17/12/2014
Presentazione di "Ali dall’Adige al Brenta" al Museo del Risorgimento e della Resistenza
Sabato 20 dicembre alle 10 nell'auditorium

Sabato 20 dicembre alle 10 viene presentato nell’auditorium del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza il volume Ali dall’Adige al Brenta, recentemente edito da Aviani & Aviani, che, grazie a un’importante selezione fotografica, parte della quale proveniente dalle raccolte del museo di Villa Guiccioli, illustra l’attività aerea e dei campi di volo ubicati all’interno dell’ideale confine geografico delimitato dal corso dei due grandi fiumi veneti. Sarà presente l’autore del libro Luigino Caliaro.
Sempre sabato verrà aperta una mostra fotografica sulla Grande Guerra aerea, che rimarrà allestita al Museo del Risorgimento per tutto gennaio ad ingresso libero.
“Sicuramente è un bellissimo sport, ma non vedo utilità per l'esercito”. Così si esprimeva il Generale francese Foch mentre assisteva ad una esibizione aerea un paio d’anni prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Mai affermazione però, si rivelò così inesatta, poiché a distanza di pochi mesi l’aeroplano ebbe modo di affermarsi come una delle nuove armi più letali ed importanti degli arsenali militari, capace di portare, fatto questo raramente accaduto prima, la guerra fuori dagli schemi classici dei campi di battaglia.
Gran parte di questi campi di volo erano ubicati nel territorio vicentino, in posizione ideale per le operazioni sul massiccio del Pasubio, sull’Altopiano di Asiago e sul Monte Grappa, montagne che nel gioco complesso e talora contraddittorio delle vicende che caratterizzarono il corso della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano avrebbero costituito - per caratteristiche morfologiche, per valore strategico e soprattutto per le ripercussioni morali e psicologiche degli avvenimenti che in esse si svolsero - un settore di primaria importanza, tale da condizionare ad un certo momento lo svolgimento dell’intero conflitto.
Negli anni di guerra, il controllo dell’aria divenne altrettanto strategicamente importante come quello sul territorio e migliaia furono i voli e i “duelli” nei cieli. E anche se lo sviluppo dell’aereo come arma ausiliaria fu sempre in rapporto con la guerra terrestre, i ruoli della forza aerea si decuplicarono così da impiegare gli stessi velivoli in ogni ruolo: ricognizione, caccia e bombardamento. Aumentò la consapevolezza che la “nuova arma” potesse divenire l’elemento decisivo del conflitto e gli sforzi nella produzione e nell’addestramento dei piloti arrivarono a toccare, nel 1918, livelli impensabili, fino a portare l’aeronautica a essere una delle più clamorose conquiste tecnologiche del tempo, con immense ripercussioni in campo civile nel dopoguerra, che trasformò ben presto i primi piloti in autentici “cavalieri del cielo”.
La profondità delle ricerche d’archivio, la logica e la razionalità con la quale una grande quantità di dati è stata verificata, la descrizione dei documenti con approfondimenti bibliografici e storiografici fanno di questo volume un contributo destinato a segnare in modo importante gli studi sulla Prima Guerra Mondiale. L'energia, l'intensità, l'efficacia, assieme all'emotività e alla suggestione delle fotografie che accompagnano la ricerca, che in qualche caso superano di gran lunga qualsiasi potenzialità di altre fonti documentarie, ci fanno toccare vicende di quella guerra che in alcuni momenti hanno assunto significati di una vera e propria epopea.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici