04/07/2014
Associazione beni italiani Unesco, Vicenza è nel consiglio direttivo con Sandro Pupillo
Su proposta del vicesindaco che ha acquisito la delega relativa all'Unesco trasferita dal settore urbanistica al settore cultura e turismo

Vicenza fa di nuovo parte del consiglio direttivo dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco presieduta da Giacomo Bassi sindaco di San Gimignano, eletto all'unanimità e la cui candidatura è stata sostenuta dal Comune di Vicenza. Durante l'assemblea generale che si è tenuta oggi, venerdì 4 luglio, a Cerveteri (Roma), i 53 soci hanno deciso che anche Vicenza farà parte del gruppo dei 12 componenti del direttivo con Sandro Pupillo, consigliere comunale delegato dall'amministrazione vicentina a ricoprire questo ruolo, su proposta del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci.
Oggi a Cerveteri c'erano il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il consigliere comunale Sandro Pupillo che lavoreranno insieme sui temi relativi all'Unesco visto che questa delega da pochi giorni è stata trasferita dal settore urbanistica al settore cultura e turismo.
“Il nostro sito Unesco compie 20 anni proprio in questi mesi – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Essere nell'associazione italiana dei siti Unesco e partecipare attivamente del suo lavoro e delle sue attività non è solo un onore ma anche un'opportunità importante, in particolare per una città come la nostra che da poco tempo ha iniziato a investire sistematicamente sulla cultura e sul turismo d'arte. L'Italia è il paese leader al mondo per numero di siti inseriti nella lista Unesco: ma i territori che si fregiano di questo importante riconoscimento oggi non hanno strumenti adeguati alle responsabilità che comporta il dovere di tutela di un sito patrimonio mondiale dell'umanità. Per questo ho sostenuto con molta forza, assieme ai colleghi rappresentanti delle città venete di Verona, Padova e Venezia, la necessità che il mandato che inizia oggi faccia fare un ulteriore salto di qualità all'associazione – sottolinea Bulgarini d'Elci -, pronta a incalzare il governo per ottenere le armi con cui combattere la battaglia della valorizzazione del patrimonio monumentale e artistico. A partire dalla proposta, emersa da più parti, di poter derogare al patto di stabilità per lavori che riguardino luoghi ed edifici inseriti nella lista Unesco, che il neo presidente si è impegnato a portare come prima richiesta al confronto con il governo”.
“Ringrazio il sindaco Variati e il vicesindaco Bulgarini d'Elci che mi hanno conferito la delega per rappresentare Vicenza nell'assemblea Unesco, composta da 12 delle 53 città italiane in cui sorgono beni inseriti nella World Heritage List – interviene il consigliere comunale Sandro Pupillo -. Sono onorato di ricoprire questo ruolo sia per il valore dei beni culturali che la nostra città possiede, considerati patrimonio dell'umanità, sia perchè fu proprio Vicenza a fondare questa associazione nel 1995”.
L'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco è stata ideata dalla città di Vicenza nel 1995 e si è costituita il 15 ottobre 1997 con un proprio statuto; i soci fondatori sono Alberobello, Andria, Capriate S. Gervasio, Ferrara, Matera, Ravenna e Vicenza. Il nome è stato poi modificato con quello attuale, dando una forma societaria.
Mario Bagnara è stato il primo presidente dell'associazione e ora ricopre il ruolo di presidente onorario.
Vicenza rientra all'interno dell'elenco dei siti Unesco per “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto”.
Il primo riconoscimento, “La città di Vicenza”, è stato attribuito il 15 dicembre 1994 quando Vicenza è stata ufficialmente inserita nel World Heritage List con le seguenti motivazioni:
“Vicenza costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, che integrati in un tessuto storico ne determinano il carattere d’insieme”; “Grazie alla sua tipica struttura architettonica la città ha esercitato una forte influenza nella storia dell’architettura, dettando le regole dell’urbanesimo nella maggior parte dei Paesi europei e del mondo intero”.
Nella World Heritage List risultano iscritti, nel 1994, 23 monumenti palladiani del centro storico e 3 ville situate al di fuori dell’antica cinta muraria, realizzate dall'architetto Andrea Palladio.
Vicenza, inoltre, ha ricevuto anche un secondo riconoscimento per “Le Ville del Palladio nel Veneto” dovuto per l'inserimento nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità di altre 21 ville del Palladio. Quindi nel 1996 la denominazione diventa “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto” per i suoi 23 monumenti del centro storico e 254 ville.
Fanno parte dell'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco 53 soci fra Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane ed Enti Parco.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 30/10/2020: Progetto europeo “Worthy", al via il corso online per insegnanti
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 24/08/2020: Maltempo, chiuso al pubblico anche il parco storico di Villa Guiccioli a Monte Berico
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 22/06/2020: "Vita in trincea", otto foto a conclusione del percorso didattico
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto