21/04/2015
Rientrate da Mosca le opere prestate dal Museo del Risorgimento e della Resistenza
Esposte al Museo di Tsaristyno in occasione della mostra “Entente cordiale during the Great War 1914 - 1918” (8 dicembre 2014 – 5 aprile 2015)

Sono rientrate oggi da Mosca le opere prestate al Museo Statale di Storia Tsaritsyno dal Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli, che ha rappresentato l’Italia nella mostra “L’Entente Cordiale nella Grande Guerra 1914- 1918” allestita dal 10 dicembre 2014 al 5 aprile 2015 nelle sale del museo moscovita.
All’esposizione, promossa dal Museo di Tsaritsyno, hanno collaborato i principali musei di Mosca e di San Pietroburgo: lo State Central Museum of contemporary history of Russia di Mosca, il Central Armed Forces Museum of Russian Federation di Mosca, il Military-historical Museum di San Pietroburgo, lo State Memorial Museum A. Suvorov di San Pietroburgo oltre al Central State Archive of Cinema di San Pietroburgo. Sono stati inoltre coinvolti altri importanti musei storici d’Europa, come il Musée du Fort de la Pompelle di Reims (Francia), oltre a numerosi collezionisti privati.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza è stato scelto dagli organizzatori russi per la rappresentatività delle collezioni di cimeli e documenti inerenti la Grande Guerra. Una ventina di oggetti, tra cui armi, uniformi e quadri delle collezioni dell’Istituto di Villa Guiccioli sono stati selezionati dai curatori della mostra in collaborazione con la direzione dei Musei Civici per rappresentare la prospettiva italiana di un conflitto che ha cambiato il corso della storia europea.
La mostra ha registrato in questi mesi oltre 55.000 visitatori paganti della Federazione Russa e di altri paesi, ed è stata molto apprezzata per l’originalità degli oggetti e per il profilo scientifico, anche nel contributo del catalogo. Grande interesse hanno suscitato i documenti vicentini del Museo del Risorgimento, come ha affermato il direttore generale N. Y. Samoilenko del Museo di Tsaritsyno, ringraziando il Museo del Risorgimento per la collaborazione e per l’unicità dei documenti prestati, e auspicando il proseguimento di una produttiva collaborazione tra i due musei.
“Il Museo di Villa Guiccioli è una gemma del nostro territorio, con una funzione di leadership culturale, riconosciuta a livello internazionale, per la riflessione storiografica su un segmento decisivo della nostra storia contemporanea - ha commentato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci - L’augurio è quello che queste importanti collaborazioni internazionali possano continuare anche nei prossimi anni, sulla base di rapporti di ricerca culturale e scientifica, nell’impegno comune da parte dei paesi europei nell’ottica di valorizzazione della memoria della tragedia della Grande Guerra europea”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità