21/09/2014
Expo 2015, Vicenza testimonial del Veneto tra bellezza e creatività d'impresa
Variati: "La Basilica si trasformerà nello show room delle eccellenze del territorio e le ville palladiane torneranno ad essere abitate dal mondo della produzione"

Vicenza, città testimonial scelta dall’Anci per rappresentare il Veneto all’Expo 2015, ha lanciato la sua sfida: punterà i riflettori sull’identità culturale unica del territorio per intercettare i flussi turistici ed economici generati dall’evento internazionale e sfruttarli come volano per la ripresa, diventando una tappa di attrattività lungo l’asse Venezia Milano.
L’obiettivo è stato delineato stamani dal sindaco Achille Variati nel corso dell’incontro “Verso Expo 2015”, significativamente organizzato nella domenica senz’auto sulla spettacolare terrazza della Basilica Palladiana, fulcro del progetto che si irradierà nell’intero territorio.
“Per rappresentare il Veneto nei mesi della grande esposizione – ha annunciato il sindaco, ringraziando il suo vice e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci per aver elaborato con il suo staff questa intuizione - partiremo da quella che è la nostra identità e che rappresenta uno straordinario binomio da riprendere e rilanciare: Vicenza, patria del Palladio, luogo dove il maestro ha disegnato e costruito ciò che è diventato uno stile architettonico diffuso in tutto il mondo, territorio in cui le ville erano unità produttive agricole proto-industriali, è la terra in cui anche oggi si continua a produrre innovazione e bellezza, nella gioielleria come nell’artigianato e nella manifattura, conquistando i mercati internazionali grazie alla forza della qualità, dell’innovazione, della ricerca formale come valore aggiunto”.
Forte di questa identità, in un’ottica di area vasta e di profonda condivisione con le forze associative e imprenditoriali del territorio, durante l’Expo di Milano Vicenza promuoverà eventi di alto livello, in particolare nelle ville palladiane: approfondimenti culturali e scientifici s’intrecceranno con gli asset rappresentati da agroalimentare, design, industria creativa, con l’obiettivo di tornare ad “abitare” i capolavori dell’architettura con gli oggetti e i concetti del mondo produttivo.
“Il cuore di questo movimento – ha annunciato il sindaco - sarà rappresentato dalla Basilica Palladiana che ospiterà un evento dedicato alle tendenze dell’alta gastronomia e, al termine della terza grande mostra di pittura dedicata ai notturni, trasformerà lo splendido salone in un eccezionale show room della bellezza produttiva del contemporaneo, ospitando il meglio dei nostri prodotti artigianali e industriali che non hanno uguali nel mondo”.
Dopo il sindaco è intervenuta la sottosegretaria all’ambiente Barbara Degani, che ha ringraziato ANCI per l’azione di promozione di Expo 2015 tra i Comuni d’Italia e Vicenza per l’impegno che sta profondendo, e ha ricordato come l’esposizione non sia soltanto una vetrina internazionale, ma anche una riflessione sul futuro prossimo del mondo. A nome della Regione Veneto, il direttore del dipartimento turismo Paolo Rosso ha evidenziato le opportunità messe in moto da Expo e la presenza del territorio nel padiglione Italia. La presidente di Anci Veneto Maria Rita Busetti ha auspicato un radicale coinvolgimento dei Comuni di una regione per la quale il turismo non è un piacere, ma rappresenta una fonte economica primaria, mentre il presidente della camera di commercio di Vicenza Paolo Mariani ha definito il movimento generato dall’Expo come un’opportunità unica per le aziende.
Sono seguiti gli interventi di Marco Marturano, responsabile comunicazione Progetto ANCIperEXPO, Paolo Cottini, della Direzione affari istituzionali EXPO 2015 e Patrizia Galeazzo, responsabile del Progetto Scuole di Padiglione Italia, che hanno dettagliato alcuni aspetti dell’evento internazionale per il quale sono già stati venduti oltre 5 milioni di biglietti. Sono infine intervenuti Sergio Silvotti, presidente della fondazione Triulza, che ha parlato a nome del terzo settore fortemente rappresentato all’Expo e Ezio Bertino, responsabile relazioni esterne Seat Pagine Gialle, che sta sostenendo l’iniziativa.
Erano presenti all’incontro le presidenze delle principali realtà associative e imprenditoriali vicentine, oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni, a significare l’interesse del territorio a raccogliere la sfida lanciata da Vicenza.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici