04/02/2015
Centenario della Grande Guerra, boom di donazioni e visitatori al Museo del Risorgimento

La giunta comunale ha formalmente accolto la donazione del notaio Paolo Boschetti di un album fotografico, composto da 78 fotografie originali, appartenuto al generale dell’Artiglieria alpina Angelo Frangipane di Regalbono. Per espressa volontà del donatore, familiare del generale, il documento andrà ad accrescere le raccolte storiche del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza.
L’acquisizione dell’album, che costituisce per il museo di Villa Guiccioli documentazione di originale interesse storico, fa seguito ad altre donazioni di documentazione fotografica, di oggetti e cimeli della prima guerra mondiale di cui quest’anno iniziano le commemorazioni per il centenario.
“L’anniversario della Grande Guerra rappresenta un’occasione unica per valorizzare il Museo del Risorgimento e della Resistenza, che non a caso sta registrando donazioni record, e che, anche grazie a qualche investimento in più, lo scorso anno ha conosciuto un incremento di visitatori pari all'83,5% rispetto al 2013 – ha dichiarato a questo proposito il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Il Museo di Villa Guiccioli è una gemma del nostro territorio, con una funzione di leadership culturale, riconosciuta a livello internazionale, per la riflessione storiografica su un segmento decisivo della nostra storia contemporanea. Un’eccellenza nazionale che brillerà ancora di più in questi anni di celebrazioni del centenario del primo conflitto mondiale”.
Le altre donazioni riguardano per lo più testimonianze riferite a vicende personali ed esperienze della vita di guerra, al fronte o nelle retrovie, che oggi i discendenti vogliono preservare dalla dispersione, trasformandole in fonti importanti per documentare un evento così drammatico della storia del nostro tempo.
Nel 2014 una cittadina ha affidato al museo una serie di oggetti appartenuti ad un sottufficiale caduto sul Carso nel settembre 1916, tra cui alcune pubblicazioni in memoria ed una ricca raccolta di fotografie dei campi di battaglia. Di un altro vicentino combattente sul fronte dell’Isonzo sono stati donati dai familiari alcuni documenti personali.
Le raccolte archivistiche si sono arricchite di recente anche di un rarissimo opuscolo illustrato del 1916, dal titolo “I disegni di Raemaekers”, originale pubblicazione di uno dei più importanti e discussi illustratori del XX secolo, vignettista durante la prima guerra mondiale, noto per il suo umorismo antitedesco e i cui disegni apparvero su centinaia di quotidiani in tutto il mondo.
Queste donazioni entrano pienamente nello spirito di “Europeana 1914-1918”, grande progetto dell’Unione Europea per la raccolta di testimonianze familiari legate alla Grande Guerra e condivise ora in un imponente archivio online, iniziativa alla quale il Museo collabora fin dal suo arrivo in Italia e di cui è partner scientifico.
“Rivolgo un invito ai cittadini di Vicenza - ha concluso il vicesindaco -, a quanti conservano tra i loro ricordi fotografie, diari, lettere, oggetti appartenuti a qualche membro di famiglia che ha vissuto l'esperienza di guerra, come soldato o come civile, affinché li affidino al museo che potrà arricchire così il patrimonio memoriale della città”.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro