13/10/2015
Musei, introiti raddoppiati rispetto a quattro anni fa
Bulgarini d'Elci: “Un grande passo avanti nella missione di valorizzazione del nostro patrimonio artistico e monumentale”

Il dato è sorprendente. In quattro anni le entrate relative agli ingressi dei musei civici, teatro Olimpico compreso, sono passate da 489 mila euro a circa 868 mila euro. Questa, infatti è la cifra con cui si chiuderanno i conti del 2015, come annunciato questa mattina dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci. “Uno degli obiettivi programmatici di questa amministrazione - è il commento del vicesindaco – era arrivare in cinque anni ad una sostanziale autonomia economica del comparto culturale-turistico rispetto al bilancio generale, a maggior ragione in anni di tagli che hanno penalizzato in particolare settori come i nostri. A circa metà del mandato posso senz'altro affermare che la direzione intrapresa è più che positiva, e supera le nostre stesse aspettative. Avevamo previsto di introitare circa 660 mila euro. Arrivare quasi a raddoppiare la performance di quattro anni fa, a maggior ragione in un periodo in cui non siamo ancora a pieno regime, con l'ala novecentesca e quella ottocentesca del Chiericati ancora chiuse al pubblico, significa aver fatto un grande passo avanti nella grande missione di valorizzare il nostro patrimonio artistico e monumentale, senza limitarci a restaurarlo ma mettendolo concretamente a valore”.
Per Bulgarini d'Elci le cause di questa prestazione sono molteplici, a partire dall'elaborazione delle nuove tariffe che hanno creato molte opportunità di sconti e riduzioni per famiglie e residenti, rendendo più appetibile accedere alla rete museale. “L'aumento introdotto con le nuove tariffe – ha detto oggi l'assessore – non è risultato affatto punitivo, sia perché le formule diversificate hanno finito per richiamare più utenza, sia perché Vicenza ha imparato a mettere a disposizione dei visitatori un patrimonio straordinario che vale fino in fondo il costo del biglietto unico”.
Per il vicesindaco una riflessione a sé merita il caso della chiesa di Santa Corona: “Si tratta del primo edificio sacro della città a cui si accede pagando il biglietto. Ebbene, questa scelta pare aver reso il monumento ancora più attraente, al punto che dall'introduzione del ticket avvenuta a gennaio sono già 40 mila i visitatori del tempio: un numero straordinario che si avvicina a quello registrato dalla pinacoteca”.
Accanto a questa piccola storia di successo, anche il gradimento della Basilica Palladiana viene confermato: “La Basilica – ha ricordato Bulgarini d'Elci – è diventata una sorta di microsistema autonomo in termini economici. Mantenerla aperta non solo non costa alle casse comunale, ma genera risorse per 100 mila euro all'anno”.
Ottimi risultati, infine, sta registrando anche l'imposta di soggiorno, ovvero la tassa che pagano i turisti alloggiati in città. Rispetto al 2014 l'anno si chiuderà con un aumento del gettito pari a circa il 25%. L'anno scorso sono stati introitati 370 mila euro. Quest'anno si arriverà a circa 464 mila euro, cifra che supera le previsioni di bilancio, stimate in 430 mila euro in seguito alla rimodulazione delle tariffe.
“Se il gettito della tassa di soggiorno – è la conclusione del vicesindaco – viene totalmente reinvestito nella promozione culturale, ciò che entra nelle casse comunali grazie ai biglietti dei musei finisce nel grande calderone del bilancio generale. Quest'anno, però, chiederò che almeno una parte di quanto abbiamo incassato venga investito in cultura, ad esempio valorizzando l'apertura dell'ala novecentesca del Chiericati, prevista in primavera. In questo settore, infatti, se non si continua ad investire si rischia di perdere l'effetto traino generato grazie ad anni di grande lavoro”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto