20/11/2015
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Tanti gli appuntamenti tra cui i due convegni di martedì 24 a palazzo Bonin Longare e venerdì 27 novembre a Monte Berico

Proseguono fino al 30 novembre gli appuntamenti in ricordo della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre promossi dall'ufficio Pari Opportunità del Comune di Vicenza in collaborazione con la Consulta comunale per le Politiche di Genere e molte associazioni femminili del territorio.
Da sabato 21 novembre alle 18 a venerdì 4 dicembre alle 12 in Basilica Palladiana, verrà esposto il quadro contro la violenza di genere “NEW ANGEL” opera Delocalizzata per Latente>Diffusa (Olio su lamiera ossidata - anno 2015) di Roberta Ubaldi che sarà visibile al pubblico dall’esterno.
L'ossidazione ed i profili incompiuti sono, nel messaggio dell'artista, metafora della disgregazione dei legami affettivi che hanno caratterizzato l'infanzia dell'autrice e che la sua sensibilità riscontra sempre più rari col passare del tempo.
Info Latente>Diffusa: www.facebook.com/latentediffusa - www.delosvicenza.it – tel. 339 8946918 - e-mail: info@delosvicenza.it
Lunedì 23 novembre alle 20 prosegue il ciclo della rassegna cinematografica “Una scelta de-genere”, con il film “Albert Nobbs”, proposta dal Cinema Primavera (via Ozanam, 11 - Vicenza) con il Gruppo Follia Organizzata e lo Sportello LGBT di Vicenza.
“Siamo nell'Irlanda del diciottesimo secolo. Albert Nobbs è il migliore dei camerieri che lavorano in un albergo di Dublino. La sua vita è totalmente dedicata a svolgere la sua professione il meglio possibile, in modo da poter guadagnare il denaro necessario per aprire in futuro una sua attività commerciale. Albert Nobbs ha però un segreto ...”
Ingresso: 3 euro. Informazioni: info@cinemaprimavera.it
“Mai più. Per riflettere insieme sul tema della violenza sulle donne” è il titolo dell’incontro dibattito a cura di Soroptimist Club di Vicenza che si terrà martedì 24 novembre alle 17.30 nel salone Palladio di Palazzo Bonin Longare (corso Palladio, 13 – Vicenza). Seguirà una tavola rotonda, condotta dalla giornalista Cinzia Zuccon.
Relatori: Laura Roveri (testimone attiva), Maria Stocchiero (psicologa), Maria Zatti (counsellor e coordinatrice del CeAv di Vicenza).
Interverranno: Cristina Toniolo (Presidente Soroptimist Club di Vicenza)
Ingresso: libero. Informazioni: soroptimistvicsegret@gmail.com
A Palazzo Chiericati (piazza Matteotti, 37/39 – Vicenza) mercoledì 25 novembre alle 17.30 appuntamento dal titolo “Il ruolo della donna durante la Grande Guerra”, a cura dell’associazione La Centrale di Padova.
Si inizierà con la visita guidata alla Mostra Ricordare con l’autore Roberto Floreani, seguirà alle 18.30 una conferenza, alla quale interverranno Everardo Dal Maso (consigliere comunale delegato alle pari opportunità del Comune di Vicenza), Michela Pettenon (associazione La Centrale di Padova), Roberto Floreani, autore del saggio “I Futuristi e la Grande Guerra” (finalista al Premio Acqui Storia).
Ingresso libero.
Informazioni: lacentraleassociazione@gmail.com; pariopp@comune.vicenza.it
L’associazione Donna Chiama Donna, organizza venerdì 27 novembre alle 17.30 un convegno dal titolo: “Il costo della violenza per la persona, per l’impresa e per la società”, all’auditorium dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Santa Maria di Monte Berico (via Cialdini, 2 - Vicenza).
Moderatrice: Cinzia Zuccon, giornalista. Introducono: Maria Zatti (vicepresidente associazione Donna Chiama Donna), Everardo Dal Maso (consigliere comunale delegato alle pari opportunità del Comune di Vicenza). Relatrice: Emma Valeri (coordinatrice Programma Italia We World - Milano)
Seguirà una tavola rotonda.
Introducono: Roberto Zuccato (presidente Confindustria Veneto), Daniela Rader (presidente Confartigianato Donne Impresa Veneto).
Intervengono: Cristina Greggio (vicepresidente Commissione Pari Opportunità Regione Veneto), Alessia Sorgato (avvocato penalista - Milano), Paola Costa (direttore distretto Socio-Sanitario dell’Ulss 6 Vicenza), Silvia Carboni (psicologa e psicoterapeuta Casa delle Donne – Bologna), Giancarlo Ferretto (presidente Ferretto Group e presidente Fondazione S. Bortolo – Vicenza), Paolo Coltro (giornalista - Padova).
Conclude i lavori: Isabella Sala (assessore alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza)
Ingresso: libero. Informazioni: donnachiamadonna@gmail.com
Sabato 28 novembre alle 9.30 è in programma il convegno “Ti amo ma non da morirne” che si svolgerà al complesso universitario – sala 3 – III livello (viale Margherita 87 – Vicenza), a cura dell’associazione Moica Vicenza con il supporto della consigliera di parità della Provincia di Vicenza.
Questo il tema: “Regola n.1: non trasformare l'amore in un inferno, cominciamo dalle bambine e dai bambini”.
Ingresso libero, con particolare invito ai giovani. Informazioni: moicavicenza@virgilio.it
Informazioni:
Ufficio Pari Opportunità del Comune di Vicenza – pariopp@comune.vicenza.it
Tutti gli appuntamenti si possono consultare su questo sito.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici