25/07/2014
Assemblea Anci a Roma, Bulgarini d'Elci: “Svolta sulle politiche culturali"
"Lo Stato riconosce il ruolo attivo dei Comuni. Vicenza sta anticipando le nuove direttive”

Si è tenuta ieri a Roma l' “Assemblea nazionale degli assessori alla cultura e al turismo” indetta da Anci con l'obiettivo di analizzare i nuovi provvedimenti legislativi in materia di cultura, turismo e spettacolo dal vivo che delineano una nuova visione del settore.
All'incontro che ha visto l'intervento anche di Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente Anci, di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e di Silvia Costa, presidente della commissione cultura al Parlamento europeo, ha partecipato anche il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci in rappresentanza del Comune di Vicenza.
“La presenza di decine e decine di colleghi dei comuni capoluogo chiariva fin da subito l'importanza dell'incontro – spiega Bulgarini d'Elci -. Siamo davanti a quello che sembra essere un momento di svolta nella costruzione della politica culturale del paese come ha ricordato il presidente Anci Fassino. Il Governo sta lavorando alla revisione e semplificazione normativa in particolare per superare la storica separatezza tra Stato centrale, soprintendenze, autonomie locali. Viene data enfasi al ruolo attivo dei Comuni, veri e propri protagonisti della valorizzazione del patrimonio culturale poiché, a differenza dello stato, sono in grado di sfruttare e riqualificare il patrimonio che a livello locale sviluppa identità e prospettive. Così come si sta lavorando al ripensamento del rapporto pubblico-privato, sempre più centrale anche in questo campo”.
Il vicesindaco fa quindi una riflessione sulla situazione di Vicenza.
“E' davvero positivo il fatto che Vicenza sia fortemente allineata, grazie al lavoro fatto nell'ultimo anno, rispetto alle nuove tendenze e parole d'ordine emergenti nell'ambito della politica culturale, e che anzi ne abbia anticipate diverse. Vicenza da tempo sta lavorando sulla centralità del rapporto pubblico – privato e sulla funzione strategica della tutela e valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale che in città ha visto l'avvio di grandi restauri in questi anni. Questo percorso ha portato al successo della riapertura della Basilica, monumento fino a qualche tempo fa non fruibile o solo eccezionalmente fruibile, e che ora riesce ad aprirsi anche la notte, a dare lavoro a numerose persone, a promuovere attività, e a fare tutto questo essendo economicamente autonomo, forse persino in grado di generare risorse aggiuntive. Inoltre la nostra amministrazione già applica l'unificazione, che è stata raccomandata nell'Anci e da Fassino, delle deleghe di cultura e turismo, così come è stata fatta a livello ministeriale. Da ultimo, vi è grande attesa - come è stato ribadito da più parti - per Expo e per il progetto di accompagnamento "Anci per Expo": anche qui Vicenza c'è, con un ruolo di città testimonial del Veneto. Insomma, finalmente la nostra città non insegue: stiamo percorrendo la strada giusta, e dall'incontro di ieri sono emerse tante altre idee e possibilità per ulteriori sviluppi”.
“In tutto questo è centrale il lavoro del ministro Franceschini, che sta facendo esattamente le cose che si dovevano fare – conclude Bulgarini d'Elci -. Fa ben sperare l'idea del riconoscimento dell'eccezionalità dei beni culturali dal punto di vista normativo che apre la strada alla capacità di tornare ad assumere collaboratori giovani a tempo determinato operativi nel mondo cultura. Sul rapporto pubblico-privati, un primo passo è già stato effettuato con l'istituzione dell' “Art bonus”, opportunità offerta ai privati finanziatori di interventi culturali che possono ottenere un credito d'imposta del 65%. E' stata inoltre sottolineata la necessità di superare gli storici limiti della promozione turistica all'estero, in particolare fuori dall'Europa, individuando l'opportunità di una promozione unitaria del Paese attribuendo nuovi compiti all'Enit, di cui è in corso una revisione strutturale. Infine si è detto che è necessario invertire la tendenza ora in atto aumentando la percentuale in bilancio assegnata alla cultura, ora pari allo 0,20% mentre nel 2000 era allo 0.39%. Più in generale, passa finalmente l'idea che la cultura non sia marginale ma centrale in ogni politica di rilancio e per promuovere una nuova crescita, più sostenibile e socialmente inclusiva".
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr