26/11/2014
Musei, al via una nuova strategia per catturare i visitatori dei “Notturni”
I tesori cittadini, a partire da Palazzo Chiericati, entrano nel piano di comunicazione della grande mostra grazie a un accordo sui biglietti

I tesori di Vicenza brilleranno come non mai della luce riflessa dai “Notturni” della Basilica Palladiana. Un'accurata e innovativa strategia è stata infatti messa a punto dall'amministrazione comunale per potenziare al massimo il trasferimento dei visitatori dalla grande mostra, tra le più attese in Italia, al circuito museale cittadino, all'insegna del dialogo tra la classicità degli spazi palladiani e il fascino della grande arte.
L'iniziativa è stata illustrata oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci alla presenza del direttore di Linea d'ombra Marco Goldin, curatore della mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento” .
“In occasione delle due precedenti grandi esposizioni organizzate da Linea d'ombra a Vicenza - ha ricordato il vicesindaco - a fronte dei numeri da record registrati in Basilica Palladiana, pari rispettivamente a 270 mila e a 150 mila presenze, soltanto il 10% dei visitatori era stato intercettato dal circuito museale cittadino: un risultato sicuramente buono, ma con notevoli margini di miglioramento. Su questi numeri e sulla possibilità di fare meglio abbiamo ragionato a lungo con Marco Goldin. Ne è nata una strategia che ha il sapore della sfida imprenditoriale perché prevede un accordo di partecipazione di Linea d'ombra sugli incassi dei biglietti del circuito museale effettivamente venduti grazie alla mostra in Basilica. Con l'obiettivo, ancora una volta, di aumentare le risorse generate dai nostri tesori”.
“Sono lieto – ha aggiunto Marco Goldin - che l'amministrazione comunale di Vicenza abbia deciso di intraprendere un'operazione di stampo privatistico per sfruttare nel modo migliore l'elevatissimo numero di visitatori che arriveranno in città grazie alla mostra in Basilica. A quattro settimane dall'apertura sono già 95 mila le prenotazioni, di cui 31 mila di vicentini. Un dato straordinario se confrontato con le 98 mila prenotazioni registrate per “Raffaello verso Picasso” al momento dell'inaugurazione. Peraltro posso testimoniare che c'è già grandissima attesa anche per la mostra che inaugureremo contemporaneamente a Palazzo Chiericati su Antonio Lopez Garcia, non a caso la prima dell'artista in Italia dopo 42 anni. Questa prestigiosa esposizione, insieme a quella dei quattro italiani allestiti nei sotterranei, consoliderà il doppio volto della pinacoteca: la collezione storica ai piani superiori e lo spazio del contemporaneo al pianterreno”.
L'amministrazione utilizzerà quindi in modo molto più mirato il volano della terza grande mostra, promuovendo il circuito museale cittadino, e Palazzo Chiericati in particolare, attraverso l'imponente piano di comunicazione messo in piedi da Linea d'ombra: call center, newsletter, pagine e servizi televisivi dedicati agli eventi espositivi di Vicenza su giornali, reti televisive, web e social network, grandi cartelloni esposti in Basilica.
Per perseguire questo risultato il Comune ha dunque siglato un accordo di partecipazione sugli incassi del circuito museale con Linea d'ombra che, parallelamente alla mostra in Basilica, cura anche le prestigiose esposizioni allestite a Palazzo Chiericati su Antonio López García e sui contemporanei italiani Piero Zuccaro, Giuseppe Puglisi, Matteo Massagrande, Silvio Lacasella e, più avanti, Piero Guccione.
Si tratta, peraltro, di un accordo che offre ai visitatori formule diversificate di bigliettazione, in grado di rispondere alle più diverse esigenze.
Nel dettaglio, per ciascun biglietto singolo da 6 euro venduto a Palazzo Chiericati per l'ingresso alle mostre su López García e i contemporanei italiani e la visita alla collezione permanente, la società trevigiana, organizzatrice degli eventi, verserà al Comune di Vicenza 3 euro.
Il biglietto unico ridotto a 10 euro previsto per i possessori del biglietto della mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh” avrà validità anche per i gruppi e garantirà l’accesso alla collezione permanente di Palazzo Chiericati. Per ogni biglietto unico acquistato a tariffa ridotta alle biglietterie di Teatro Olimpico e Museo del Risorgimento presentando il biglietto della mostra in Basilica, il Comune corrisponderà a Linea d’ombra 2 euro (meno l’aggio del 17,99% sui diritti di biglietteria).
Per le altre forme di biglietto (Intero, Family, Residenti, Scuole e Ridotti), gli incassi non saranno divisi con Linea d'ombra, ma ai possessori di queste tipologie di biglietto sarà comunque garantito l'accesso all’esposizione permanente di Palazzo Chiericati.
Per quanti vorranno completare la visita con le mostre temporanee, sarà inoltre possibile acquistare in loco un biglietto ridotto emesso da Linea d’ombra (3 euro).
Palazzo Chiericati ospiterà la mostra “Antonio López García. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio” dal 24 dicembre all'8 marzo 2015, tutti i giorni dalle 9 alle 17, il 24 dicembre dalle 16 alle 20, il 25 dicembre e 1 gennaio dalle 15 alle 20.
Il dialogo tra classico e contemporaneo già sperimentato con successo, proseguirà anche negli spazi del piano terreno e negli interrati della Pinacoteca civica, con le quattro mostre dedicate a Zuccaro, Puglisi, Massagrande, Lacasella e infine con la personale di Guccione in programma dal 14 marzo al 2 giugno 2015.
Per informazioni:
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/106076
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio