26/10/2015
A Palazzo Chiericati Illustrazioni olimpiche e talenti emergenti
Le mostre “Saranno Illustri” e “Olympic Frames”, dal 4 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016, nell’ambito di Illustri Festival

Il Chiericati Underground si mette al collo le medaglie olimpiche e guarda al futuro dell’illustrazione italiana. Gli interrati di Palazzo Chiericati ospiteranno infatti durante Illustri Festival (organizzato dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e Associazione Illustri dal 4 all’8 dicembre) la mostra “Saranno Illustri”, con undici talenti italiani emergenti dell’illustrazione, e una speciale esposizione intitolate “Olympic Frames” che strizza l’occhio alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.
“Olympic Frames” - Diciotto illustratori italiani, professionisti che abitualmente lavorano con i più importanti magazine e brand legati allo sport, proporranno infatti altrettante illustrazioni inedite dedicate alla squadra olimpica italiana che gareggerà in Brasile il prossimo anno. Un’esposizione ispirata a “Joy of Moving”, tema focale delle attività di Kinder+Sport, il progetto di Responsabilità Sociale Ferrero a sostegno della pratica sportiva giovanile.
“Saranno Illustri” - Gli undici giovani illustratori protagonisti della mostra sono Giacomo Bagnara, Margherita Barrera, Matteo Berton, Francesco Bongiorni, Giulio Castagnaro, Stefano Marra, Martoz, Andrea Mongia, Gio Pastori, Stefano Pietramala, Irene Rinaldi. Talenti emergenti ma che possono già vantare collaborazioni importanti con marchi importanti, tra i quali Time, Air France, Università di Yale, New York Times, Le Monde, Wall Street Journal, Mondadori, Il Sole 24 Ore.
Entrambe le mostre le tre mostre apriranno venerdì 4 dicembre e resteranno aperte fino al 31 gennaio 2016.
Illustri Talk al Cinema Odeon - Il Cinema Odeon ospiterà sabato 5 dicembre, alle 11, un grande evento per gli appassionati di illustrazione. Un talk che vedrà la partecipazione di sei illustratori di fama mondiale: Noma Bar, Malika Favre, Shout, Pablo Lobato, Mauro Gatti e Ale Giorgini. (L’ingresso è riservato ai soci dell’Associazione Illustri)
Illustri Festival
Dal 4 all’8 dicembre 2015 Vicenza sarà la capitale italiana dell’illustrazione. Tre grandi mostre e tantissimi eventi sparsi nel centro storico della città.
In Basilica Palladiana la grande collettiva “Illustri” con 150 opere di 11 tra i più apprezzati illustratori italiani, ancora una volta talenti che il mondo ci invidia.
Alle Gallerie d’Italia di Palazzo Montanari la mostra “Illustrissimo”, lo sguardo internazionale del Festival, con la personale dell’illustratore argentino Pablo Lobato.
A Palazzo Chiericati, come detto, la mostra “Saranno illustri”.
In Basilica Palladiana ci sarà un omaggio a Toni Vedù, illustratore, pittore e vignettista vicentino amato per la sua delicata ma graffiante ironia, scomparso nell’aprile del 2015. Nel salone del massimo monumento della sua città, una selezione di opere e alcuni lavori originali, per poterne rivivere e ammirare il tratto, così elegante e al tempo stesso popolare.
Un Festival da guardare e ammirare, ma anche da vivere da protagonisti grazie alla ricchissima offerta formativa. Il calendario dei workshop è stato infatti pensato per accontentare tutti: i professionisti del settore dell’illustrazione, gli appassionati che vogliono approfondire alcuni temi o scoprire di più di questo affascinante mondo e i bambini, sempre curiosi e con tanta voglia di mettersi alla prova con matite e colori.
Per tutte le info: www.illustrifestival.com.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro