13/08/2014
Ferragosto, musei aperti e appuntamenti per grandi e bambini durante il fine settimana

In arrivo un week end di festa che potrà essere vissuto all'insegna della cultura e del relax per quanti rimarranno in città o per i turisti che arriveranno a Vicenza.
I musei civici, infatti, saranno aperti per Ferragosto, e i giorni successivi, sabato 16 e domenica 17 agosto (chiusi il lunedì). Anche quest'anno, infatti l'amministrazione comunale garantisce l'accessibilità ai cittadini e ai turisti nel giorno più “caldo” e festoso dell'estate, opportunità per conoscere le bellezze artistiche e architettoniche della città.
Il Teatro Olimpico sarà aperto dalle 10 alle 18, il Museo Naturalistico Archeologico dalle 10 alle 14, il Museo del Risorgimento e della Resistenzadalle 10 alle 13.30 e dalle 14.45 alle 18.
A Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18, si potranno ammirare al piano nobile le opere dei secoli XVI e XVII, coeve alla realizzazione dell’edificio. Nelle tre stanze dei sottotetti dell’ala nord è visitabile il lascito del marchese Giuseppe Roi costituito dalla sua personale raccolta di dipinti, disegni e incisioni dal XV al XX secolo, ambientata in un suggestivo allestimento di casa-museo. Al piano terreno il visitatore potrà ammirare, in esposizione temporanea, una selezione di capolavori delle raccolte civiche al momento non esposte, in attesa della conclusione dei lavori di restauro: Paolo Veneziano, Memling, Montagna, Fogolino, Sansovino, Tintoretto e Maffei, oltre al “Putto alato” e alla “Sacra Famiglia” di Paolo Veronese. Al piano interrato infine le opere donate al Museo dallo scultore vicentino Nereo Quagliato.
Quanto alle altre sedi museali cittadine comprese nel biglietto unico, a Ferragosto si potranno visitare le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari (dalle 10 alle 18, con l’ultimo ingresso alle 17.30 – www.gallerieditalia.com) e il Palladio Museum (dalle 10 alle 18 www.palladiomuseum.org), mentre il Museo Diocesano resterà chiuso per riaprire martedì 19 agosto.
Inoltre la chiesa di Santa Coronasarà aperta al pubblico dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (le visite sono sospese durante le funzioni religiose).
Per informazioni: www.museicivicivicenza.it.
La terrazza e le logge al primo piano della Basilica Palladianasono aperte al pubblico venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'una di sabato; sabato dalle 10 all'una di domenica; domenica dalle 10 alle 24 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura).
Sulla terrazza superiore è a disposizione un servizio bar (consumazione facoltativa) gestito da Angolo Palladio e un pianoforte che potrà essere suonato liberamente.
Per informazioni sui biglietti di ingresso consultare questo sito.
Non può mancare una visita all'altra attrazione della città, “L'ultima spiaggia”, il chiosco con vista Bacchiglione, dietro a piazzetta San Biagio, lungo l'ansa del fiume che si affaccia su ponte Pusterla, attrezzato con ombrelloni, sedie sdraio, sabbia e giochi per bambini, come nei lungofiume delle principali capitali europee. E' aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 22.30.
Informazioni su "L'ultima spiaggia" su questo sito.
Chi rimarrà in città avrà la possibilità anche di partecipare alle iniziativeche allieteranno il fine settimana.
Si inizia giovedì 14 agosto alle 21 a Campo Marzo con il concerto di musica soul di Kay Foster Jackson direttamente dagli Stati Uniti (ingresso libero). A Ferragosto alle 21.15 ai Chiostri di Santa Corona Glossa Teatro e Canzoniere Vicentino presentano “Al 24 maggio, canti e storie della Grande Guerra”.
Il 17 agosto ritornano i consueti appuntamenti della domenica al Giardino Salvi con gli spettacoli teatrali per bambini della rassegna “Il giardino di Alice” (ore 18) e con i film documentari di “Cinemambulante” (ore 21.15). Inoltre alle 18 di domenica 17 agosto si potrà partecipare ad “Itinerari letterari. Vicenza appare in sogno ...” passeggiata alla scoperta di luoghi vissuti e raccontati da noti scrittori vicentini (partenza dall'esedra di Campo Marzo).
Proseguono inoltre gli appuntamenti con il “Cinema sotto le stelle” ai chiostri di Santa Corona.
Tutti gli appuntamenti sono inseriti nel calendario eventi nella home page di questo sito.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici