03/06/2014
Basilica Palladiana, logge e terrazza riaprono anche di sera dal 15 giugno al 31 ottobre
Biglietto di 1 euro per i vicentini e abbonamento di 5 euro per l'intera stagione. Boom di visitatori ai musei civici nell'ultima settimana

Logge e terrazza superiore della Basilica Palladiana saranno aperte dal 15 giugno al 31 ottobre, non solo di giorno ma anche di sera. Per accedere al monumento simbolo della città e godere del privilegiato belvedere sui tetti del centro storico, dove sarà allestito anche un nuovo servizio bar, i vicentini di città e provincia pagheranno un biglietto da 1 euro, mentre i turisti da 3 euro. Un abbonamento personale di soli 5 euro consentirà invece un numero di accessi illimitato per l'intero periodo estivo.
Il monumento sarà aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'1; sabato dalle 10 all'1, domenica dalle 10 alle 24.
Con il personale incaricato dal Comune di Vicenza a sorvegliare la Basilica Palladiana, grazie a un progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona e promosso dalla Caritas Diocesana Vicentina tramite l'associazione Diakonia Onlus, ci sarà anche una mezza dozzina di detenuti, tutte persone opportunamente selezionate e formate nell'ambito di un percorso di inserimento sociale e lavorativo in prossimità del fine pena.
Lo ha deciso stamani la giunta comunale su proposta del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che ha illustrato il senso dell'iniziativa: “Dopo l'assegnazione del servizio bar, completiamo il progetto di riapertura della Basilica Palladiana per quattro mesi e mezzo fino a fine ottobre con la definizione di un biglietto d'ingresso, peraltro già annunciato, che per i turisti è assolutamente allineato con quelli di altri monumenti simili e per i vicentini è decisamente contenuto. Senza contare l'opportunità di un abbonamento all'intera stagione che, rispetto alla prima ipotesi di 10 euro, ho deciso di dimezzare a 5 euro, convinto che a un minor introito singolo corrisponderà una maggior adesione complessiva. Una formula che potrebbe trasformarsi in un simpatico regalo per l'estate.”
“Quanto all'articolazione oraria – ha proseguito Bulgarini d'Elci – , risultando troppo oneroso l'orario continuato durante tutta la settimana, abbiamo preferito privilegiare la fascia della tarda mattinata per una fruizione più turistica e quella serale e notturna per promuovere il monumento, e in particolare la terrazza, come luogo di ritrovo e intrattenimento. Sabato e domenica, però, la Basilica resterà ininterrottamente aperta dal mattino a mezzanotte e oltre.”
Il vicesindaco, infine, si è dichiarato entusiasta della scelta dell'amministrazione di affidare al progetto di Cariverona e Caritas parte del servizio di guardiania: “Come già sperimentato con successo a Verona per la custodia dell'Arena e della Casa di Giulietta – ha commentato Bulgarini d'Elci – impiegheremo 6 detenuti che affiancheranno il personale di sorveglianza nei diversi turni di servizio. Una soluzione che non solo ci consente di contenere i costi, perché prevede a carico del Comune una compartecipazione al progetto di soli 6 mila euro, con un risparmio netto di circa 40 mila euro rispetto all'affidamento di un servizio tradizionale, ma anche e soprattutto per il significato sociale dell'iniziativa. Offriamo infatti un'opportunità straordinaria a persone che stanno vivendo la delicata fase del reinserimento nella società alla vigilia del termine della detenzione e che, selezionate sulla base della motivazione e della competenza linguistica e avviate a uno specifico periodo di formazione, vorranno certamente dare il meglio di sé”.
Nel frattempo, mentre Teatro Olimpico e Basilica Palladiana si classificano rispettivamente al primo e al secondo posto nella classifica delle attrazioni culturali segnalate dagli utenti di Tripadvisor in provincia di Vicenza, si confermano particolarmente interessanti i numeri relativi ai visitatori del circuito museale comunale.
Soltanto ieri, in occasione dell'apertura straordinaria di lunedì 2 giugno, i visitatori complessivi delle sedi museali sono stati 886, di cui 560 al Teatro Olimpico. Si tratta di un dato che va a sommarsi ai 5261 visitatori registrati dal 27 maggio all'1 giugno, settimana di accessi record in assenza di grandi mostre in Basilica, se si considera che nell'analogo periodo del 2013 i visitatori erano stati 4132 e che nelle tre settimane successive alla chiusura di “Verso Monet” i visitatori delle sedi museali sono stati mediamente 5071 a settimana, esclusi i 2600 accessi gratuiti registrati durante la Notte dei Musei.
“Sono dati molto positivi – è la conclusione del vicesindaco – che ci stimolano a proseguire nel nostro lavoro. Le grandi mostre in Basilica fanno sicuramente da traino per le altre sedi, e infatti durante 'Verso Monet' i musei civici hanno registrato una media di 6.708 visitatori a settimana, ma le attrattive cittadine, adeguatamente valorizzate, stanno dimostrando di riuscire a mantenere acceso anche autonomamente l'interesse del turista. Quest'anno già molto di più dell'anno scorso.”
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 05/07/2022: Per Vicenza finalista Capitale della cultura workshop con gli esperti del ministero
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 23/06/2022: Residenza artistica musicale al Museo del Risorgimento e della Resistenza con Bacàn
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 19/01/2022: Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza aderisce al MuDRi
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro