17/07/2014
UNESCO, Bulgarini d'Elci: “Bene la tutela, ma la promozione è ancora carente”

“Se negli anni scorsi è stato fatto un lavoro molto solido sul fronte tecnico del monitoraggio e della tutela architettonica e paesaggistica, non possiamo dire altrettanto della valorizzazione e promozione turistica del sito, cioè della sua capacità di parlare al mondo”. Nel ventennale del prestigioso riconoscimento UNESCO attribuito ai monumenti e alle ville del Palladio di Vicenza e del Veneto, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci ha fatto un primo bilancio dei punti di forza e delle criticità del sito di cui il Comune di Vicenza è referente, in occasione dell'invio al Ministero del beni e delle attività culturali e turistiche del rapporto che ogni sei anni viene predisposto per la Conferenza generale dell'UNESCO.
“La città e le ville palladiane – ha dichiarato il vicesindaco – rappresentano un sito seriale assolutamente unico. Caratterizzato dalla firma del Palladio, padre dello stile che più ha influenzato l'architettura dei tre secoli successivi nel mondo occidentale, brand estremamente riconoscibile quindi dallo straordinario appel, il nostro sito UNESCO è allo stesso tempo estremamente complesso, perché frammentato in 23 monumenti e 24 ville sparse in un territorio che coinvolge la Regione, sei Province, 21 Comuni, 5 soprintendenze, enti, associazioni e un discreto numero di proprietari privati. Di qui la difficoltà di affinare un coordinamento oggi più che mai indispensabile per promuovere il sito in modo unitario, dai biglietti ai trasporti, dagli orari di apertura ai servizi di accoglienza, sulla falsariga di ciò che da molti anni fa ad esempio il sito dei castelli della Loira”.
Ecco perché non si è ancora riusciti ancora a “vendere” un'immagine coordinata del sito, fatta eccezione per il buon lavoro fatto nel territorio provinciale dal consorzio Vicenzaè. Ecco perché, come appare dallo stesso rapporto, le entrate relative ai visitatori risultano estremamente basse (1% delle risorse), indice di un numero di visitatori ancora troppo contenuto rispetto alle reali potenzialità del sito.
Sempre sul fronte delle risorse, il vicesindaco ha evidenziato come sia sostanzialmente il Comune a investire più di tutti gli altri attori (63% delle risorse) per mantenere integro il sito con interventi che riguardano non solo il singolo monumento, ma l'intero ambito cittadino.
“In realtà, essendo Vicenza un Comune dai conti assolutamente in regola, potremmo fare molto di più. – ha commentato Bulgarini – Per questo motivo, come membri del consiglio direttivo dell'associazione Beni Italiani UNESCO chiederemo lo scomputo dal patto di stabilità delle spese per interventi strutturali sui siti UNESCO, oltre che nuove norme che ci assicurino maggior capacità di tutela del patrimonio mondiale di fatto affidato alle città”.
Quanto alle altre criticità, l'assessore ha ricordato la segnalazione nel rapporto dell'edificazione del complesso di Borgo Berga e della base americana Del Din, elementi potenzialmente negativi per il sito, mentre ha rilevato che l'interno patrimonio UNESCO ha superato senza eccessivi traumi l'alluvione del 2010.
Per spostare l'obiettivo del sito sul fronte della valorizzazione culturale e turistica, l'ufficio UNESCO, storicamente incardinato nel settore urbanistica, è stato assegnato al settore cultura e promozione della crescita, di comune accordo tra gli assessori Bulgarini d'Elci e Dalla Pozza.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2023: Proposta di locazione di Palazzo Thiene, avviata una procedura ad evidenza pubblica
- 25/01/2023: “L’archeologia e la storia raccontano”, Christian Greco apre il ciclo di conferenze
- 18/01/2023: "I creatori dell’Egitto eterno", tre incontri con i curatori della mostra
- 16/01/2023: VIOFF - Golden District sabato 21 e domenica 22 gennaio in centro storico
- 10/01/2023: Boom di visitatori per le feste alla mostra degli Egizi che fa volare anche i musei civici
- 04/01/2023: I Musei civici di Vicenza aderiscono al Comitato nazionale di Icom Italia
- 29/12/2022: Musei aperti lunedì 2 e venerdì 6 gennaio
- 21/12/2022: Segnaletica turistica, iniziata la posa delle nuove tabelle per valorizzare Vicenza città
- 19/12/2022: Museo Civico di Palazzo Chiericati e Gallerie di Palazzo Thiene, un nuovo conservatore
- 19/12/2022: In centro storico tre riproduzioni moderne di antiche statue monumentali egizie
- 16/12/2022: Associazione beni italiani patrimonio mondiale, l'assessore alla cultura è vicepresidente
- 15/12/2022: “A Natale regala cultura" acquistando i biglietti dei musei e della mostra in Basilica
- 13/12/2022: Vicenza2024, il percorso di Cantiere città si è concluso a Pesaro
- 09/12/2022: Giornata internazionale della Montagna, il Comune promuove tre incontri sulle terre alte
- 02/12/2022: Alle Gallerie di Palazzo Thiene una targa alla generosità di Armando Peressoni
- 30/11/2022: Il 4 dicembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 29/11/2022: Giornata persone con disabilità, sabato 3 al Chiericati Miti e musei in lingua dei segni
- 28/11/2022: Buone Feste Vicenza, eventi in città e nei quartieri all'insegna della tradizione
- 14/11/2022: Poetry Vicenza, al via il Festival di poesia contemporanea e musica
- 02/11/2022: Il 6 novembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 31/10/2022: "La Voz de Galicia" dedica un articolo a Vicenza città dell'oro
- 28/10/2022: Concluso il Ciclo di Spettacoli Classici, sul palco grandi interpreti e giovani promesse
- 28/10/2022: Basilica palladiana, donato uno strumento per il potenziamento della sorveglianza
- 25/10/2022: Musei aperti durante il ponte dell’1 novembre
- 21/10/2022: CioccolandoVi, in piazza dei Signori e contra’ Garibaldi fino a domenica 23 ottobre
- 19/10/2022: Fragile e Prezioso, un convegno dedicato alla protezione del patrimonio culturale
- 18/10/2022: Vicenzatour, sabato 22 ottobre percorso guidato tra i palazzi palladiani
- 14/10/2022: Piano delle opere pubbliche, quasi 45 milioni di euro di investimenti nel 2023
- 14/10/2022: CioccolandoVi, Vicenza ripropone l’incanto del cioccolato
- 28/09/2022: Vicenza e le ville del Palladio nella nuova guida “Veneto Paradiso dell’UNESCO”
- 28/09/2022: "Gli Orizzonti della Salute", dal 9 al 16 ottobre in Basilica palladiana e in altre sedi
- 27/09/2022: Il 2 ottobre ingresso gratuito a Palazzo Chiericati, Palazzo Thiene e Museo Naturalistico
- 26/09/2022: “Junior Chef Academy” sabato 1 e domenica 2 ottobre
- 22/09/2022: Notte della ricerca, la quarta edizione a Vicenza venerdì 30 settembre
- 21/09/2022: 75° Ciclo di Spettacoli Classici “Domani nella battaglia pensa a me”
- 20/09/2022: Al World Tourism Event l'ufficio Unesco e il Consorzio Vicenza è
- 20/09/2022: Didattica museale, incontro con gli insegnanti giovedì 22 e 29 settembre
- 19/09/2022: F@Mu 2022, “Diversi ma Uguali”: a Vicenza caccia al tesoro sabato 8 e domenica 9 ottobre
- 16/09/2022: "L'arte oltre la malattia", il 24 e il 25 settembre il simposio internazionale
- 12/09/2022: Unesco, una giornata di studi per i 50 anni della convenzione
- 30/08/2022: Domenica 4 settembre ingresso gratuito a Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico
- 24/08/2022: Musei civici, orario estivo prolungato fino al 30 settembre
- 18/08/2022: Appuntamenti culturali per l’estate in città
- 16/08/2022: Musei civici nel fine settimana di Ferragosto visitati da 5.400 persone
- 16/08/2022: Visioni di danza, dal 19 al 28 agosto
- 08/08/2022: Ferragosto in città, musei aperti con mostre e iniziative
- 02/08/2022: Domeniche d’agosto in Loggia del Capitaniato, al via il 7 agosto con Gran matinée lirico
- 01/08/2022: Domenica 7 agosto ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 01/08/2022: “Itinerario Palladio Vicenza”: in onda sul Tg2 mercoledì 3 agosto
- 27/07/2022: Disabilità, i Musei civici concorrono a un finanziamento Pnrr