07/10/2015
Da giovedì 8 ottobre un corso del CAI sulla Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine

Saranno il 1915 e la grande guerra nelle prealpi vicentine le materie principali del corso di formazione per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado degli istituti scolastici del Veneto che si terrà da giovedì 8 ottobre nell’Auditorium di Villa Guiccioli.
Il corso, organizzato dal CAI Veneto in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenzae, e autorizzato dal Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, si articola in quattro incontri frontali con lezioni multimediali e due uscite sui luoghi della linea del fronte delle prealpi vicentine. La direzione scientifica è affidata al conservatore del Museo del Risorgimento.
“Le iniziative del centenario della Grande Guerra – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci – passano anche attraverso momenti di studio e di formazione che diventano motivo e stimolo per la collaborazione tra enti e associazioni: in questo caso, tra il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Club Alpino Italiano. Sono lieto che il CAI Veneto abbia scelto per lo svolgimento del corso il Museo del Risorgimento, ritenuto sempre più un punto di riferimento a livello regionale per quanto riguarda la didattica della storia”.
Il corso è la prosecuzione di un progetto avviato nei mesi scorsi in occasione del centenario della prima guerra mondiale e organizzato dal comitato scientifico del CAI nazionale.
Le lezioni metteranno in luce come le prealpi vicentine abbiano condizionato lo svolgimento dell’intero conflitto nel gioco delle complesse e, talora, contraddittorie vicende che hanno caratterizzato il corso della prima guerra mondiale sul fronte italiano, a causa delle caratteristiche topografiche delle stesse e del loro valore strategico. Saranno analizzate, inoltre, le ripercussioni morali e psicologiche di questo straordinario evento, che, nei primi dieci giorni del mese di giugno 1916 vide fronteggiarsi sul territorio prealpino vicentino, tra Adige e Brenta, oltre un milione di uomini. A questa enorme presenza militare si affiancò la diaspora della popolazione civile, in primo luogo quella della vallata del Posina e del medio Astico, degli Altipiani di Tonezza e dei Sette Comuni, costretta ad una disperata fuga verso la pianura dopo aver abbandonato anche i più modesti averi. La tragedia del profugo rappresentò un momento terribilmente drammatico, con aspetti strazianti, dei quali si possono trovare testimonianze negli stessi soldati che si avviavano alla difesa di pericolanti posizioni.
Giovedì 8 ottobre Mauro Passarin presenterà “Introduzione al corso: didattica e Grande Guerra: strumenti e metodi” mentre Paolo Pozzato si soffermerà sul tema “…. e l’Europa va alla guerra! La fine della Belle Epoque”. Giovedì 15 ottobre sarà la volta di Siro Offelli con l'approfondimento “Oltre l’iniquo confine: l’avanzata in Vallarsa verso Rovereto”. Giovedì 22 ottobre Paolo Volpato spiegherà “La guerra dei Forti sugli altopiani Veneto-Trentini: obici contro cannoni”, mentre giovedì 29 ottobre Gianni Frigo affronterà il tema “Si prepara la bufera: il Saliente Trentino ed i preparativi della Strafexpedition”.
Le due uscite si terranno domenica 18 ottobre a Campogrosso, Piccole Dolomiti, con Siro Offelli, e domenica 25 ottobre con Gianni Frigo sui Forti Campolongo e Verena, nell'Altopiano dei Sette Comuni.
Ulteriori informazioni si possono trovare al link http://www.museicivicivicenza.it/it/mrr/focus.php/11285.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 25/04/2020: 25 aprile, il sindaco ha deposto una corona al Museo del Risorgimento e della Resistenza
- 09/04/2020: Musei civici online con un programma settimanale per conoscere le collezioni
- 21/03/2020: 'Poetry Vicenza', rimandato il festival della poesia
- 20/03/2020: I Musei Civici di Vicenza aderiscono all’iniziativa #museichiusimuseiaperti
- 09/03/2020: Coronavirus, con le mostre e i musei chiuse anche le biblioteche. I mercati ci saranno
- 08/03/2020: Ore 10.30- Coronavirus, dall'8 marzo chiusi i musei civici, come prevede il nuovo decreto
- 12/02/2020: “Paolo Veronese e i suoi frati”, sabato 15 febbraio Xavier Salomon a Palazzo Chiericati