07/03/2016
Vicesindaco Bulgarini d'Elci: “Il turismo premia Vicenza”
Con il 12,07% di presenze in più del 2014 la città si aggiudica la miglior performance tra i capoluoghi del Veneto

Il report sul movimento turistico del Veneto nel 2015, condotto dalla Regione in collaborazione con il Ciset, fotografa un anno boom per gli arrivi, con oltre 17 milioni di arrivi (+ 6,1% rispetto al 2014) e più di 63 milioni di presenze (+2,2% rispetto al 2014).
Ma Vicenza da sola fa decisamente meglio, come attestano i dati elaborati dal Consorzio di Promozione Turistica “Vicenza è”, che raccontano una città in costante ascesa, la migliore tra i capoluoghi veneti quanto a incremento di presenze rispetto al 2014.
Questi i numeri chiave dell’indagine nel capoluogo berico: 213.297 arrivi (+9,6% rispetto al 2014 – terza dopo Belluno e Padova), con il superamento finora mai avvenuto delle 200 mila persone, e 500.734 presenze (+12,07% rispetto al 2014), un dato che porta il Comune a superare la soglia significativa delle 500 mila presenze e che gli fa guadagnare il primato fra i sette capoluoghi veneti in quanto a percentuali di crescita.
“Si tratta – è il commento del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – di una performance molto buona. Il nostro tasso di crescita è decisamente significativo. E' vero che partiamo da una situazione più arretrata rispetto ad altre città capoluogo, ma questi dati dimostrano i benefici effetti di una specifica politica di crescita: dopo pochi anni di investimenti non sconvolgenti, ma molto mirati e razionalizzati, in campo nazionale e internazionale, registriamo una netta inversione di tendenza. E si tratta di un trend ancora più interessante perché arriva in anni in cui il Paese ha progressivamente perso quote di mercato turistico e in cui il Veneto, pur essendo prima regione turistica italiana, taglia gli investimenti in turismo e cultura”.
L'analisi delle presenze evidenzia che su 500.734, poco più di 221.000 sono quelle italiane (+ 8,36%) e quasi 280.000 quelle straniere (+ 15,19%).
Cresce il turismo extraeuropeo proveniente dagli USA (+11,75% di arrivi, e un boom di presenze che fa segnare +35,69% ) e dalla Cina (+ 9,59% di arrivi, + 9,69% di presenze). La crescita percentuale maggiore in termini di pernottamenti riguarda l’India che con +73,72% balza dal 18° al 14° posto nella classifica generale.
Gli arrivi da Israele, sempre consistenti, risultano in calo rispetto al 2014 (-22,32%), con uno slittamento dal 4° al 5° posto, idem per il turismo russo, che passa dalla settima alla sedicesima posizione.
Quanto all’ospite in arrivo dall’Europa, esso è prevalentemente tedesco (9.015 arrivi, 17.511 pernottamenti) e francese (5.904 arrivi, 11.528 presenze), che si posizionano rispettivamente al 3° e 4° posto nella classifica generale degli arrivi. Spicca inoltre la crescita registrata dalla Spagna (+ 92,10% di presenze e + 39,37% di arrivi), settima nel 2015 nella classifica assoluta degli arrivi in città.
L'analisi dei flussi turistici conferma il maggior gradimento per i mesi di maggio, luglio e settembre, con un miglioramento generale relativo praticamente a tutti i mesi rispetto al 2014, a dimostrazione di una nuova capacità conquistata stabilmente dalla città anche in assenza di grandi mostre.
A questo proposito, la gran parte dei turisti che visita Vicenza sceglie la struttura alberghiera.
L'ottima performance di Vicenza si inserisce in un andamento positivo per la provincia nel suo insieme: nel 2015 gli arrivi sono aumentati del 5,66%, attestandosi a quota 675.017, le presenze sono invece del 2,8%, con 1.803.513 pernottamenti. In questo ambito gli arrivi in città pesano per il 31,6%. Fra tutti gli arrivi, il 42% degli stranieri soggiorna a Vicenza.
Infine, il gettito dell’imposta di soggiorno è stato nel 2015 pari a 531.500 euro, in virtù non solo della crescita dei flussi turistici, ma anche dell’aggiornamento della misura dell’imposta di soggiorno decisa nel luglio 2014 e di alcuni recuperi relativi all'anno precedente, quando l'imposta era stata di 433 mila euro. L'introito ha permesso di attuare iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico cittadino.
Documenti allegati
- Dati turistici 2015 (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr