10/09/2015
Grande Guerra, banca dati dei fogli matricolari della classe 1899
Presentazione al Museo del Risorgimento e della Resistenza il 17 settembre

In occasione del Centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Vicenza, in collaborazione con l’Associazione per il Recupero e la Salvaguardia degli Archivi Storici (ARSAS), ha pubblicato la banca dati dei registri matricolari dei soldati di leva dell’anno 1899.
L’iniziativa verrà presentata giovedì 17 settembre alle 17.30 nell’Auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli. Interverranno Maria Luigia De Gregorio, direttore dell’Archivio di Stato di Vicenza, Rinaldo Bressan, presidente dell’ARSAS e Andrea Zaffonato, dottorando dell’Università di Verona, che racconterà e leggerà alcune storie tratte dalle testimonianze di giovani al fronte.
La banca dati, ricavata dai registri dei Ruoli matricolari, contiene le informazioni anagrafiche di ciascun militare. Venivano registrate per ogni coscritto, in modo sintetico: le generalità con le caratteristiche fisiche, la data della chiamata alle armi, l’indicazione della categoria e del corpo di appartenenza. Una semplice scritta standardizzata da un timbro ne determinava il destino: "Giunto in territorio dichiarato in istato di guerra….lì".
Seguivano, riga per riga, gli eventuali trasferimenti e il congedo, o le altre circostanze che avevano portato ad un esito del servizio diverso e più doloroso.
L’Archivio di Stato di Vicenza ha voluto con questa iniziativa ricordare i moltissimi ragazzi vicentini nati nell’anno 1899, che furono mandati giovanissimi al fronte tra il febbraio e il maggio del 1917.
I cittadini potranno utilizzare la banca dati cercando il nominativo di un loro familiare o potranno scorrere tutte le immagini presenti, oltre 11 mila, che sintetizzano tutte le informazioni anagrafiche dei nomi inseriti. La ricerca potrà essere impostata per Comune di nascita o di iscrizione alla Leva. Nella banca dati compaiono 10.546 nominativi.
Grazie alla stretta collaborazione tra Archivio di Stato e Museo del Risorgimento e della Resistenza si può accedere alla pagina anche dal sito dei Musei Civici di Vicenza (www.museicivicivicenza.it), dove è stato attivato un link che conduce direttamente alla voce “ruoli matricolari classe 1899” dell’Archivio di Stato.
Nel sito dei Musei è inoltre possibile consultare la Banca dati della Leva che contiene i documenti della Leva militare dei nati dal 1873 fino al 1895, attiva online da oltre un anno. Frutto di un lungo lavoro iniziato anni fa da Archivio di Stato e Associazione ARSAS , questa banca permette di rintracciare le generalità dei maschi che a 20 anni risultavano risiedere nei comuni della provincia di Vicenza, ed ha avuto finora un riscontro molto positivo.
“Questo progetto – afferma il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - si inserisce a pieno titolo nel lavoro di conoscenza e valorizzazione della memoria del primo conflitto mondiale, che include anche interventi di accessibilità e fruibilità delle fonti minori ma non meno importanti per la conoscenza delle vicende personali delle decine di migliaia di vicentini protagonisti della tragedia della Grande Guerra”.
I dati della Leva, pubblicati nel maggio del 2013, sono stati finora consultati in tutto il mondo: le 37.160 visualizzazioni dello scorso anno provenivano non solo dall’Italia e dai paesi interessati nel passato dall’emigrazione italiana come Francia, Belgio, Brasile e Argentina, Stati Uniti d’America, ma anche dalla Cina, dall’India, dalla Russia, dalla Nuova Zelanda, dal Madagascar, dal Kenia e dalla Nigeria.
Per informazioni: Archivio di Stato di Vicenza, 0444510827, as-vi@beniculturali.it, www.archiviodistatovicenza.beniculturali.it; Museo del Risorgimento e della Resistenza, 0444222820, www.museicivicivicenza.it.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro