07/07/2015
Notte della danza, venerdì 10 luglio in centro storico
Dalle 20.30 fino alle 24, ingresso libero

Arriva la "Notte della danza" ad avvolgere il centro storico con suoni, ritmi e coreografie che spazieranno tra differenti generi.
Venerdì 10 luglio dalle 20.30 fino alle 24 varie compagnie di danza si alterneranno con esibizioni in piazza San Lorenzo, corso Palladio, ai giardini di Santa Corona, nella Loggia del Capitaniato e in piazza dei Signori.
Dopo l'esordio della manifestazione un paio di anni fa, ritorna la Notte della danza, ideata e diretta da Luciano Padovani, coreografo e direttore della compagnia Naturalis Labor che il pubblico di Vicenza ha recentemente visto in scena al Comunale con Romeo y Julieta Tango.
L’iniziativa si inserisce nel cartellone estivo "L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano", promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè.
Si inizierà alle 20.30 in piazza San Lorenzo con il gruppo Mayadance&Modern Gypsies, diretto da Paola Maya Pasqualotto che presenterà "Il viaggio" , una coregrafia in stile American Tribal Style Bellydance ATS e ispirata ad un 'viaggio nomade' dall'Egitto all'India ai Balcani.
L'ATS e' uno stile di danza del ventre moderna, e' una fusione di danza folcloristiche del Nord Africa, Spagna, India e paesi dell'Est Europa. È' una danza di gruppo ed è sempre improvvisata. I costumi e le musiche sono influenzati dai vari paesi ai quali la danza si ispira.
La serata proseguirà alle 21 al giardini di Santa Corona dove il pubblico potrà incontrare tre simpatici marinai/capitani. Naturalis Labor presenterà, infatti, un estratto dallo spettacolo Naveneva, già applaudito in varie città italiane con la coreografie di Silvia Bertroncelli. Seguirà l’assolo di Ambrose Laudani Body-satt-va, una intensa coreografia alla riscoperta delle origini indiane di questo giovane e valente coreografo.
Verso le 21.30 altro appuntamento con la danza a palazzo Chiericati, sotto il loggiato, dove la Compagnia Blu diretta da Annalisa Bannino presenterà "Silenzio", una pièce per quattro danzatrici e due attori, dove tutto ti avvolge, dove il peso è assente, dove l’energia circola senza evaporare, dove i corpi si intersecano, dove l’identità è persa ma presente, dove l’infinito si mischia alla carne.
La serata continuerà in piazza dei Signori alle 22, vicino alle due colonne dove verrà predisposto uno spazio per la danza; Ritmo Metropolitano sarà il gruppo che proporrà, complice la coreografa e direttrice Erika Bonfanti, "Comics on the dance floor" con protagonisti alcuni dei personaggi più famosi dei fumetti.
E ancora danza, nella Loggia del Capitaniato dove si alterneranno due compagnie venete alle 22.20. Fabula Saltica proporrà un estratto de "I Rumori dell’Amore" e "Ersilia Danza" alcuni intensi assoli interpretati da Midori Watanabe con le coreografie di Laura Corradi.
La serata si concluderà in piazza dei Signori, con una milonga sotto le stelle a partire dalle 22.40 circa. Sulle musiche del DJ Luc gli appassionati del tango argentino potranno ballare e godersi la bellezza di questa magica piazza.
Durante la serata sarà presente del personale per indicazioni e informazioni sugli eventi. Tutti gli spettacoli sono ad entrata gratuita. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno dove possibile al coperto (Loggia del Capitaniato e sotto la Basilica).
Il programma potrà subire alcuni cambiamenti.
Luciano Padovani ha all’attivo molte creazioni con Naturalis Labor (www.naturalislabor.it), compagnia da lui fondata nel 1988. E’ coreografo, danzatore e maestro di tango oltre che direttore artistico del festival Forti in scena, delle rassegne Danza & Dintorni, Danza a Comacchio e di questa Notte della Danza.
A.R.CO Danza è l’associazione delle compagnie professionali di danza del Veneto, riconosciuta e sostenuta dalla Regione. Da anni promuove la danza veneta in regione (e non solo) con vetrine, incontri, produzioni di spettacoli. Ne fanno parte Naturalis Labor di Vicenza, Fabula Saltica di Rovigo, Tocna Danza di Venezia, Ersilia Danza di Verona e RBR Dance Company di Verona.
Informazioni: Naturalis Labor info@naturalislabor.it 3384284770; assessorato alla crescita 0444 222121 infocultura@comune.vicenza.it.
Tutti gli appuntamenti del cartellone L’estate a Vicenza. Palcoscenico urbano sono segnalati alla pagina http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/129841
La notte della danza
Programma
Piazza San Lorenzo ore 20,30
Mayadance&Modern Gypsies
Il viaggio
Coreografie Paola Maya
Giardini di Santa Corona ore 21,00
Compagnia Naturalis Labor
Naveneva
Coreografie di Silvia Bertoncelli
compagnia Tocnadanza
Body-satt-va
coreografia Ambrose Laudani
Palazzo Chiericati ore 21,30
Compagnia Blu
Silenzio
Coreografie di Annalisa Bannino
Piazza dei Signori ore 22,00
Ritmo Metropolitano
Comics on the dance floor
Coreografie di Erika Bonfanti
Loggia del Capitaniato ore 22,20
Compagnia Fabula Saltica
Il rumore dell’amore (estratto)
Coreografie di Claudio Ronda
Ersilia Danza
Butterfly
Coreografa Laura Corradi
Piazza dei Signori ore 22,40
Tango sotto le stelle
Dj Luc
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2023: "Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla"
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto