27/10/2015
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza il cinema racconta la Grande Guerra

Si terrà mercoledì 4 novembre alle 17 all'auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza l'incontro su “1914-1918 La guerra immaginaria e la realtà del cinema” promosso dalla Lega Spi CGIL Città di Vicenza e dal Comune di Vicenza nell'ambito delle iniziative curate dal presidente del consiglio Federico Formisano, delegato alle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.
Obiettivo della serata sarà mostrare come il cinema abbia cercato di raccontare la Grande Guerra nella sua reale tragicità, oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica. Sarà messa in luce la distanza tra la verità distruttiva e sconvolgente della guerra reale e la guerra immaginaria, epica, eroica, narrata dal cinema di propaganda.
Verranno confrontate alcune scene tratte da film che hanno voluto rappresentare la vera natura di un conflitto che esigeva un continuo rifornimento di soldati, di cui era necessario ottenere la cieca obbedienza con qualsiasi mezzo nell'intento di portare avanti le tattiche suicide di continui e improduttivi assalti.
In particolare, sarà evidenziato come il cinema italiano e francese, a partire dal primo dopoguerra, abbia cercato di opporsi alla trasfigurazione propagandistica del primo conflitto mondiale, scalfendone l'immaginario e il sentimento collettivo perpetuato e tramandato nel tempo.
Tra i temi affrontati saranno messi in luce il consenso e l'entusiasmo diffuso in Europa per una guerra da tutti ritenuta di breve durata che, secondo le opinioni di allora, si doveva concludere già a Natale del 1914; saranno confrontate, poi, la guerra immaginata, dalle caratteristiche ottocentesche, e la guerra “reale” di massa, totale, tecnologica e organizzata a livello industriale. Sarà mostrato, quindi, l'annullamento della persona e la regressione ad uno stato animale a causa della lunga permanenza nelle trincee in condizioni disumane. Infine, sarà illustrato l'impatto delle nuove armi tecnologiche sul fisico e nella psiche dei combattenti.
A commentare le immagini sarà Elvio Bissoli, che si è occupato anche della loro selezione. Marco Marcante si è dedicato alla ricerca dei filmati, mentre il montaggio audio e video è stato curato da Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante.
Tra i film scelti: Les croix de bois di Raymond Bernard, Francia, del 1932; La Grande Guerra di Mario Monicelli, Italia/Francia, del 1959; Uomini contro di Francesco Rosi, Italia/Jugoslavia, del 1970; La sciantosa di Alfredo Giannetti, Italia, del 1971; Gallipoli (Gli anni spezzati), di Peter Weir, Australia, del 1981; Le pantalon di Yves Boisset, Francia, del 1997; La chambre des officiers di François Dupeyron, Francia, del 2001; Un long dimanche de fiançailles (Una lunga domenica di passioni), di Jean-Pierre Jeunet, Francia, del 2004; Vincere di Marco Bellocchio, Italia/Francia, del 2009; War Horse di Steven Spielberg, Stati Uniti, del 2012.
L'ingresso è libero.
Documenti allegati
- Volantino (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici