07/10/2015
Da giovedì 8 ottobre un corso del CAI sulla Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine

Saranno il 1915 e la grande guerra nelle prealpi vicentine le materie principali del corso di formazione per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado degli istituti scolastici del Veneto che si terrà da giovedì 8 ottobre nell’Auditorium di Villa Guiccioli.
Il corso, organizzato dal CAI Veneto in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenzae, e autorizzato dal Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, si articola in quattro incontri frontali con lezioni multimediali e due uscite sui luoghi della linea del fronte delle prealpi vicentine. La direzione scientifica è affidata al conservatore del Museo del Risorgimento.
“Le iniziative del centenario della Grande Guerra – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci – passano anche attraverso momenti di studio e di formazione che diventano motivo e stimolo per la collaborazione tra enti e associazioni: in questo caso, tra il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Club Alpino Italiano. Sono lieto che il CAI Veneto abbia scelto per lo svolgimento del corso il Museo del Risorgimento, ritenuto sempre più un punto di riferimento a livello regionale per quanto riguarda la didattica della storia”.
Il corso è la prosecuzione di un progetto avviato nei mesi scorsi in occasione del centenario della prima guerra mondiale e organizzato dal comitato scientifico del CAI nazionale.
Le lezioni metteranno in luce come le prealpi vicentine abbiano condizionato lo svolgimento dell’intero conflitto nel gioco delle complesse e, talora, contraddittorie vicende che hanno caratterizzato il corso della prima guerra mondiale sul fronte italiano, a causa delle caratteristiche topografiche delle stesse e del loro valore strategico. Saranno analizzate, inoltre, le ripercussioni morali e psicologiche di questo straordinario evento, che, nei primi dieci giorni del mese di giugno 1916 vide fronteggiarsi sul territorio prealpino vicentino, tra Adige e Brenta, oltre un milione di uomini. A questa enorme presenza militare si affiancò la diaspora della popolazione civile, in primo luogo quella della vallata del Posina e del medio Astico, degli Altipiani di Tonezza e dei Sette Comuni, costretta ad una disperata fuga verso la pianura dopo aver abbandonato anche i più modesti averi. La tragedia del profugo rappresentò un momento terribilmente drammatico, con aspetti strazianti, dei quali si possono trovare testimonianze negli stessi soldati che si avviavano alla difesa di pericolanti posizioni.
Giovedì 8 ottobre Mauro Passarin presenterà “Introduzione al corso: didattica e Grande Guerra: strumenti e metodi” mentre Paolo Pozzato si soffermerà sul tema “…. e l’Europa va alla guerra! La fine della Belle Epoque”. Giovedì 15 ottobre sarà la volta di Siro Offelli con l'approfondimento “Oltre l’iniquo confine: l’avanzata in Vallarsa verso Rovereto”. Giovedì 22 ottobre Paolo Volpato spiegherà “La guerra dei Forti sugli altopiani Veneto-Trentini: obici contro cannoni”, mentre giovedì 29 ottobre Gianni Frigo affronterà il tema “Si prepara la bufera: il Saliente Trentino ed i preparativi della Strafexpedition”.
Le due uscite si terranno domenica 18 ottobre a Campogrosso, Piccole Dolomiti, con Siro Offelli, e domenica 25 ottobre con Gianni Frigo sui Forti Campolongo e Verena, nell'Altopiano dei Sette Comuni.
Ulteriori informazioni si possono trovare al link http://www.museicivicivicenza.it/it/mrr/focus.php/11285.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr