03/09/2015
Ala novecentesca del Chiericati: affascinante viaggio a ritroso nella storia della città
Presentato il progetto del nuovo allestimento

Giunti alla fase conclusiva i lavori edili, l'ala novecentesca di palazzo Chiericati comincia a prendere forma anche nell’allestimento, la cui realizzazione è resa possibile da un finanziamento comunitario gestito dalla Regione Veneto.
A poco a poco vanno infatti a comporsi i tasselli che daranno vita a un museo di nuova generazione, la cui crescita sarà affidata al professore Giovanni Carlo Federico Villa, in qualità di direttore scientifico, all'architetto Emilio Alberti e al professore Mauro Zocchetta, ai quali spetta la direzione tecnica e il progetto esecutivo dell'allestimento, come stabilito dalla convenzione stipulata a luglio tra Comune di Vicenza e Fondazione “Giuseppe Roi”.
"Grazie al completamento degli investimenti strutturali, Palazzo Chiericati aspira a spiccare un ulteriore salto di qualità, nella veste non solo di splendida Pinacoteca civica, ma anche di polo culturale vero e proprio, in grado di ospitare eventi espositivi, attività di laboratorio, didattica, presentazioni di libri, performance, insomma uno spazio vivo - questo l’augurio del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci che oggi ha presentato il nuovo allestimento -. La tesi che da tempo stiamo costruendo, come amministrazione, è di porre le condizioni per una crescita stabile del nostro patrimonio storico-artistico. Per attrarre visitatori dobbiamo rafforzare e investire sugli attrattori strutturali come appunto è il museo, con azioni e scelte che valorizzino l’identità culturale vicentina. Oggi ci sono le condizioni per progettare una nuova offerta culturale, potendosi avvalere anche della professionalità e dell'esperienza del professor Villa. Una prospettiva necessaria se vogliamo ampliare obiettivi e orizzonti verso azioni culturalmente e turisticamente rilevanti, di livello nazionale e internazionale".
Dopo la ristrutturazione e il riallestimento dell'ala palladiana di Palazzo Chiericati (terminato nel dicembre 2013, quale primo stralcio dell'intero programma di recupero architettonico), i lavori sono proseguiti con il secondo stralcio, appunto l'intervento sulla parte novecentesca del palazzo, iniziativa cofinanziata con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (nell’ambito del POR CRO parte FESR 2007-2013, Azione 3.2.2 “Interventi di valorizzazione del patrimonio culturale”).
In linea con il progetto museografico generale, approvato dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza nel 2010, adeguato alle odierne normative tecniche richieste per gli ambiti museali, il nuovo allestimento dell’ala novecentesca – per il quale sono già previsti a bilancio 250 mila euro - consentirà da un lato una migliore utilizzazione degli spazi, con una complessiva riorganizzazione dei percorsi, e dall’altro una valorizzazione delle opere, grazie a un organico piano espositivo rispondente a un criterio cronologico, ma anche a un riordino per temi di carattere monografico.
"Dopo il riallestimento e recupero di Palazzo Chiericati nella sua integrità - svelando luoghi mai visti prima dai visitatori, dai sotterranei ai sottotetti - si giunge ora a porre il primo tassello per la restituzione alla città e al grande pubblico del Museo Civico – ha dichiarato il professore Giovanni Carlo Federico Villa -. La più importante collezione museale veneta di terraferma troverà nel nuovo edificio gli spazi per raccontare la grande arte dal Trecento al pieno Cinquecento, dai capolavori di Paolo Veneziano e Hans Memling alle tele di Tintoretto, Veronese e Bassano. Intrecciando con essi un dialogo in cui la scuola vicentina emerge per la sua qualità altissima. Ecco allora la scoperta del paesaggio e il nuovo linguaggio di Bartolomeo Montagna e della sua bottega, in un allestimento che finalmente restituirà la suggestione della chiesa di San Bartolomeo, ora parte dell'Ospedale Civile ma a fine Quattrocento vera e propria Cappella Sistina di Vicenza, sancta sactorum di un'arte senza confini. Fino alla contestualizzazione dei grandi lunettoni civici di Maffei e Carpioni, porta sulla città e riflessione iniziale sul farsi civico di Vicenza."
Il riordino espositivo, in particolare, consentirà di allestire a piano terra una sala dedicata alla città di Vicenza, dove troveranno collocazione i lunettoni, provenienti dal palazzo del Podestà, raffiguranti i “rettori” di Vicenza, restituendo così al ciclo pittorico la sua unitarietà e la straordinaria valenza figurativa e storica, in quanto testimonianza delle vicende della società vicentina cinquecentesca, con momenti particolarmente emblematici come il quadro di Francesco Maffei raffigurante S. Vincenzo con stendardo, recante nelle mani il modello della città. Conseguentemente il salone al piano nobile, liberato dai lunettoni, tornerà ad assumere l’aspetto di quadreria di palazzo.
Altro elemento altamente qualificante del riordino espositivo, sarà la realizzazione al primo piano di un grande vano che ospiterà la ricostruzione della chiesa di S. Bartolomeo, demolita nell’Ottocento, riunendo così in un unico spazio le superbe pale d’altare appartenute alla chiesa e attualmente conservate in più sale e nelle diverse ali del museo: si tratta di autentici capolavori realizzati da maestri diversi, tra cui spicca la figura di Bartolomeo Montagna, iniziatore e magistrale interprete del Rinascimento vicentino.
Sempre al primo piano troveranno collocazione altri capolavori come l’opera firmata da Paolo Veneziano “Dormitio Virginis” o la Crocifissione del Memling (pannello centrale di un trittico ora smembrato).
L'ala novecentesca accoglierà anche, al primo e secondo piano, una sezione medievale e quattrocentesca, con opere pittoriche del XIII, XIV e XV secolo.
Tra le sale che colpiranno di più il visitatore ci sarà quella dedicata ai grandi maestri della pittura veneta: Jacopo Bassano, Jacopo Robusti detto Tintoretto, Paolo Caliari detto Veronese, Giovanni Antonio Fasolo, rappresentanti dei più diversi e innovativi linguaggi del Manierismo veneto.
Numero opere del nuovo allestimento di Palazzo Chiericati:
Ala palladiana: 233 (Lascito Roi, piano nobile, piano terra e giunto, Lascito Quagliato)
Ala novecentesca: 113
Ala ottocentesca: previste 274
TOTALE: 620
Allestimento della Pinacoteca prima dei restauri: circa 200 opere.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici