni Montanari. Alla fine del percorso, è prevista un’attività di laboratorio in cui sarà possibile costruire un modello in miniatura del palazzo barocco, personalizzato con i dettagli raccolti strada facendo, durante il piccolo viaggio di conoscenza. Il percorso è dedicato alle famiglie e fruibile in autonomia: durata circa 30 minuti; età consigliata 6-13 anni.
Alle 21 andrà in scena “Omaggio a Dioniso: Le Baccanti di Euripide”, rappresentazione a cura del laboratorio teatrale del liceo classico "Pigafetta" di Vicenza.
Alle 22 ci sarà uno special talk con Federica Giacobello curatrice dell'esposizione "Dioniso. Mito, rito e teatro" con letture a cura di Massimiliano Donato, Centro teatrale umbro.
Dalle 22 alle 24 verrà proposto “FAI la notte al museo: natura e paesaggio a Palazzo Leoni Montanari”, un racconto a più voci tra le immagini del palazzo barocco e delle sue collezioni d'arte, dal settecento italiano alle icone russe. In collaborazione con FAIgiovani.
Info: info@palazzomontanari.com, www.gallerieditalia.com, 800.578875
Al Museo Diocesano (ingresso 1 euro – gratuito fino ai 18 anni) è prevista la visita libera dalle 20 alle 24.
Dalle 20 alle 23, ogni 30 minuti, visite guidate (ultima entrata ore 23) all'Oratorio del Gonfalone, in piazza Duomo 12, che ospita la mostra "Schegge di Vangelo. Da frammenti di morte a racconto di vita". Cinquantaquattro manufatti di Adriano Campiello nascono dalla metamorfosi di schegge di bombe, granate, elmi, fucili della Grande Guerra. Reliquie ferrose che si prestano a descrivere in modo inedito episodi evangelici.
Info: www.museodiocesanovicenza.it, 0444226400.
Villa Valmarana ai Nani, illuminata a festa come in una serata di gala, è aperta al pubblico (a pagamento).
Dalle 20 alle 24 (ultima entrata 23.15) sarà possibile effettuare una visita in autonomia (a disposizione guide cartacee o smartguide). Inoltre si potrà partecipare a quattro proposte esclusive. Dalle 20 alle 21 verrà proposto “Per i più piccoli”: i bambini dai 4 ai12 anni potranno cimentarsi in un laboratorio di costruzione di un giocattolo antico.
Alle 21 sarà la volta di “Fogazzaro Notturno”: un’attrice condurrà un percorso dove arte e letteratura si intrecciano in una visione più intima della villa. I visitatori saranno accompagnanti nelle sale e nel giardino descritti del grande scrittore fra aneddoti, brani letterari, racconti e foto di famiglia.
Alle 22 si potrà vivere “Il sogno degli affreschi tiepoleschi” insieme ad una guida che accompagnerà i visitatori a scoprire le storie narrate negli affreschi di Giambattista Tiepolo in Palazzina e a indagare la vita in villa nel settecento, magistralmente illustrata negli affreschi di Giandomenico Tiepolo in Foresteria.
Infine alle 23 verrà proposta la visita guidata “La magia della notte” per gli irriducibili delle notti ai musei che a notte inoltrata acquistano un fascino particolare.
Ingresso 6 euro. Bambini fino ai 12 anni ingresso gratuito dopo le 20.45, a laboratorio concluso; bambini sotto i 4 anni ingresso gratuito. Supplemento di 3 euro per il noleggio tablet smartguide. Non è necessaria la prenotazione.
Info:info@villavalmarana.com – 0444/321803
Chi raggiungerà il centro storico potrà anche accedere alla Basilica palladiana aperta dalle dalle 18 all'1 di notte (anche la mattina dalle 10 alle 13). Informazioni su questo sito.
Rimarranno chiusi il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona.
Chiuso per allestimenti il Palladio Museum.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro