10/09/2015
Grande Guerra, banca dati dei fogli matricolari della classe 1899
Presentazione al Museo del Risorgimento e della Resistenza il 17 settembre

In occasione del Centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Vicenza, in collaborazione con l’Associazione per il Recupero e la Salvaguardia degli Archivi Storici (ARSAS), ha pubblicato la banca dati dei registri matricolari dei soldati di leva dell’anno 1899.
L’iniziativa verrà presentata giovedì 17 settembre alle 17.30 nell’Auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli. Interverranno Maria Luigia De Gregorio, direttore dell’Archivio di Stato di Vicenza, Rinaldo Bressan, presidente dell’ARSAS e Andrea Zaffonato, dottorando dell’Università di Verona, che racconterà e leggerà alcune storie tratte dalle testimonianze di giovani al fronte.
La banca dati, ricavata dai registri dei Ruoli matricolari, contiene le informazioni anagrafiche di ciascun militare. Venivano registrate per ogni coscritto, in modo sintetico: le generalità con le caratteristiche fisiche, la data della chiamata alle armi, l’indicazione della categoria e del corpo di appartenenza. Una semplice scritta standardizzata da un timbro ne determinava il destino: "Giunto in territorio dichiarato in istato di guerra….lì".
Seguivano, riga per riga, gli eventuali trasferimenti e il congedo, o le altre circostanze che avevano portato ad un esito del servizio diverso e più doloroso.
L’Archivio di Stato di Vicenza ha voluto con questa iniziativa ricordare i moltissimi ragazzi vicentini nati nell’anno 1899, che furono mandati giovanissimi al fronte tra il febbraio e il maggio del 1917.
I cittadini potranno utilizzare la banca dati cercando il nominativo di un loro familiare o potranno scorrere tutte le immagini presenti, oltre 11 mila, che sintetizzano tutte le informazioni anagrafiche dei nomi inseriti. La ricerca potrà essere impostata per Comune di nascita o di iscrizione alla Leva. Nella banca dati compaiono 10.546 nominativi.
Grazie alla stretta collaborazione tra Archivio di Stato e Museo del Risorgimento e della Resistenza si può accedere alla pagina anche dal sito dei Musei Civici di Vicenza (www.museicivicivicenza.it), dove è stato attivato un link che conduce direttamente alla voce “ruoli matricolari classe 1899” dell’Archivio di Stato.
Nel sito dei Musei è inoltre possibile consultare la Banca dati della Leva che contiene i documenti della Leva militare dei nati dal 1873 fino al 1895, attiva online da oltre un anno. Frutto di un lungo lavoro iniziato anni fa da Archivio di Stato e Associazione ARSAS , questa banca permette di rintracciare le generalità dei maschi che a 20 anni risultavano risiedere nei comuni della provincia di Vicenza, ed ha avuto finora un riscontro molto positivo.
“Questo progetto – afferma il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - si inserisce a pieno titolo nel lavoro di conoscenza e valorizzazione della memoria del primo conflitto mondiale, che include anche interventi di accessibilità e fruibilità delle fonti minori ma non meno importanti per la conoscenza delle vicende personali delle decine di migliaia di vicentini protagonisti della tragedia della Grande Guerra”.
I dati della Leva, pubblicati nel maggio del 2013, sono stati finora consultati in tutto il mondo: le 37.160 visualizzazioni dello scorso anno provenivano non solo dall’Italia e dai paesi interessati nel passato dall’emigrazione italiana come Francia, Belgio, Brasile e Argentina, Stati Uniti d’America, ma anche dalla Cina, dall’India, dalla Russia, dalla Nuova Zelanda, dal Madagascar, dal Kenia e dalla Nigeria.
Per informazioni: Archivio di Stato di Vicenza, 0444510827, as-vi@beniculturali.it, www.archiviodistatovicenza.beniculturali.it; Museo del Risorgimento e della Resistenza, 0444222820, www.museicivicivicenza.it.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto