23/04/2015
Nel weekend arrivano le “Invasioni digitali”: incursioni fin nei depositi del Chiericati
E per la prima volta a Vicenza anche un incontro di appassionati di Instagram

Sabato 25 e domenica 26 aprile ritornano a Vicenza per il terzo anno consecutivo le “Invasioni digitali”, iniziativa nata nel 2013 sul web e diventata virale in pochissimo tempo, con lo scopo di diffondere il patrimonio culturale nel mondo di internet e dei social network.
Quest'anno, per la prima volta, gli “invasori” visiteranno non solo mostre temporanee e collezioni cittadini, ma anche l'interno dei depositi museali di palazzo Chiericati, da dove diffonderanno e condivideranno in tempo reale nei social network foto e commenti, utilizzando gli hashtag ufficiali dell’evento: #InvasioniDigitali #InvadiamoVicenza #PalazzoChiericati #MuseoDiocesanoVicenza #PalazzoLeoniMontanari.
Inoltre una speciale invasione sarà riservata agli appassionati di Instagram, il social che diffonde immagini in tutto il mondo tra i più di 300 milioni di iscritti attivi al mese.
“Anche quest’anno – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - la nostra città fa parte del circuito nazionale delle Invasioni digitali. Prosegue infatti, da parte dell’amministrazione, lo sforzo di innovare la comunicazione, abbracciando con convinzione l’uso dei social media e della rete per promuovere l'immagine di Vicenza. Per la prima volta i musei cittadini ospiteranno anche un Instameet, cioè un incontro di utenti appassionati di Instagram: un’occasione in più per far scoprire e rendere virali le bellezze vicentine”.
Sabato 25 aprile alle 10 il Museo Diocesano aprirà le porte delle sue collezioni etnografiche. Gli invasori potranno così scoprire il fascino di maschere, feticci, strumenti musicali, riti e magie dell'Africa Nera (durata 60 minuti - massimo 20 partecipanti).
Alle 11 alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari invasori adulti e ragazzi potranno visitare la mostra “La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti”. Per celebrare la ricorrenza del centenario della Prima guerra mondiale, Intesa Sanpaolo presenta il progetto espositivo “La Grande Guerra”, articolato nelle Gallerie d’Italia, le tre sedi museali dell’Istituto a Milano, Napoli e Vicenza. La mostra racconta, attraverso gli occhi degli artisti, come l’Italia precipiti nella guerra, viva il conflitto e vi reagisca. L’esposizione vicentina è dedicata a “luoghi e arte feriti”. Una trincea, installazione di Maffeo d’Arcole, accoglierà gli invasori nel cortile del barocco Palazzo Leoni Montanari per introdurli al tema della mostra. Più di cento opere d’arte dell’epoca testimoniano gli aspetti quotidiani della vita dei soldati in trincea e la devastazione di un paesaggio umano e naturale, teatro del cruento del conflitto. I gessi del Canova, danneggiati, ricordano la violenza dei bombardamenti. Un’esposizione fotografica testimonia le ferite che il paesaggio ancora rivela. (durata 60 minuti - massimo 30 partecipanti).
La pinacoteca di Palazzo Chiericati aprirà invece per la prima volta le porte dei suoi depositi: alle 15 i quindici invasori già iscritti all'evento potranno esplorare i luoghi dove sono custoditi dipinti su tela, tavola e affresco, nonché il Gabinetto disegni e stampe, che conserva circa 9.000 opere. Sarà inoltre allestita una piccola esposizione di disegni, dipinti recentemente restaurati e opere mai esposte (durata 60 minuti). Infine alle 16 le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari proporranno un laboratorio creativo dedicato agli invasori più piccoli sull'arte del ritratto al tempo di guerra nell'ambito della mostra “La Grande Guerra. I luoghi e l’arte feriti” (durata 90 minuti – massimo 25 partecipanti; età consigliata dagli 8 anni in poi). Le visite guidate saranno gratuite, per le modalità di iscrizione alle singole visite consultare il sito www.invasionidigitali.it.
L'iniziativa prosegue domenica 26 aprile quando per la prima volta i musei della città ospiteranno un Instameet, ovvero un incontro di utenti appassionati del social network Instagram, che attualmente conta più di 300 milioni di iscritti attivi al mese.
Un gruppo di 25 “Instagramers invasori” visiterà i musei della città per scoprire le bellezze che conservano e raccontarle in tutto il mondo, condividendo le fotografie su Instagram e sugli altri social network.
Il ritrovo sarà alle 13.50 davanti al Museo Diocesano, prima tappa della giornata. I partecipanti attraverseranno quindi piazza dei Signori e visiteranno Palazzo Leoni Montanari. Saranno quindi accolti nel Teatro Olimpico. La giornata si concluderà con la scoperta di Palazzo Chiericati.
In occasione dell’Instameet sarà aperto ufficialmente l’account Instagram dei Musei Civici di Vicenza @museivicenza che racconterà le bellezze dei Musei anche attraverso gli occhi e le foto dei visitatori.
Gli hashtag ufficiali dell’evento per seguire l'esperienza attraverso le foto dei partecipanti sono: #IMVicenza4Museums #igersvicenza #museivicenza #invasionidigitali #invadiamovicenza #MuseoDiocesanoVicenza #PalazzoLeoniMontanari #TeatroOlimpico #PalazzoChiericati . La partecipazione all’Instameet è riservata ad Instagramers attivi, ed è a numero chiuso (25 posti). L’iscrizione è obbligatoria e va fatta sul sito http://imvicenza4museums.eventbrite.it .
Per informazioni e iscrizioni: www.invasionidigitali.it e http://imvicenza4museums.eventbrite.it
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr
- 21/07/2022: Finanziamento per il sito Unesco "La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto
- 20/07/2022: Recensioni eccellenti su Tripadvisor per Teatro Olimpico e Basilica palladiana
- 14/07/2022: Spazio & Musica 2022, Festival di Musica Antica
- 14/07/2022: Estate in città, sconti speciali per gli eventi con la Vi-University card
- 13/07/2022: Notte Bianca, il 15 luglio serata “magika” con musica, eventi culturali e per famiglie
- 13/07/2022: Al Museo del Risorgimento e della Resistenza residenza artistica musicale di Bacàn
- 07/07/2022: Magika Notte Bianca, dj set in piazza dei Signori, city safari per i bambini e spettacoli
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro